Città senza smog. Aree pedonali, trasporto pubblico e infrastrutture per bici e ciclologistica. Come rovesciare la realtà e trasformare le aree urbane
La guerra di Bolsonaro. In Brasile la lobby dell’agroindustria, della destra evangelica e delle forze armate minaccia le aree protette e le popolazioni che le abitano. Ma c’è ancora chi lotta per il sogno di Chico Mendes
Vite invisibili al confine tra centro e periferie. Viaggio a Castel Volturno, in provincia di Caserta, dove uomini e donne migranti lavorano nelle terre del caporalato
La città lombarda ha registrato il maggior numero di sforamenti dei valori giornalieri di PM10, seguita da Torino e Lodi. A Viterbo, invece, le performance migliori
Promosso dalla Fao con la collaborazione del Comune di Mantova, del Politecnico di Milano, del Sised (Società italiana di silvicoltura) e da un comitato scientifico diretto da Stefano Boeri e Cecil Knijnendijk. Settecento persone provenienti da tutto il mondo, persino dal Vietnam e dalla Nuova Guinea, oltre 70 giornalisti
Secondo i dati del rapporto di Legambiente su smog, trasporti e gestione idrica: andamento troppo lento nelle performance ambientali delle città italiane. Tra le metropoli male Torino. Malissimo Roma, Napoli, Palermo e Catania
L’iniziativa invita i cittadini e lettori a recuperare dal degrado uno spazio urbano ripulendolo dai rifiuti. Tra il 19 e il 21 ottobre nelle nove città in cui il giornale ha una redazione: Milano, Napoli, Palermo, Bologna, Firenze, Torino, Bari, Genova, Roma
I servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità urbana, sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono nelle città. La loro assenza provoca danni agli abitanti
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici