Durante le fasi della lavorazione, al film, che ha il patrocinio di Legambiente, è stato applicato il disciplinare T-Green. A colloquio con il regista Carbonera, alla sua opera prima
Continua il nostro viaggio tra i ragazzi che hanno scelto di andare via dal nostro Paese. Ne emigrano oltre 250mila l’anno, tanti quanti nell’immediato Dopoguerra
Numeri in crescita per la 21esima edizione del Festival del cinema a tematica ambientale che dal 31 maggio al 5 giugno porta a Torino un centinaio di film
A Oppido Lucano, Gaetano Martino colleziona e custodisce un patrimonio incredibile. Fatto di macchine da presa, film, documentari, manifesti e libri sul cinema
A riposizionare il rapporto uomo-animale, almeno al cinema, contribuisce la mostra "Bestiale! Animal film stars" con cui il Museo nazionale del cinema di Torino celebra gli animali sul grande schermo, dai protagonisti alle semplici comparse
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici