Oltre 53mila i cittadini che si sono spostati in bici o con nuovi mezzi di mobilità elettrica per andare al lavoro o a scuola. 1.174 i lavoratori in smart working che hanno risposto al sondaggio di Legambiente
Il campionato urbano della ciclabilità compie dieci anni e rinnova la sfida tra le città. Spazio alla micromobilità elettrica: gara fisica il 17 settembre, virtuale dal 16 al 22 per la settimana europea della mobilità /Giretto d'Italia: quale sarà la città più bike friendly d'Italia?
Per la terza volta consecutiva, ottiene la maglia rosa del Giretto d’Italia, campionato organizzato dall'associazione per valutare la "ciclabilità urbana". A seguire Padova e Bolzano
Cinque chilometri si aggiungono ai dieci già liberamente percorribili. Il tratto è nel cuore della Valle d’Itria, tra vigneti, mandorleti, alberi da frutta di ogni tipo e muretti a secco
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr