Gli esercizi commerciali in Italia stanno riscontrando grande incertezza a causa delle basse affluenze. A fotografare la situazione è l’indagine di Too Good To Go, l’app anti spreco
Lo dice una ricerca diffusa oggi da Eurispes in occasione della festa del papà. Tra le motivazioni principali la ricerca di benessere e la speranza di mangiare meno e meglio / Torino vegan friendly secondo il New York Times
Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari, apre il 2020 con l’obiettivo di intensificare le sue azioni rivolte alla sensibilizzazione e informazione sul tema della lotta al “cibo buttato”.
In occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, Too Good To Go lancia la campagna #IlCiboNonSiButta per raccontare l’impegno per l’ambiente e il cibo sia online che nelle scuole.
Se ne è parlato oggi a Roma alla presentazione dei risultati del progetto 'Life - Food.Waste.StandUp'. Coinvolti più di 10mila aziende agroalimentari, 12mila punti vendita e 500mila consumatori
Nata nel 2015 in Danimarca, l'applicazione consente di comprare online cibo fresco e di alta qualità rimasto nei negozi a fine giornata e destinato, altrimenti, a finire nella pattumiera
Nel maggio scorso nel capoluogo lombardo si è tenuto l'evento internazionale dedicato alla food innovation. Prossimo appuntamento a Melbourne, in Australia, dal 3 al 5 settembre
Nel primo anno di attività il progetto europeo ha permesso di formare e attivare i futuri rescue team che interverranno in mare o sulle coste per salvare cetacei spiaggiati o rimasti impigliati nelle reti da pesca
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente