Nella prima metà del 2020 hanno generato il 40% dell’elettricità nei 27 Paesi membri dell’Ue, contro il 34% dei combustibili fossili. Calo delle emissioni di CO2 del settore energetico del 23%. I dati contenuti nel nuovo rapporto del think tank sul clima Ember
Chiusura dell’Unità I e II dell’impianto di Bocamina in Cile entro il 2022 e stop anticipato al Gruppo II della centrale Federico II di Brindisi a partire da gennaio 2021. Le mosse con cui il gruppo energetico pianifica la decarbonizzazione
Bund e Laender danno il via libera al piano di decarbonizzazione, gli impianti più vecchi saranno spenti a partire da quest’anno. Previsti 4,3 miliardi di euro per i gestiti colpiti
Al tavolo di lavoro tecnico convocato dal Mise sul processo di decarbonizzazione che coinvolgerà la Regione Sardegna l’associazione ha ribadito che occorre un programma stringente per conseguire l’obiettivo di zero emissioni nel 2050: “Il carbone va abbandonato nel 2025”
A lanciare l'appello è l'Associazione europea degli economisti ambientali. Far pagare chi investe su attività inquinanti è la strada più efficiente e percorribile per ridurre le emissioni di gas a effetto serra
È quanto recitava lo striscione esposto stamattina dalla Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Panzano a Monfalcone, nei pressi della centrale a carbone di A2A. Il portavoce dell'associazione Sabbadin: "Decarbonizzazione non significa solo uscita dal carbone ma dalle fossili, gas compreso"
Lo ha dichiarato il direttore Carlo Tamburi. Zanchini di Legambiente: "Positivo ma ora spetta al governo fare in modo che le rinnovabili crescano davvero e si scongiuri una sostituzione del carbone con il gas"
Chihuahua, barboncini e maltesi maltrattati. Legambiente: "Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Dal mensile di gennaio- Cini e Buiatti ci hanno insegnato che la scienza non è neutraleeneanche un’opinione. Parole che sono un faro oggi, fra comunicazioni scientifiche e di marketing sui vaccini, necessità di trasparenza dei dati e loro segretezza, rassicurazioni e negazionismo
Stanotte l'ultimo viaggio in mare per il mammifero che potrebbe essere il più grande mai visto nel Mediterraneo. Il Parco Marino di Punta Campanella:" Un esemplare straordinario"