Tensioni attorno alle palazzine ex Cirio in un territorio in cui migliaia di braccianti stranieri sono sfruttati dalla criminalità organizzata. L'appello di Emergency: "Riconoscere diritti, unico modo di prevenire queste situazioni"/ La nostra inchiesta CAPORALATO E CORONAVIRUS: DIRITTI A TEMPO
Ma anche peculato, corruzione, favoreggiamento personale, accesso abusivo a sistemi informatici, ricettazione. Sequestri e misure cautelari per 69 persone / Veneto, sventato traffico illecito di rifiuti
Il festival nazionale delle geoscienze si svolgerà in tutta Italia dal 13 al 20 ottobre con oltre 100 appuntamenti: il 17 ottobre si terrà un convegno sul tema dell’inquinamento e contaminazione delle matrici ambientali del territorio noto come “Terra dei Fuochi”
Le ruspe sono entrate in azione questa mattina sul litorale a Bagnara di Castelvolturno. Francesco Pascale di Legambiente Campania: “Una giornata importante per la nostra terra”
La condanna risale al 2015, finora sono stati spesi 151 milioni di euro. In totale sono 73 le procedure d'infrazione aperte nei confronti del nostro Paese
Insieme a 500 litri di oli minerali, e ad un'area di 2.500 metri quadrati dove erano stoccati pneumatici fuori uso, rifiuti lignei e cartacei. Si tratta del bilancio di un'operazione di contrasto ai crimini ambientali effettuata tra i comuni tra le province di Caserta Napoli e Salerno
Si è svolta a Napoli una riunione in prefettura sul tema degli incendi di rifiuti. Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, invita alla massima attenzione ora che andiamo verso il periodo più caldo e più pericoloso dell'anno. Ad aprile altro vertice in Campania
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia