Le associazioni hanno consegnato una lettera al Congresso brasiliano, agli investitori stranieri e al parlamento europeo in cui chiedono l’adozione di cinque misure di emergenza / La nostra inchiesta Deforestazione Made in Italy
I cebi barbuti (Sapajus libidinosus), unica specie di scimmia sudamericana in grado di maneggiare strumenti, sono gravemente minacciati in Brasile dalla conversione di suolo da foreste a terreni agricoli. La loro tradizione rischia di scomparire per sempre
Notizia diffusa da Survival International. Le vittime appartenevano alla comunità di Xaruna, che vive vicino al confine con il Venezuela, dove tanti altri indigeni stanno muorendo a causa dell'arrivo del Covid-19 / FIRMA LA PETIZIONE A DIFESA DEL POPOLO YANOMAMI
Li hanno realizzati MapBiomas e la ong Sos Atlantic Forest. Solo nel 2019 il Paese ha perso 12.000 km2 di foreste. Nella parte orientale abbattimenti in aumento del 27% / Amazzonia, la foresta in ostaggio DI ADRIANO MARZI
Intervista a Monica Benicio, compagna di Marielle Franco, la consigliera comunale di Rio de Janeiro uccisa dopo aver denunciato gli abusi della polizia militare nelle favelas
Firmino Prexede Guajajara e Raimundo Benício Guajajara stavano percorrendo l'autostrada BR-226, nel territorio di Cana Brava, quando sono stati colpiti da una raffica di colpi di pistola. Nella regione brasiliana un clima di violenza diffusa che non accenna a placarsi / Amazzonia, la foresta in ostaggio / Sul mensile di ottobre lo speciale Amazzonia: “il nemico della foresta” >>Acquista una copia/Abbonati
Il primo studio effettuato con dati satellitari da un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds conferma che il fenomeno è ormai in linea con gli scenari più preoccupanti previsti dagli esperti
Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male