Viene realizzata a partire da oggi sugli enormi silos dell'ex stabilimento Casillo con il contributo di Intersos. Solo due giorni fa nella zona un lavoratore nigeriano di 22 anni è stato ferito agli arti con una pistola a pallini mentre andava al lavoro / La nostra inchiesta CAPORALATO E CORONAVIRUS: DIRITTI A TEMPO
Tensioni attorno alle palazzine ex Cirio in un territorio in cui migliaia di braccianti stranieri sono sfruttati dalla criminalità organizzata. L'appello di Emergency: "Riconoscere diritti, unico modo di prevenire queste situazioni"/ La nostra inchiesta CAPORALATO E CORONAVIRUS: DIRITTI A TEMPO
Sciopero indetto dall’Unione sindacale di base per protestare contro le nuove misure di regolarizzazione dei lavoratori stranieri introdotte dal decreto Rilancio. “Chiediamo ai contadini e agli agricoltori di unirsi a noi” / IL REPORTAGE: Tra gli invisibili di Castel Volturno di Rocco Bellantone
Tra i moltiplicatori del rischio diffusione del Covid-19 ci sono i principali effetti del primo Decreto Salvini. Ma, soprattutto adesso, non c’è chi ha più diritto di altri a essere salvaguardato e curato / La campagna #ioaccolgo
Lo chiedono Terra! e Flai Cgil in una lettera aperta al presidente della Repubblica Mattarella e al governo. Sempre più concreto il rischio che il Covid-19 arrivi negli insediamenti informali tramutandoli in focolai della pandemia
DAL MENSILE Prezzi giusti per i produttori e dignità per i lavoratori. Sono le basi del progetto di NoCap, Megamark e Rete Perlaterra. Cento i braccianti tolti al caporalato e assunti con contratti regolari
A Borgo Mezzanone manifestazione di circa quattrocento lavoratori delle campagne, per la maggior parte di origine africana. Chiedono i documenti per potersi mettere in regola, migliori condizioni di lavoro e alloggi con i servizi igienici Il diugino del missionario Biagio Conte per il ghanese Paul
Il primo studio effettuato con dati satellitari da un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds conferma che il fenomeno è ormai in linea con gli scenari più preoccupanti previsti dagli esperti
Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male