La National Reserve of Copper and Associates (Renca) occupa circa 46.600 km quadrati, un'area leggermente più grande della Danimarca che si stima ricca di oro, rame, ferro e altri minerali
In Brasile la lobby dell’agroindustria, della destra evangelica e delle forze armate minaccia le aree protette e le popolazioni che le abitano come ai tempi della dittatura. Ma c’è ancora chi lotta per il sogno di Chico Mendes
Il polmone verde della Terra brucia: in un anno deforestati 7.900 km2, un’area grande un milione di campi di calcio. Oggi ancora più a rischio con l’elezione di Jair Bolsonaro
Città senza smog. Aree pedonali, trasporto pubblico e infrastrutture per bici e ciclologistica. Come rovesciare la realtà e trasformare le aree urbane
La guerra di Bolsonaro. In Brasile la lobby dell’agroindustria, della destra evangelica e delle forze armate minaccia le aree protette e le popolazioni che le abitano. Ma c’è ancora chi lotta per il sogno di Chico Mendes
Vite invisibili al confine tra centro e periferie. Viaggio a Castel Volturno, in provincia di Caserta, dove uomini e donne migranti lavorano nelle terre del caporalato
Il ministro dell’Ambiente, Ricardo Salles, ha dichiarato che nel governo c'è la convinzione che al Brasile convenga restare nell’accordo sul clima. Ma Bolsonaro ha più volte minacciato di volerne uscire / Cattivi brasiliani
La ministra dell’Agricoltura, Tereza Cristina Dias, si scaglia contro la top model ambientalista Gisele Bündchen: “Lede l’immagine del Paese”. La colpa della modella? Criticare la condotta del governo Bolsonaro in materia ambientale
A prendere la decisione è il presidente uscente, Michel Temer. Il motivo sarebbe la mancanza di risorse per organizzare l'evento. Ma per l'ong Observatorio do Clima si tratta di una decisione in linea con il governo entrante di Bolsonaro
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia