Intervista a Monica Benicio, compagna di Marielle Franco, la consigliera comunale di Rio de Janeiro uccisa dopo aver denunciato gli abusi della polizia militare nelle favelas
Ha un “cattivo” in copertina il numero di ottobre di Nuova Ecologia. È il presidente del Brasile: numeri, testimonianze e reportage come gli incendi, la deforestazione, le coltivazioni industriali e gli allevamenti intensivi stiano indebolendo sempre più la grande foresta. Fra gli altri contenuti la gestione forestale nei territori colpiti dal ciclone Vaia, e ancora l'inchiesta sul Po, per decenni lasciato in pasto ai ladri di sabbia e ghiaia Papa Francesco e il sinodo sull'Amazzonia/ Ramazzini, il cardinale degli indigeni di Amazzonia /Leggi l'editoriale di ottobre /ACQUISTA
Il nemico della foresta: gli attacchi di Jair Bolsonaro, il consumismo e il commercio internazionale accelerano la crisi ambientale dell'Amazzonia
Sul numero di ottobre della...
Non perde occasione per lodare la dittatura in vigore in Brasile dal ’64 al 1981, lamentandosi di non poterne replicare i metodi repressivi. Minaccia l’Amazzonia
e i suoi popoli. Ma c’è chi prova a resistere
La denuncia al centro della campagna di Amnesty International 'Brasile per tutte/i'. Per l'organizzazione il nuovo presidente ha adottato "provvedimenti che minacciano i diritti alla vita, alla salute, alla libertà, alla terra di tutte le persone" La guerra di Bolsonaro di A. Marzi
Le strette relazioni commerciali fra Unione europea e Brasile rendono il vecchio continente complice delle violazioni ambientali e dei diritti umani di cui Bolsonaro è responsabile
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr