Nasce in Italia la prima filiera di biometano agricolo. Partendo dall'utilizzo degli scarti delle coltivazioni e degli allevamenti si arriva alla realizzazione di impianti per la distribuzione del biometano a livello nazionale per alimentare le flotte del trasporto pubblico come autobus e furgoni, le auto private e i trattori
A Roma, nella sede del Gse, un convegno sulle opportunità offerte dal nuovo decreto per il biometano. Con l'obiettivo di sostenere "la creazione di una filiera nazionale per la produzione"
Un documento che delinea il sistema di supporto alla filiera di origine agricola, per un ammontare indicativo di 4,7 miliardi di euro tra il 2018 e il 2022. Il Cib: “E’ un risultato che premia gli sforzi dell’intero sistema Paese"
Dagli zeoliti per separare la CO2 dal biogas agli acidi organici, estratti dal compostaggio dei rifiuti per recuperare metalli preziosi dai Raee. Ecco perché il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Aquila è un’eccellenza europea
Stanno stringendo accordi e alleanze con gli agricoltori della zona per trattare le deiezioni animali e altri scarti agroalimentari e produrre una sufficiente quantità di biogas, separare il biometano e raffreddarlo sino a liquefarlo
Il primo studio effettuato con dati satellitari da un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds conferma che il fenomeno è ormai in linea con gli scenari più preoccupanti previsti dagli esperti
Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano