Legambiente aderisce alla manifestazione nazionale del 23 febbraio."A governo e Parlamento chiediamo di rendere le nostre città sicure puntando su più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica”
Promossa da Vivinstrada per chiedere immediati interventi per fermare l’emergenza stradale. Come disisincentivi al mezzo privato, strumenti tecnologici per il controllo delle violazioni, ridisegno delle aree urbane con disciplina diffusa a 30km/h
Per la terza volta consecutiva, ottiene la maglia rosa del Giretto d’Italia, campionato organizzato dall'associazione per valutare la "ciclabilità urbana". A seguire Padova e Bolzano
Selezionati dall’Accademia di Belle Arti di Brera, alcuni studenti hanno trasformato dodici biciclette destinate alla rottamazione in opere installative. L'esposizione sarà aperta tutti i giorni dal 9 al 23 maggio
Un sistema di cogenerazione elettrica, realizzato da Mulino ad Arte, azionato da biciclette collegate a un impianto di accumulo permette di alimentare l’impianto del palco. Il lancio del progetto “Teatro a pedali” sarà sabato 4 maggio a Torino
Nel 2018 sono state oltre 77 milioni le presenze cicloturistiche per un giro di affari di 7,6 miliardi (pari all’8,4% del movimento turistico). I dati del primo rapporto "Cicloturismo e cicloturisti in Italia" realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente presentato durante il BikeSummit 2019
L'evento è organizzato da Legambiente, Isnart e Unioncamere. Imprenditori, associazioni e rappresentanti del mondo istituzionale riuniti per fare il punto sull’economia generata dal cicloturismo nel nostro Paese
Alla presentazione del video “Brumotti per l’Italia” dell’inviato di Striscia la notizia, il ministro ha esposto il programma per la ciclabilità, fatto di bici, ciclabili e bike sharing
Occorre scommettere su trasparenza delle informazioni e qualità dei progetti. A dirlo è un Manifesto promosso da 14 associazioni tra cui Legambiente, Greenpeace, Action Aid e Cittadinanza Attiva
Legambiente ha presentato di nuovo il ricorso al Tar per verificare se gli ultimi interventi non rappresentino un'anticipazione dell'ampliamento. Ciafani: "Serve un cambio di rotta"
Si trovano in parti dell'Amazzonia e del Congo, Siberia orientale, Canada e Sahara. Le aree incontaminate potrebbero espandersi con la reintroduzione di animali. I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Forests and Global Change