Pienamente condivisibile la proposta della ministra della Famiglia, Elena Bonetti: aprire per i bambini e gli adolescenti parchi dove farli giocare. Ma perché non farlo anche nelle piazze delle nostre città, così desolatamente vuote e belle? Sarebbe anche più facile sanificarle, controllarne gli accessi e attrezzare spazi adeguati Il racconto dei giorni precedenti
Ci siamo dimenticati di loro in questa emergenza causata dal Covid19. Eppure sono “91.200 in Italia i minorenni in carico ai servizi sociali e 1.260.000 i minorenni che vivono in condizioni di povertà assoluta” Il racconto dei giorni precedenti
L'ultimo libro della scrittrice tedesca "Cosa diventeremo?" è pieno di domande, senza nessuna spiegazione. Per questo meritano attenzione: attivano il pensiero scientifico
Nelle zone colpite dal fallout radioattivo dell’incidente di Cernobyl arriva ancora la solidarietà italiana. Grazie al progetto “Rugiada” di Legambiente settanta bambini hanno accesso a controlli sanitari Legambiente: "Basta energia nucleare"
La denuncia nell'ultimo rapporto dell'Unicef. La grande inondazione del fiume Brahmaputra nel 2017 ha colpito almeno 480 cliniche sanitarie e danneggiato circa 50.000 pozzi
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici