Nel listino delle case automobilistiche sono scomparse le motorizzazioni diesel e metano delle piccole auto. A causa dei nuovi sistemi di controllo delle emissioni e dei costi elevati dei nuovi dispositivi anti-inquinamento. L'incertezza di mercato proseguirà per tutto il 2020
La commissione Bilancio della Camera approva l’emendamento che dal 2019 introduce incentivi e disincentivi all’acquisto di un'auto nuova sulla base delle emissioni di CO2. Stanziati 300 milioni l’anno dal 2019 al 2021. Il nostro commento
Novità per il rifornimento del proprio veicolo a partire da venerdì 12 ottobre: al via l’attuazione della direttiva europea 2014/94. Specificata la percentuale di componenti bio presenti all’interno dei carburanti
Il progetto di legge rivede al ribasso il taglio del 45% proposto dalla commissione ambiente e prevede misure per accelerare l'introduzione delle auto elettriche, test in condizioni reali e un sostegno alla produzione europea di batterie
Il merito è dell’artista tedesco Martin Nothhelfer. La sua "due ruote" è dotata di un congegno che emette bolle di sapone dove l’aria è pulita oppure fumo dove è sporca
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia