L'iniziativa si chiama G.A.S. - Generare Arte Sociale e rientra nell'ambito del progetto Europeo Restore dedicato al riconoscimento della figura dell’operatore di teatro sociale. Gli appuntamenti in programma
Dopo l’anteprima già celebrata nell’Abbazia di Pulsano ecco le tre giornate, dal 20 al 22 agosto, con eventi a Monte Sant’Angelo, Foresta Umbra e Vieste: concerti, passeggiate, summer school in una nuova edizione limitata dalle regole antipandemia
Selezionati dall’Accademia di Belle Arti di Brera, alcuni studenti hanno trasformato dodici biciclette destinate alla rottamazione in opere installative. L'esposizione sarà aperta tutti i giorni dal 9 al 23 maggio
Al via a Ca’ Colmello la settima estate di laboratori e spettacoli organizzata dall'associazione Baba Jaga. In un antico casolare nel cuore dell’Appennino
Restituire agli affreschi del Castello del Parco Fienga lo splendoreoriginario, per permettere a tutti di conoscere da vicino la storia e i beni artistici della comunità: con questo obiettivo l’Associazione “Ridiamo Vita al Castello” ha lanciato sulla piattaforma di crowdfunding Ulule la campagna “Salviamo il Castello”, per raccogliere i fondi necessari a contribuire al restauro del complesso monumentale, simbolo di Nocera Inferiore.
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici