Da Roma a Brindisi saranno centinaia gli eventi organizzati lungo l’antica consolare, rivolti a tanti pubblici diversi. Grazie all’apertura straordinaria e gratuita dei monumenti e alle visite guidate, alle passeggiate nella natura e molto altro
Due appuntamenti di Legambiente nella Capitale, il 12 e 18 maggio, con Appia Day e Magnalonga per pedalare tra storia, cultura, divertimento ed enogastronomia di qualità
Torna l’appuntamento con la Regina viarum. Per chiedere la pedonalizzazione del tratto romano di una delle più suggestive aree archeologiche d’Italia. Da scoprire quest’anno attraverso le sette tappe dell’ArcheoGRAB
Sabato 5 maggio 2018, dalle 9.30 alle 13.30 alla Reggia di Caserta, si terrà l'incontro organizzato da Legambiente, Touring Club Italiano e CoopCulture / Appia day, torna la Regina Viarum
In vista della giornata di mobilitazione del 13 maggio, “Nuova Ecologia” ha chiesto a cinque personaggi del mondo della cultura e delle istituzioni di rispondere a due domande: che cos’è oggi l’Appia Antica fra Roma e Brindisi, dandone una definizione positiva e una negativa; a cosa dovrebbe puntare in particolare il progetto “Appia Antica”. Ecco le loro risposte
Secca la reazioni delle associazioni ambientaliste al rifiuto delle Regioni di ogni tutela per la tortora: "Senza il Piano di gestione scatterà la moratoria completa"
Il governo britannico fissa per legge l'obiettivo più ambizioso al mondo in materia di cambiamento climatico. Johnson: "Vogliamo puntare in alto sulla tutela del clima"
Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette: sono le prime anomalie riscontrate da Legambiente. "Un'opera necessaria che si potrà realizzare solo con un processo trasparente e il dibattito pubblico" Questo deposito s'ha da faredi F. Dessì / Leggi il numero di Nuova Ecologia "Uscita di sicurezza"
DALLE 11,00 Presentazione dell'ebook "Scegli l'olio giusto. Come eliminare l'olio di palma dal serbatoio, e non solo". Scarica su store.lanuovaecologia.it
Il Dalai Lama tra i firmatari di una lettera ai leader mondiali per chiedere un rapido passaggio alle energie rinnovabili. Per una transizione rapida e giusta