Lo dice Michele Brunetti, responsabile della Banca dati di climatologia storica del Cnr-Isac. Negli ultimi dodici mesi nel nostro Paese "la temperatura è aumentata maggiormente della media globale"
Nella classifica degli anni bollenti, a livello globale il 2018 si candida a sfiorare il podio. Tuttavia, stando ai confini europei, fino ad ora è l'anno più caldo mai registrato
A portare su la media sono state le condizioni meteo nella penisola scandinava, circa 4 gradi più calda del solito. Per l'Italia è stato il quinto luglio più rovente della storia
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici