Amnesty International: "Centinaia di vite a rischio. Gli Usa, la Russia e altri stati devono usare la loro influenza per chiedere la fine degli attacchi illegali e il rispetto del diritto internazionale umanitari"
Siamo sempre più razzisti e xenofobi, e gran parte della responsabilità va a una classe politica irresponsabile. La dura denuncia di Amnesty Italia, che presenta i risultati del monitoraggio delle dichiarazioni di 1.400 candidati alle prossime elezioni
Amnesty International presenta il suo Rapporto annuale, la più completa analisi sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Troppo spesso, dagli Usa alla Turchia, i leader politici soffiano sul fuoco per alimentare intolleranza e xenofobia. E gli spazi di confronto diminuiscono / Italia sempre più razzista
In un rapporto la denuncia di Amnesty International: i governi europei, Italia inclusa, consapevoli delle torture e delle violenze ai danni di migliaia di persone, detenute in Libia. Ma questo non impedisce di continuare a cooperare con Tripoli / Cifre vergognose
Rifugiati arrivati in Bangladesh descrivono fame, sequestri e saccheggi. Amnesty International: “continuano crimini contro l’umanità che restano impuniti”
Poche ore dopo il provvedimento di rilascio da parte di un tribunale, Taner Kiliç torna nel carcere di Izmir, dove è detenuto da giugno. Per l’organizzazione dei diritti umani si tratta di una “parodia della giustizia di proporzioni epiche” / Iran, crudeltà di Stato
Amnesty denuncia l’impiccagione di un ventiduenne, condannato a morte per un omicidio commesso quando aveva 15 anni. Sono 87 le uccisioni di rei minorenni fra il 2005 e il 2018 nel Paese mediorientale. E almeno ottanta quelli in attesa dell’esecuzione. L’appello dell’organizzazione per i diritti umani
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia