Ci sono le donne al centro del rapporto rapporto 'Rights Today' presentato oggi. Le loro battaglie contro le politiche oppressive e sessiste di molti leader mondiali stanno ottenendo risultati fino a pochi anni fa insperati Cosa accade nel mondo
Così la Turchia è diventata la più grande prigione al mondo per gli operatori dell’informazione. La denuncia di Amnesty a due anni dalla dichiarazione dello stato di emergenza Il nostro speciale "Invisibili"
In un rapporto l’organizzazione per i diritti umani condanna i tagli ai servizi medici e le minacce alla sicurezza dei rifugiati da parte della popolazione locale. Crescono i tentativi di suicidio e atti di autolesionismo
Questo il titolo della serata di Amnesty international il 2 dicembre. Una serata di musica e parole per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione dei diritti umani
La Ong critica il sequestro della nave di Medici Senza Frontiere per presunto smaltimento illegale di rifiuti: "Siamo di fronte a un nuovo tentativo di gettare discredito sulle operazioni di ricerca e soccorso in mare svolte dalle Ong"
All’interno dei centri di detenzione libici i migranti e i rifugiati rischiano regolarmente di subire torture, estorsioni e stupri. L'organizzazione chiede di porre al centro della conferenza di Palermo il rispetto dei diritti umani di queste persone
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici
Nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, il nuovo presidente ha firmato un ordine esecutivo per rimettere gli Stati Uniti al centro della lotta alla crisi climatica. Tra le altre prime decisioni il blocco del progetto dell'oleodotto Keystone XL