La presentazione oggi, alle 18.30, al Museo Nazionale della Montagna di Torino. Visibile sulle pagine Facebook di Ferrino e successivamente del Museomontagna e del progetto Sulle tracce dei ghiacciai
Nel rapporto Carovana delle Alpi (pdf) di Legambiente premiate 19 pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. Assegnate anche 12 bandiere nere con le segnalazioni delle lacerazioni del tessuto alpino
La responsabilità della colorazione è di un'alga conosciuta ai poli ma mai vista prima in Italia, che scurendo la neve le fa assorbire più calore. Si accelerano così gli effetti del riscaldamento climatico / Clima, i ghiacciai delle Alpi italiane si ritirano
L’associazione assegna 17 bandiere verdi a cittadini, associazioni e comuni protagonisti di buone pratiche. Primato al Piemonte seguito dal Veneto. Tra i premiati il Cras di Bernezzo (CN) che salva e cura animali selvatici in difficoltà e i comuni di Rocca Pietore e Feltre impegnati per risollevare i loro territori colpiti dalla tempesta Vaia. Sono 8 le bandiere nere assegnate a chi aggredisce la montagna DOSSIER Carovana delle Alpi 2019
Sono quelli del settore più settentrionale, il versante dei Tauri. A lanciare l'allarme un nuovo studio del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituti di scienze marine (Cnr-Ismar) e Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) , pubblicato sul Journal of Glaciology stima una forte riduzione di lunghezza, entro il 2100
Il dato è evidenziato nel programma per la conservazione della specie consegnato dal ministero dell'Ambiente alla Conferenza Stato-Regioni. Dal 2015 gli esemplari sono passati da 100-130 a 293
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr