A San Floro, in provincia di Catanzaro, un vecchio mulino è diventato patrimonio della comunità e ha rimesso in moto il territorio. Grazie a un giovane imprenditore
Con un risparmio di acqua che sfiora il 90%, Sfera Agricola, in Maremma, ha un impianto “di precisione” che si pone come alternativa ai metodi di coltura tradizionali
L’azienda Romagnoli, insieme a Legambiente e all’Università della Tuscia, ha sperimentato cinque varietà di patate che tengono lontani i parassiti. Senza impiegare fitofarmaci
DAL MENSILE I cambiamenti climatici e l’impatto delle coltivazioni intensive impongono un cambio di paradigma in agricoltura. Anche nel nostro Paese, laboratorio a cielo aperto della conversione a diversi sistemi di produzione
DAL MENSILECon i sistemi agroecologici si possono migliorare la salute e la nutrizione, ridurre la perdita di biodiversità, ripristinare habitat, prevenire degrado del suolo e scarsità d’acqua
A Napoli Legambiente ha lanciato l’idea di un Green new deal dell’agricoltura. Libera dalla dipendenza dalla chimica per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia