Grande week-end di mobilitazione cittadina in tutta la Penisola e con l’effetto Greta cresce la partecipazione di giovani e scuole alla 27esima edizione. Tra i rifiuti più raccolti: bottiglie di plastica, vetro e mozziconi di sigaretta L'iniziativa di quest'anno
“Caro ministro si informi meglio. I nostri avvocati lavorano gratuitamente. Legambiente si è sempre occupata anche di essere umani. Sulla questione rifiuti, venga con noi nel centro Sud a promuovere gli unici impianti che servono, quelli di compostaggio e di digestione anaerobica per produrre biometano”
Per ricordare le storie e le persone sono tante le iniziative sparse per l'Italia. Dall'invito alla veglia della Comunità di Sant'Egidio alla campagna "io Accolgo" fino al concerto di Nada a Villa Ada a Roma, promosso dall'Unhcr Una coperta termica per dire no alla chiusura dei porti
Promossa da 42 organizzazioni sociali italiane ed internazionali, mette in rilievo le migliori esperienze. Dalle famiglie che ospitano stranieri alle associazioni che organizzano corridoi umanitari, dai tanti sportelli legali che forniscono gratuitamente assistenza ai migranti, a chi apre ambulatori in cui ricevere assistenza sanitaria gratuita IL VIDEO DEL FLASHMOB
Il 4 maggio alle 10.30 da piazza Mancini parte la terza tappa della marcia 'People - Prima le Persone'. Un'occasione importante per ricordare l’art. 3 della Costituzione, in tempi in cui l’uguaglianza tra tutti i cittadini viene messa pericolosamente in discussione
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr