SFOGLIA IL NUMERO
LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FRANCESCO LOIACONO
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SOSTIENI IL MENSILE
Il sommario...
L'inchiesta di copertina della Nuova Ecologia di ottobre sullo stato dei corsi d'acqua in Italia. La direttiva europea è disattesa. L’acqua è inquinata, mal depurata e piena di rifiuti. Curare i fiumi è urgente, anche per ridurre il rischio climatico
La didattica a distanza ha messo in luce le tante disuguaglianze del sistema scolastico, evidenziandone la funziona educativa, inclusiva e sociale. Legambiente ricorda che il 29,1% degli edifici necessita manutenzione urgente e il 58,9% non ha l’agibilità. Le scuole devono diventare più green, sostenibili e sicure /Il nostro speciale La scuola al centro: una lezione per tutti / L'editoriale di Vanessa Pallucchi Se riparte la scuola riparte il paese / Il nostro numero di settembre
SFOGLIA IL NUMERO -- LEGGI L'EDITORIALE DI VANESSA PALLUCCHI VICEPRESIDENTE LEGAMBIENTE
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
L'autunno caldo della scuola,...
SFOGLIA IL NUMERO -- LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
Con il mensile di luglio e agosto la...
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia