Un terrazzo come luogo di condivisione di paure, sogni e speranze. Un pranzo come momento intimo in cui confluiscono litigi, fantasie, insicurezze, scaramanzie e confusione.
La vincita milionaria in grado di cambiare la vita, un gratta e vinci che non è mai quello giusto, un ragù di pollo che non accontenta tutti, le visioni imprenditoriali contrastanti, il volersi bene odiando i lati peggiori del carattere dell’altro.
“33, 33 e 33” è la storia di tre amici, di tre persone semplici, ognuna con il suo passato e soprattutto ognuna con il suo incerto presente. Il lavoro nel supermercato, la bancarella di libri usati, le pulizie a domicilio e un sogno in comune: aprire un ristorante. Ma il problema è sempre lo stesso, il vil denaro mancante e poche idee chiare per rimediarlo. Il bizzarro Gaetano si affida alla sorte, ai giochi d’azzardo, dilapidando il suo stipendio da scaffalista. Il riflessivo Amerigo, una vita da ambulante, vuole metter su un ristorante solo per poter trovare un luogo sicuro e riparato per i suoi amati libri. L’impetuosa Barbara, con un passato da galeotta, è in cerca di un riscatto personale e vede nel ristorante l’occasione giusta.
Ma i soldi non sono l’unico inconveniente: quale sarà il nome del locale? Chi servirà ai tavoli del ristorante? Chi difenderà il pranzo in terrazzo dall’attacco dei piccioni?
L’amicizia, le incertezze, le incomprensioni e le speranze scivolano leggere in una commedia divertente con azzeccati monologhi con riflessioni intime che delineano in maniera perfetta i personaggi.
“33, 33 e 33” ci piace perché rivediamo nei personaggi un po’ della nostra quotidianità: i timori, il passato, i dubbi, ma anche i sogni, i desideri e il senso d’unione, perché non si può essere soli se ci sono gli amici e soprattutto…se si divide tutto al 33%.
INFO
Spettacolo teatrale “33, 33 e 33” de La Notte Porta Consiglio
Scritto e interpretato da: Francesco Ziccardi, Lisa Bueti e Davide Muntoni
Andato in scena il 29 e 30 marzo 2019 – Palco delle Valli, Roma