di MARCO PIETROSANTE
Il design può essere ovunque ma ci piace quando opera per progettare oggetti e processi in grado di “consumare meno mondo”. Questo accade, ad esempio, quando migliora la confezione degli alimenti, riducendone gli sprechi. Il packaging design si occupa proprio di questo.
Ma ogni innovazione necessita di studi e ricerche in grado di supportarla, ed è stato proprio questo lo scopo dell’attività svolta negli anni da Politecnico di Milano e Comieco, che attraverso il volume “Packaging naturalmente tecnologico” individuano, raccolgono e riportano soluzioni innovative, trasferibili al mondo industriale.
Nel volume sono riportati vari case history di ricerca nel mondo dei materiali cartacei, lignei o plastici, elaborati per risultare vantaggiosi alla progettazione, sia alimentare che non. Vengono individuate tre aree tematiche di ricerca relative alla progettazione del materiale, al controllo della temperature e alla modifica e miglioramento della barriera. Una lettura utile, per tutti.