Resilienza, forestazione, condivisione. Sono le parole chiave al centro della campagna Mosaico verde, lanciata da AzzeroCO2 e Legambiente. Il progetto è quello di riqualificare e tutelare il territorio attraverso la riforestazione, e quindi la creazione di nuove aree verdi, oppure il recupero di boschi abbandonati. L’inaugurazione ufficiale si terrà l’11 giugno, all’acquario civico di Milano.
AzzeroCO2 è una società di consulenza, nata per volontà di due associazioni ambientaliste italiane: Legambiente e Kyoto club. La campagna Mosaico verde si propone di creare una piattaforma tra enti pubblici disponibili per la forestazione o la tutela di aree verdi, e aziende che si vogliano impegnare in sostenibilità e misure di responsabilità sociale d’impresa. Un’azione ampia e condivisa, che crea un vero e proprio mosaico su un territorio più tutelato, anche contro i cambiamenti climatici, e con importanti benefici per i partecipanti e per i cittadini.
È già possibile partecipare al progetto, alla pagina mosaicoverde.it/partecipa: sono disponibili due diversi moduli, uno per le aziende e l’altro per gli enti pubblici. Possono partecipare non solo i comuni, ma anche comuni alpini ed enti parco che vogliono tutelare il loro territorio, come hanno già fatto parco nazionale di Portofino, parco di Montemarcello Magra a Sarzana, parco nord Milano, il Parco fluviale del Po e dell’Orba, che gestisce le aree naturali protette tra Alessandria e Vercelli, il Parco ragionale Campo dei fiori, in provincia di Varese