• Home
  • Clima
  • Economia circolare
  • Mobilità
  • Territorio
  • Green Economy
  • Stili di vita
  • Diritti
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Inchieste
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
Search
sabato 6 Marzo 2021

Acquista

Login

Registrati

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
  • Home
  • Clima
  • Economia circolare
  • Mobilità
  • Territorio
  • Green Economy
  • Stili di vita
  • Diritti
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Inchieste
Altri argomenti...
    • Home
    • Clima
    • Economia circolare
    • Mobilità
    • Territorio
    • Green Economy
    • Stili di vita
    • Diritti
    • Inquinamento
    • Ambiente
    • Inchieste
    Altri argomenti...
      Home mensile_sfoglia Maggio 2020
      • mensile_sfoglia

      Maggio 2020

      di
      Redazione
      -
      30 Aprile 2020
      Facebook
      Twitter
      WhatsApp

        SFOGLIA IL NUMERO

        COMPRA UNA COPIA CARTACEA O SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO

        GUARDA I NUMERI PRECEDENTI

         

        ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

        REGISTRATI SUL SITO

        Facebook
        Twitter
        WhatsApp
          Avatar
          Redazione
          https://www.lanuovaecologia.it
          Nata nel 1979. è la voce storica dell'informazione ambientale in Italia. Vedi qui la voce sulla Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/La_Nuova_Ecologia

          Altri articoliDello stesso autore

          Protetto: Marzo 2021

          copertina Nuova Ecologia febbraio 2021

          Protetto: Febbraio 2021

          Protetto: Gennaio 2021

          GLI ULTIMI ARTICOLI

          Pnrr, Pefc Italia: “Cruciali gli investimenti nel settore del legno e delle foreste”

          Redazione - 4 Marzo 2021
          Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
          Italiana Coke

          Italiana Coke condannata dal Consiglio di stato ad adeguare l’impianto della Val Bormida

          Redazione - 2 Marzo 2021
          L'azienda impegnata nella distillazione di carbone fossile di importazione dovrà attenersi alle prescrizioni previste dall’Autorizzazione integrata ambientale. Soddisfatta Legambiente Liguria: “Servono garanzie rispetto alla gestione e al sostegno dei costi di bonifica del sito perché troppo spesso questi sono rimasti a carico del pubblico”

          Anagni, tramonta l’idea di un parcheggio nell’area archeologica di Piscina

          Redazione - 1 Marzo 2021
          Con la delibera di Giunta del 16 febbraio scorso l’amministrazione comunale ha definitivamente abbandonato l’idea. Rita Ambrosino, presidente di Legambiente Anagni: “Soddisfatti di questa decisione”

          Fukushima 10 anni dopo. Il nuovo numero di Nuova Ecologia

          Redazione - 1 Marzo 2021
          Si intitola "Uscita di sicurezza" il numero di marzo del mensile dedicato al nucleare e al deposito di rifiuti radioattivi che dovrà essere realizzato in Italia. Oggi alle 11.30 la presentazione in diretta sulle pagine Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia e su lanuovaecologia.it

          Nessuna transizione senza trasformazione

          Francesco Loiacono - 28 Febbraio 2021
          Editoriale del direttore Francesco Loiacono al numero di marzo della Nuova Ecologia

          “Uomini e predatori” incontro con Matteo Righetto e Francesco Loiacono

          Redazione - 26 Febbraio 2021
          Sarà possibile assistere all'incontro Giovedì 4 Marzo 2021 alle ore 21.00 su Zoom o sul canale YouTube di Legambiente Piove

          Gli studenti abruzzesi a lezione di europrogettazione e biodiversità

          Redazione - 26 Febbraio 2021

          Il progetto europeo Life Delfi entra nelle scuole grazie ad un corso online tenuto dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal Centro Studi Cetacei

           

          #IoScelgoIlVetro, al via la campagna per la spesa sostenibile

          Redazione - 26 Febbraio 2021
          L'obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza verso l'utilizzo di prodotti con packaging in vetro, più sicuro e 100% riciclabile. Fase sperimentale a Bologna

          ...

          © La Nuova Ecologia 2020
          lanuovaecologia.it è l’edizione digitale del mensile cartaceo la Nuova Ecologia (art. 3 c. 2 Decreto legge 18 maggio 2012 n. 63 convertito con modificazioni nella legge 16 luglio 2012 n. 103), "Nuova Ecologia (www.lanuovaecologia.it) è un periodico che ha percepito (già legge 7 agosto 1990 n. 250) e percepisce unicamente i contributi pubblici all’editoria (legge 26 ottobre 2016 n. 198, d.lvo 15 maggio 2017 n. 70) registrata al Registro della Stampa del Tribunale di Roma n. 543/1988 - dir. resp.: Francesco Loiacono - Editoriale la Nuova Ecologia soc. coop. via Salaria n. 403 Roma - n. ROC 3648 P.Iva 04937721001

          ARGOMENTI

          • Home
          • Clima
          • Economia circolare
          • Mobilità
          • Territorio
          • Green Economy
          • Stili di vita
          • Diritti
          • Inquinamento
          • Ambiente
          • Inchieste

          SEGUICI SUI SOCIAL

          Facebook
          Instagram
          Twitter
          Youtube

          EDITORIALE LA NUOVA ECOLOGIA è una società cooperativa senza fini di lucro, costituita nel 1995 su impulso di Legambiente per la pubblicazione delle riviste di riferimento dell'associazione e l'ideazione di numerose altre iniziative ad esse collegate.

          E’ nata e opera nella convinzione che l’informazione, la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile.

          Oltre alla prevalente attività editoriale, organizza convegni e seminari, corsi di giornalismo e di comunicazione. Alla base del lavoro svolto c’è un costante impegno alla tutela e valorizzazione di principi etici nei rapporti economici e sociali.

          Editoriale la nuova ecologia

          • CHI SIAMO
          • CHE COSA FACCIAMO
          • CONTATTI
          • ACQUISTA
          Ridimensiona font
          Contrasto
          Accessibility by WAH