Cresce il numero di amministrazioni ed enti locali che rispondono, anche in Italia, all’appello del movimento Fridays for future e dichiarano l’emergenza climatica.
Il movimento Frifays for future è nato sotto l’impulso dello sciopero per il clima lanciato da Greta Thunberg, che in Svezia ha cominciato nel 2018 a non andare a scuola ogni venerdì e a manifestare davanti al parlamento di Stoccolma per chiedere al governo svedese azioni concrete contro l’emergenza climatica.
Ecco un elenco di città, regioni e Stati che hanno dichiarato l’emergenza climatica.
IN ITALIA
- 6 ottobre 21 nuovi Comuni dichiarano l’emergenza climatica
- 26 settembre Roma dichiara l’emergenza climatica
- 16 luglio Varese dichiara l’emergenza climatica
- 9 luglio La Regione Liguria dichiara l’emergenza climatica
- 6 luglio Chieri, comune della città metropolitana di Torino dichiara emergenza climatica
- 28 giugno Savona dichiara emergenza climatica
- 27 giugno Cesena dichiara emergenza climatica ed è la prima città in Emilia Romagna a rispondere all’appello del movimento Fridays for Future.
- 12 giugno La Toscana approva la mozione che impegna la Giunta a rafforzare “politiche, azioni e iniziative volte al contrasto del cambiamento climatico”.
- 10 giugno Padova approva all’unanimità l’emergenza climatica.
- 6 giugno Lucca dichiara l’emergenza climatica.
- 29 maggio Maglie (LE) dichiara l’emergenza climatica.
- 30 maggio Torchiarolo (Le) dichiara l’emergenza climatica.
- 24 maggio Melendugno (Le) dichiara l’emergenza climatica.
- 21 maggio Napoli dichiara l’emergenza climatica e ambientale.
- 21 maggio Milano approva la mozione per l’emergenza climatica e per predisporre entro sei mesi iniziative per la riduzione delle emissioni e per l’introduzione di energie rinnovabili. E per incentivare il risparmio energetico.
NEL MONDO
- 18 luglio L’Argentina, primo Paese del Sudamerica, dichiara emergenza climatica
- 9 luglio Parigi dichiara l’emergenza climatica e annuncia la creazione di un’Accademia per il clima
- 28 giugno Sydney in Australia dichiara l’emergenza climatica
- 27 giugno New York dichiara l’emergenza climatica. È la prima città degli Stati Uniti con più di un milione di abitanti a farlo.
- 9 maggio L’Irlanda dichiara l’emergenza climatica. Un successo per il movimento dei Fridays for future e per le manifestazioni di Extinction Rebellion in vista del Global strike del 24 maggio.
- 1 maggio Il Regno Unito proclama l’emergenza climatica, è il primo Stato al mondo. Tra le misure previste il livello zero di emissioni nocive prima del 2050, l’incremento delle fonti rinnovabili, progetti di economia verde e il taglio della produzione di rifiuti.
Segnala le azioni del tuo comune per dichiarare l’emergenza climatica, scrivi a direttore@lanuovaecologia.it