Blancio estremamente positivo della partnership fra Assovetro e Legambiente, a sostegno di Endless Ocean, la campagna di comunicazione europea lanciata dalla community di Friends of Glass (nata nel 2008, ne fanno parte 220.000 sostenitori del vetro in Europa e non solo), con estensione a 12 Paesi europei, sviluppata in Italiada Assovetro – l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro.
Endless Ocean trae le mosse da un’indagine condotta fra i consumatori di tutta Europa e diffusa tramite i Social di Friends of Glass: in Italia l’86% degli intervistati classifica il vetro tra le migliori scelte di imballaggio quando acquista prodotti alimentari e più del 60% lo considera come il packaging più “amico del mare”.
Grazie al suo infinito potenziale di riciclabilità, il vetro è il packaging più sostenibile e ocean-friendly che si possa trovare sugli scaffali dei supermercati: assolutamente inerte, non rilascia inquinanti né agli alimenti contenuti, né nell’ambiente, conserva perfettamente inalterate le caratteristiche organolettiche ed il sapore, per lunghi periodi di conservazione, garantisce la totale sicurezza alimentare degli alimenti. Il vetro è una materia permanente, non finisce mai di costituire una risorsa; un contenitore in vetro è riciclabile al 100% per un numero infinito di volte; una volta utilizzato e svuotato del suo contenuto, se conferito correttamente alla raccolta differenziata, tornerà nei forni delle vetrerie per dar vita a nuovi contenitori, che avranno le stesse proprietà del contenitore da cui provengono o di un contenitore che fosse prodotto partendo dalla materia prima vergine; con vantaggi considerevoli in termini di risparmio di materia prima naturale, di energia impiegata per produrlo e di emissioni in atmosfera.
“La partnership con Legambiente – ha detto Ezio Borreani, direttore di Assovetro – ci ha consentito di dare il giusto risalto alla campagna Endless Ocean in Italia. L’obiettivo condiviso è quello di lavorare per la tutela dell’ambiente, di quello marino in particolare attraverso queste iniziative. Siamo convinti che il vetro può offrire un grande contributo e, promuovendo la conoscenza diffusa delle qualità del vetro, ci proponiamo di sensibilizzare i consumatori a far proprie queste scelte virtuose. Ama il vetro, scegli il vetro, ricicla il vetro – è il messaggio che Friends of Glass ci rivolge. L’ottima risposta che abbiamo ottenuto ci induce a proseguire su questo percorso”.
La collaborazione con Legambiente ha consentito ad Assovetro di partecipare a due importanti iniziative. Assovetro è main partner del progettoVele Spiegate, la campagna di volontariato velico che per 9 settimane (da fine giugno a fine luglio) ha solcato i mari del Cilento e della Toscana per il monitoraggio e la pulizia di mari e spiagge. Inoltre Assovetro ha contribuito alla campagna #Usaegetta?Nograzie! con la fornitura di 2.000 bottiglie di vetro, dal design esclusivo, progettate appositamente e personalizzate con i loghi di Legambiente e di Endless Ocean (il simbolo dell’infinito, che evoca la mission di tutelare all’infinito la purezza delle acque dei mari e degli oceani, com’è il packaging in vetro) distribuite dai volontari di Legambiente durante le manifestazioni estive ed i trash mob in spiaggia.
Iniziative che hanno raccolto largo consenso ed hanno stimolato i partecipanti ad una maggiore attenzione a stili di vita più sostenibili nel rispetto dell’ambiente, come la scelta di preferire, utilizzare e riciclare contenitori in vetro, che hanno impatto zero sull’ecosistema marino.
Si sono espressi a sostegno della campagna Endless Oceandue testimonials di eccezione, che di mare sono esperti e della sua tutela sono paladini: l’ex campione olimpionico di nuoto Massimiliano Rosolino ed il campione del mondo di apnea Umberto Pelizzari, che hanno divulgato attraverso Facebook ed Instagram riflessioni ed inviti a contribuire con i nostri gesti e le scelte di ogni giorno a difendere lo straordinario patrimonio naturale costituito dai mari e dagli oceani. La scelta del contenitore al momento di acquistare un alimento è un gesto semplice, ma fondamentale per dare il nostro contributo alla lotta all’inquinamento ambientale.
Un video che invita a brindare – con il vetro – alla salute del mare sulle note della famosa canzone La Mer di Charles Trenet, diffuso sui canali Social e su Youtube, ha avuto ad oggi più di 3 milioni e mezzo di visualizzazioni in tutta Europa(un numero che continua a crescere giorno dopo giorno), l’Italia al primo posto con 300.000 visualizzazioni, seguita da Germania e Francia.