Due giorni per il clima. A cinque mesi dalla Cop21 di Parigi, mentre cresce il dibattito sull’enciclica ecologista del Papa, arrivano due appuntamenti in vista del vertice Onu di fine anno sul global warming. Il primo, lunedì 22, riguarda gli “Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio” organizzati da #italiasicura – la struttura di palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico – e dal ministero dell’Ambiente presso la Camera dei Deputati (Nuova Aula dei gruppi parlamentari, dalle 9.00 alle 17.30). Molti i partecipanti in programma, fra cui il premier Matteo Renzi, il ministro dell’Ambiente francese Ségolène Royal, i ministri italiani Gian Luca Galletti (Ambiente) Graziano Delrio (Infrastrutture e Trasporti), Stefania Giannini (Istruzione, Università e Ricerca) e Federica Guidi (Sviluppo Economico), i presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, Ermete Realacci e Giuseppe Marinello, esponenti del mondo delle imprese, del sindacato e dell’associazionismo anche in rappresentanza della neonata Coalizione Parigi 2015 che raccoglie oltre cinquanta organizzazioni.
Il giorno successivo, martedì 23, presso l’Ambasciata di Francia in Italia si tiene invece un seminario intensivo di formazione per giornalisti organizzato insieme alla Fima (Federazione italiana media ambientali) ma utile, sul piano divulgativo, anche per i non addetti ai lavori. Lo scopo è fornire infatti delle linee-guida utili a comunicare in maniera appropriata la Cop21 (vedi il programma) attraverso una serie di mini-conferenze tenute da Valerio Rossi Albertini (fisico del Cnr e divulgatore scientifico), Veronica Caciagli (presidente dell’Italian climate network), Alessandro Farruggia (giornalista), Gianni Silvestrini, Andrea Paracchini (giornalista), Piero Pelizzaro (esperto di politiche sull’adattamento), Pietro Greco (giornalista e divulgatore). Durante la giornata, introdotta dall’Ambasciatrice di Francia in Italia, Catherine Colonna, e dal presidente della Fima, Mario Salomone, interverrà anche il ministro Galletti e sarà proiettato un video-messaggio della ministra francese dell’Ecologia, Ségolène Royal.
Per partecipare a entrambi gli eventi è richiesto l’accredito (in particolare il secondo è riservato ai giornalisti) ma LanuovaecologiaTV li trasmetterà per intero in diretta. Durante gli Stati generali del clima commenti via social (#clima15 e #unnuovoclima), interviste e photogallery. Tutto su www.lanuovaecologia.it.