MAGGIO 2020 Anno XLII Numero 5 euro 3,50 lanuovaecologia.it SMOG E MALATTIE Correlazioni da approfondire IL FUMETTO Debeurme, segno d’epoca INNOVAZIONI Api in sala operatoria POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - AUT. N° 130028 DEL 18/09/2013 PERIODICO ROC (AN) 9771127686002 00005 BASTA RICETTE DEL PASSATO. Per costruire un futuro sostenibile e solidale è il momento di puntare sul Green new deal e sul welfare. Perché nessuno resti indietro UN NUOVO INIZIOCome vi siete organizzati per portare avanti il vostro lavoro in questa emergenza sanitaria? All’inizio dell’emergenza, due sono stati gli obiettivi di Fastweb: continuare a garantire i servizi ai nostri clienti in un momento in cui la rete è indispensabile per comunicare, per lavorare, per studiare, e tutelare nello stesso tempo la sicurezza delle nostre persone, perché al centro del business di Fastweb c’è da sempre il benessere dei dipendenti. In risposta alla crisi ci siamo impegnati nel garantire al 100% dei dipendenti la possibilità di svolgere le attività lavorative in maniera agile e intelligente attraverso lo smartworking. Oggi 2.629 dipendenti lavorano da casa in 13 regioni d’Italia. Un’operazione che per noi non è un’attività straordinaria, fa parte di una strategia avviata da tempo. Inoltre, abbiamo supportato anche la remotizzazione delle attività dei fornitori, dei lavoratori dei call center e dei tecnici, assicurandoci che qualunque attività in campo venga svolga nel pieno rispetto delle ordinanze sul contenimento del contagio e garantendo il funzionamento della rete in un periodo in cui, come ha detto qualcuno, Internet è stata l’unica autostrada percorribile… Quali azioni di solidarietà avete sostenuto? Abbiamo deciso all’inizio di marzo di donare 300mila euro a tre ospedali in prima fila nella lotta a Covid19: il Policlinico di Milano, l’Istituto Spallanzani di Roma e il Policlinico di Bari. La donazione è destinata all’acquisto di attrezzatura e materiali per le terapie intensive. Successivamente, abbiamo avviato una raccolta fra i dipendenti Fastweb che, in soli 4 giorni, hanno donato 3.664 ore di lavoro per un totale di 69.600 euro che sono stati destinati agli stessi ospedali. Inoltre, insieme a Huawei, abbiamo donato 500 tablet e smartphone completi di Sim dati e voce a Regione Lombardia e Regione Veneto, che li hanno distribuiti agli ospedali per permettere ai degenti di comunicare con le loro famiglie. Altri tablet e Sim sono state messi a disposizione degli ospedali della Lombardia e del San Martino di Genova, insieme agli atleti di Sprint Academy, tra cui il nostro testimonial Filippo Turtu. E per i clienti Fastweb? Due sono state le principali iniziative. Abbiamo regalato ai nostri clienti del servizio mobile 1 milione di Giga per poter navigare senza consumare il proprio credito e, attraverso il nostro programma di fidelizzazione LiveFast, abbiamo donato l’abbonamento a riviste Mondadori e buoni sconto per acquistare riviste. La formazione è sempre stata al centro delle iniziative di CSR di Fastweb. Cosa avete organizzato in questo periodo? La nostra scuola per le competenze digitali, Fastweb Digital Academy (www.fastwebdigital.academy) Fastweb nell’emergenza Coronavirus ANNA LO IACONO Responsabile Corporate Social Responsibility di Fastweb MESSAGGIO PUBBLIREDAZIONALEsi è subito organizzata per fare lezione online. Non abbiamo potuto organizzare tutti i corsi che solitamente teniamo in presenza, ma una buona parte dei corsi sono fruibili in modalità webinar, con tanto di esercizi e di certificati rilasciati. Le richieste sono tantissime e i partecipanti provengono da tutta Italia. Invece, per i più piccoli costretti a stare in casa, insieme a Corriere Tecnologia abbiamo organizzato #RESTOACASAAPROGRAMMARE, un corso di coding per imparare a programmare un semplice videogioco in Skratch. In più abbiamo organizzato iniziative di sostegno ai ragazzi appartenenti a famiglie bisognose che non hanno a casa la possibilità di seguire le lezioni online. Il Report di Sostenibilità Insieme a “Care” e “Coraggio”, “Sostenibilità” è uno dei valori di Fastweb attorno ai quali si svilup- pa la vision della società: “Insieme connettiamo il futuro, semplice- mente” e da cui derivano le stra- tegie di business. Un elemento la “Sostenibilità” intesa come crea- zione del valore, sviluppo delle persone e della comunità, prote- zione dell’ambiente. Il Report di Sostenibilità fornisce una pano- ramica delle principali iniziative realizzate nel 2019 per mettere in pratica questi principi e contribui- re concretamente allo sviluppo so- stenibile ed è scaricabile dal sito www.fastweb.it/corporate. Il documento è redatto se- guendo le linee guida interna- zionali del GRI (Global Reporting Initiative) secondo l’opzione “in accordance - comprehensive”, in base alla quale le informazioni re- lative alle tematiche rilevanti per Fastweb sono state riportate con la totale copertura degli indicato- ri di riferimento, a garanzia della massima trasparenza nella rendi- contazione delle prestazioni. Di seguito alcuni numeri ripor- tati nel Report.7 MAGGIO 2020 | SOMMARIO MAGGIO 2020 IL MENSILE DI LEGAMBIENTE STORIA DI COPERTINA 12 Rilancio rinnovabile Di fronte all’emergenza Coronavirus le grandi potenze puntano alla conservazione di vecchi interessi. Ma ripartire con ricette economiche più eque e sostenibili è possibile. In Italia qualcosa già si muove. Ecco perché è il momento di avviare il Green new deal europeo e sostenere chi aiuta i più fragili a non restare indietro Servizi di Rocco Bellantone, Mauro Albrizio, Vittorio Cogliati Dezza, Lorenzo Pallini, Alessandra Adamantino 17 Intervista a Enrico Giovannini di Rocco Bellantone 25 Intervista a Carlo Borgomeo di Fabio Dessì INCHIESTE 36 Correlazioni pericolose Il virus “viaggia” sul particolato e l’inquinamento è diminuito con il blocco delle attività per contenere la diffusione del Covid-19. Sono due tra le ipotesi che circolano in queste settimane, ma sulle quali servono studi più approfonditi. L’unica certezza è che lo smog rende fragili i nostri apparati cardiocircolatori e respiratori di Giulia Assogna 42 Iperconnessi La corte d’appello di Torino conferma una condanna del 2017 per “uso abnorme” del cellulare dovuto al lavoro. Rinnovando il dibattito tra chi dice che le onde elettromagnetiche non nuocciono alla salute e chi invoca maggiore precauzione di Adriano Marzi VERTENZE&CAMPAGNE 47 Cemento bipartisan di Rocco Bellantone 49 Obiettivo laghi puliti di Giulia Quercini In copertina: illustrazione di Emiliano Rapiti Al mese di maggio 2020 avevamo iniziato a pensarci un anno fa. Nell’agenda associativa avevamo cerchiato il giorno 20, il nostro quarantesimo compleanno. Diversi fe- steggiamenti erano in programma, ma a causa dell’emer- genza Coronavirus siamo stati costretti a ripensare tutto. Del resto non avremmo mai potuto immagina- re cosa sarebbe successo in Italia, e in tutto il mon- do. Un nemico invisibile che ha portato alla chiu- sura di un Paese dopo l’altro, con un impatto sa- nitario davvero terribile, che nel caso italiano ha travolto tante regioni, a partire dalla Lombardia. Il mese di maggio è quello della ripartenza: sta iniziando la lunga fase della coesistenza col virus che cambierà le nostre vite, così come le pratiche associative, almeno fino a quando non sarà pronto il vaccino (mai come in questo momento il Paese si è reso conto di quanto siano importanti gli scien- ziati, con buona pace degli stregoni). Da settimane abbiamo alzato il livello di guardia. C’è chi vuole cancellare il Green Deal europeo (come propo- sto da Giorgia Meloni), approvare il quarto condono edilizio (copyright di Matteo Salvini), dare soldi alle azien- de che non hanno ancora presentato il certificato antimafia (come da de- creto Liquidità), fare del commissario per la ricostruzione del ponte a Genova un modello per le opere in ritardo, spacciare una deregulation per sem- plificazioni. Quelle vere, a fronte di controlli efficienti, sono davvero urgenti. Insomma le premesse per fare della ripartenza un “tana libera tutti” ci sono. Invece, come evidenziamo in questo numero del nostro mensile, deve essere una ripartenza green e solidale per evitare di ripetere gli stessi errori, se non fare addirittu- ra peggio, del periodo precedente a questa emergenza. I campioni dell’economia verde italiana ci sono e devono diventare il modello da copiare. Il governo italiano do- vrebbe promuovere politiche e orientare risorse, a par- tire dai sussidi alle fossili, per la lotta alla crisi climatica. Sarebbe il più bel dono per la nostra festa. Temiamo che tutto ciò non avverrà per grazia ricevuta ma dovremo conquistarcelo col duro lavoro. Ma questo non ci spa- venta, visto che così abbiamo sempre fatto nei 40 anni di vittorie che hanno cambiato la storia del Paese. Auguri di cuore a tutti noi. l * presidente nazionale di Legambiente Il dono della ripartenza green ‘La Fase 2 non sia un tana libera tutti, evitiamo gli errori del passato’ EDITORIALE Stefano Ciafani* Abbiamo aderito alla campagna “Solidarietà digitale” del ministero per l’Innovazione tecno- logica e la digitalizzazio- ne offrendo a tutti l’op- portunità di leggere i no- stri prodotti editoriali online. Nutriamo la speranza che la lettura del mensile “La Nuova Ecologia” e del bimestrale “QualEnergia” possa soddisfare l’interes- se, la curiosità e la passione di quanti riconoscono il legame profondo fra l’ecosistema e le attività uma- ne, e l’impatto in termini di salute e benessere che le nostre scelte determinano ogni giorno. lanuovaecologia.it8 | MAGGIO 2020 51 Tifosi di inclusione di Teresa Panzarella ECONOMIA CIVILE 52 Una nuova stagione L’insopprimibile voglia di vacanza non potrà essere soddisfatta dal turismo di massa ma da una “massa” di turismi. Che ben si conciliano con le proposte in passato definite “alternative”, in futuro sempre più ricercate di Sebastiano Venneri 53 Eccellenze dell’accoglienza di Paola Fagioli GAIA 65 Api in sala operatoria L’università di Newcastle ha messo a punto le prime reti chirurgiche realizzate con il prezioso miele di Manuka. Per prevenire le infezioni batteriche post intervento di Giulia Assogna IL FUMETTO 75 Segni d’epoca Genitorialità, educazione e accettazione delle diversità i temi al centro dell’ultima opera visionaria dell’autore francese di culto Ludovic Debeurme di Fabio Dessì in collaborazione con Coconino Press SOMMARIO MAGGIO 2020 DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Loiacono (direttore@lanuovaecologia.it, loiacono@lanuovaecologia.it ) GRAFICA E IMPAGINAZIONE Emiliano Rapiti (rapiti@lanuovaecologia.it) IMPAGINAZIONE E PHOTOEDITING Sara Casna ( foto@lanuovaecologia.it ) REDAZIONE (redazione@lanuovaecologia.it) Fabio Dessì (dessi@lanuovaecologia.it) Elisabetta Galgani (galgani@lanuovaecologia.it) Luca Biamonte ( biamonte@lanuovaecologia.it ) COLLABORATORI Mauro Albrizio, Giulia Assogna, Rocco Bellantone, Stefano Ciafani, Lorenzo Ciccarese, Domenico D’Alelio, Milena Dominici, Sergio Ferraris, Enrico Fontana, Carlo Infante, Katia Ippaso, Lorenzo Lombardi, Loredana Menghi, Marino Midena, Marco Pietrosante, Francesco Ruscito, Tito Vezio Viola HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Alessandra Adamantino, Vittorio Cogliati Dezza, Paola Fagioli, Lorenzo Pallini, Teresa Panzarella, Giulia Quercini EDITORE Editoriale La Nuova Ecologia soc. coop. CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE Nunzio Cirino Groccia (presidente), Luca Biamonte, Fabio Dessì, Francesco Loiacono, Giampaolo Ridolfi MARKETING E PUBBLICITÀ Giampaolo Ridolfi (ridolfi@lanuovaecologia.it) Sergio Fontana (advertising@lanuovaecologia.it) COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA, EVENTI Luca Biamonte ( comunicazione@lanuovaecologia.it ) FORMAZIONE Luca Biamonte ( formazione@lanuovaecologia.it ) AMMINISTRAZIONE Manuela Magliozzi ( magliozzi@lanuovaecologia.it ) ABBONAMENTI Sergio Fontana (abbonamenti@lanuovaecologia.it) Per ogni comunicazione riguardante l’abbonamento a La Nuova Ecologia i SOCI LEGAMBIENTE devono rivolgersi all’Ufficio Tesseramento (06.86268316 - tesseramento@legambiente.it). Gli abbonati NON ISCRITTI A LEGAMBIENTE devono rivolgersi all’ufficio abbonamenti tel 06.3213054 abbonamenti@lanuovaecologia.it SEDE LEGALE E REDAZIONE Via Salaria 403 - 00199 Roma Tel. 06.86203691 redazione@lanuovaecologia.it Spedizione in Abbonamento Postale - Poste Italiane S.p.a. - spedizione in Abbonamento Postale - AUT. N° 130028 del 18/09/2013 Periodico ROC (AN) STAMPA: Rotopress International, Loreto (AN), www.rotoin.it, info@rotoin.it Testata reg. al Trib. di Roma al n.543 in data 11.11.1988 - ISSN 1127-686x GARANZIA DI RISERVATEZZA L’Editore garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti dagli abbonati. Ai sensi degli artt. 15 e 22 e dell’art. 34 del Regolamento UE 2016/679 gli interessati possono in ogni momento esercitare i loro diritti rivolgendosi direttamente al Titolare del trattamento: Editoriale La Nuova Ecologia Soc. Coop., Via Salaria 403, 00199 Roma - Tel 06.3213054 Fax 0686218474 abbonamenti@lanuovaecologia.it Abbonamento 11 numeri 30 euro (27 euro per biblioteche, convenzionati, punti ecolettura). Pagamento su ccp 17036013, altre modalità su www.lanuovaecologia.it. L’ISCRIZIONE A LEGAMBIENTE PUÒ COMPRENDERE L’ABBONAMENTO ANNUALE www.legambiente.it/legambiente/ diventa-socio Stampato su carta riciclata 100% certificata Der Blaue Engel e N. E. L. Incellophanato con Mater-Bi Novamont AzzeroCO 2 Questa rivista ha neutralizzato le emissioni in atmosfera lega- te alla sua produzione in colla- borazione con AzzeroCO2, grazie a proget- ti realizzati in Italia e nel mondo che utilizzano fonti rinnovabili. Nuova Ecologia (www.nuovaecologia.it) è un periodico che ha percepito (già legge 7 agosto 1990 n. 250) e percepisce unicamente i contributi pubblici all’editoria (legge 26 ottobre 2016 n. 198, d.lvo 15 maggio 2017 n. 70). Chiuso in redazione il 22/04/2020 La Nuova Ecologia è anche su Facebook, Twitter e Instagram lanuovaecologia.it Il nostro magazine online con news e approfondimenti sui fatti ambientali, e non solo. Registrati al sito ed entra nella nostra comunità, potrai commentare le notizie e scaricare contenuti speciali in omaggio rubriche 10 primo piano 35 lettere 61 equotech 63 imprese 71 visioni 81 segnalibro 82 almanacco opinioni URBANEXPERIENCE 35 Il dopo con “RiavviaItalia” di Carlo Infante TERRA&CLIMA 41 Il tempo di agire di Lorenzo Ciccarese PROFONDOBLU 66 Allevamenti d’acqua a rischio di Domenico D’AlelioNext >