Il trekking più lungo del mondo condensato in 50 minuti. Il docufilm “Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia”, autoprodotto e girato da Andrea Buonopane, raccoglie i paesaggi, i volti e le storie che il giovane team di Va’ Sentiero ha incontrato nei primi 7 mesi di spedizione lungo il Sentiero Italia, con partenza da Trieste e arrivo sui Monti Sibillini. Oltre 3500 km percorsi, attraversando Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Emilia- Romagna, Umbria e Marche. Un cammino, questo, senza precedenti, iniziato lo scorso anno con un duplice obiettivo: da una parte promuovere il Sentiero Italia – il sentiero più lungo del mondo – all’39;insegna della consapevolezza ambientale e del turismo lento; dall’altra, valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali e contribuendo a sostenere il tessuto socio-economico delle aree interne, troppo spesso in via di spopolamento.
“Questo docufilm è il frutto della nostra esperienza, unica e autentica, lungo il Sentiero Italia” commenta Andrea Buonopane, videomaker di Va’ Sentiero e autore del docufilm. “Racconta di una natura magica e commovente, ma anche di comunità, tra abbandoni e ritorni. Ampio spazio, infatti, è lasciato alle voci delle persone incontrate: quelle che resistono in silenzio e che ci hanno insegnato molto sulle potenzialità e le fragilità delle Terre Alte. Devo quindi ringraziare chi, ogni giorno, ci ha scaldato con la sua accoglienza, chi ha creduto in Va’ Sentiero, passo dopo passo”.
La proiezione avverrà in diretta mercoledì 25 novembre alle 21.00 sul canale YouTube di Va’ Sentiero. Alle 21.55 è previsto un Question Time su Facebook, momento in cui il team risponderà alle curiosità del pubblico. A moderare la serata, Francesco Frank Lotta, speaker di Radio Deejay e conduttore della rubrica Deejay on the Road Il docufilm sarà condiviso in tempo reale anche sul sito Ferrino, sponsor della spedizione.
“Viviamo questo evento come un’opportunità per restituire alla comunità l’unicità dell’esperienza vissuta, la forza degli incontri fatti durante il cammino e la meraviglia dei paesaggi scoperti valle dopo valle”, raccontano Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono, co-founders di Va’ Sentiero. “Vogliamo unire tutto lo Stivale, proprio come il Sentiero Italia, in un grande cineforum virtuale”.
L’ingresso alla première virtuale è gratuito; per chi lo desiderasse, è possibile contribuire alla causa di Va’ Sentiero con una donazione al progetto tramite la campagna di crowdfunding che prevede anche l’opportunità di ottenere dei premi personalizzati.