L'associazione ambientalista contraria al progetto sostenuto dalla Regione che punta a urbanizzare ed edificare un’area di circa 160 ettari a ridosso del mare
Pacini Editore lancia la call "Un Paese ci vuole" con l'obiettivo di raccogliere i racconti delle comunità che creano innovazione sociale nei territori. Per aderire all'iniziativa c'è tempo fino al 20 aprile
Per il percorso ciclo-pedonale all’interno della riserva naturale di Decima Malafede una decisione attesa da tempo, arrivata con una deliberazione del presidente Maurizio Gubbiotti
Fino al 23 aprile c'è la possibilità di sostenere quattro progetti. Continua il crowdfunding promosso da Legambiente e Enel per aiutare gli imprenditori delle zone colpite dal terremoto
È stato piantato a Sessa Cilento, paesino del monte Stella. Nel cuore di quel parco che l'ambientalista, scomparso il 23 marzo, ha tenacemente sostenuto
Il traffico dei giganti del mare dirottato, almeno temporaneamente a Marghera. L’esecutivo annuncia un concorso di idee per portarlo fuori dalla laguna. Legambiente: “Occasione per far ripartire la portualità e il turismo sostenibile”
L'associazione ambientalista difende l'operato sul territorio della presidente del circolo di Terracina Pisco-Montano Anna Giannetti. E annuncia di costituirsi parte civile in eventuali processi che dovessero scaturire dalle indagini
L'iniziativa si chiama synoikeō e punta a rigenerare alcune parti di città in difficoltà, attraverso il riuso di immobili dismessi pubblici e privati a fini abitativi. Primi esperimenti a Napoli, Messina e Taranto
Il regionale dell'associazione ambientalista denuncia che nulla è stato fatto per scongiurare accoppiamenti dell'animale con cani domestici, da evitare per la tutela della specie: "Perchè il ministero dell'Ambiente non è intervenuto dopo la nostra denuncia?"
La decisione è stata assunta nel corso del Consiglio dei ministri del 19 marzo. La legge regionale n. 1/2021 avrebbe consentito forti aumenti volumetrici lungo le coste, in campagna e nei centri storici
Il Consiglio di Stato ha revocato la concessione della Certosa alla Dhi, associazione sovranista vicina a Steve Bannon. E ha sancito la legittimità a ricorrere in forza del principio dell’interesse di fatto
Con la delibera di Giunta del 16 febbraio scorso l’amministrazione comunale ha definitivamente abbandonato l’idea. Rita Ambrosino, presidente di Legambiente Anagni: “Soddisfatti di questa decisione”
Il lago Trasimeno, il lago di Bracciano e il lago di Garda sono 3 dei siti pilota del progetto europeo, che prevede anche la creazione partecipata della Carta del Lago. On line un ciclo di webinar dedicati
Dal Terminillo alle Dolomiti, numerosi progetti di impianti sciistici minacciano le montagne. Con i Mondiali di questo mese, e le Olimpiadi “Milano Cortina 2026”, si tenta di sostenere un turismo in calo. Mentre cresce quello sostenibile
Tra queste, 49 ne hanno perso più dell'80%. Tra giugno 2019 e febbraio 2020 in totale più di 15mila roghi. Wwf lancia l'iniziativa “Regenerate Australia” per il recupero della fauna selvatica
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia
La pubblicazione della Carta delle aree idonee a ospitare il deposito unico di scorie nucleari è per il governo un atto di maturità e di responsabilità per la sicurezza del Paese. Ci tengono a sottolinearlo, in una nota congiunta, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il sottosegretario all’Ambiente con delega alle politiche nucleari Roberto Morassut
Dal mensile di novembre - Per 38 anni, scarponi ai piedi e zaino in spalla, Martino Nicolino è stato un guardaparco del Gran Paradiso. “Nuova Ecologia” lo ha accompagnato su valichi, sentieri e pietraie in uno dei suoi ultimi giorni di lavoro prima della pensione
Dal mensile di ottobre 2020 - Legambiente e Idea Plast donano alla città un’area giochi in plastica riciclata. Un premio al progetto di rigenerazione urbanistica lanciato dal Comune, che interessa 40mila cittadini per 24.000 m2
Le aree protette possono garantire un approccio One Health: integrato per mitigare la perdita di biodiversità, della crisi climatica e dei rischi legati alle pandemie
Il 2020 doveva essere un anno importante per la tutela della biodiversità, con appuntamenti istituzionali e scelte decisive a livello globale rimandati a causa della pandemia. Ma proprio la crisi dovuta al Covid-19 ha fatto...
Blitz della Regione lo scorso 23 dicembre: enti depotenziati con la sottrazione del personale e un nuovo organismo per ridiscuterne i confini. E si rispolvera così la pessima ipotesi di un parco unico
Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e WWF bocciano il Ddl Piano Casa. Edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici: così si rischia di smontare l’impianto di tutele paesaggistico ambientali contenute nel Piano regionale. Pronti a fare ricorso / Dissesto idrogeologico in Sardegna: manca un’efficace politica di prevenzione
Il 22 dicembre la commissione Agricoltura della Camera darà il suo parere su quattro decreti proposti dal ministro Bellanova. Secondo un ampio fronte di associazioni, tra cui Legambiente, una decisione sbagliata rischia di aprire la strada alla diffusione di organismi geneticamente modificati tradizionali e non
Plauso di Legambiente Calabria: «Procedere con l'abbattimento dell’ecomostro per restituire l’area all’uso collettivo e ripristinare la legalità». Secondo il Rapporto Ecomafia 2020 la regione è al terzo posto nel ciclo illegale del cemento
I “cia’n”, come vengono chiamati i muretti a secco nelle Cinque Terre, al centro di un progetto che coniuga innovazione, tradizioni e solidarietà. E contrasta anche i cambiamenti climatici / Dal mensile di settembre 2020
Bertinelli è uno dei rarissimi esempi di integrazione verticale. Tutti i comparti della filiera del latte vengono gestiti in proprio, a cominciare dai prodotti dei campi utilizzati per il fabbisogno nutritivo delle bovine
Il progetto lanciato a L’Aquila nel 1995, l’anno in cui diventavano realtà i Parchi nazionali del Cilento, Majella, Gran Sasso e Vesuvio, è una lunga visione ancora attuale per il futuro sostenibile della dorsale appenninica
Si accende la spia rossa per Sicilia e Veneto. Dal webinar “Un Green Deal per il suolo europeo” realizzato nell’ambito del progetto Soil4Life, i numeri e le prospettive europee per la tutela di questa risorsa preziosa e non rinnovabile
La monocultura dello sci non è sostenibile e utilizza 100 milioni di denaro pubblico all'anno. Ma la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi avverte: la montagna ha molto da offrire oltre alle piste
È quanto emerge dal rapporto "Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale" di Caritas e Legambiente che racconta il territorio italiano
Una narrazione per immagini che racconta lo stato del nostro litorale e denuncia i pericoli che minacciano i "paesaggi vista mare". La partecipazione è libera e gratuita/ LEGGI IL BANDO
Versione rinnovata e completamente digitale per la sesta edizione della Genova Smart Week che si svolgerà nel capoluogo ligure dal 23 al 28 novembre 2020. La manifestazione, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, si conferma l’appuntamento di riferimento territoriale e nazionale per parlare di città vivibili, innovazione e resilienza. Saranno...
Anteprima nazionale sui primi sette mesi trascorsi sul sentiero più lungo del mondo. Appuntamento al 25 novembre alle 21:00 su canale YouTube / GUARDA IL TRAILER
Secca la reazioni delle associazioni ambientaliste al rifiuto delle Regioni di ogni tutela per la tortora: "Senza il Piano di gestione scatterà la moratoria completa"
Il governo britannico fissa per legge l'obiettivo più ambizioso al mondo in materia di cambiamento climatico. Johnson: "Vogliamo puntare in alto sulla tutela del clima"
Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette: sono le prime anomalie riscontrate da Legambiente. "Un'opera necessaria che si potrà realizzare solo con un processo trasparente e il dibattito pubblico" Questo deposito s'ha da faredi F. Dessì / Leggi il numero di Nuova Ecologia "Uscita di sicurezza"
Il Dalai Lama tra i firmatari di una lettera ai leader mondiali per chiedere un rapido passaggio alle energie rinnovabili. Per una transizione rapida e giusta