La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia
La pubblicazione della Carta delle aree idonee a ospitare il deposito unico di scorie nucleari è per il governo un atto di maturità e di responsabilità per la sicurezza del Paese. Ci tengono a sottolinearlo, in una nota congiunta, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il sottosegretario all’Ambiente con delega alle politiche nucleari Roberto Morassut
Dal mensile di novembre - Per 38 anni, scarponi ai piedi e zaino in spalla, Martino Nicolino è stato un guardaparco del Gran Paradiso. “Nuova Ecologia” lo ha accompagnato su valichi, sentieri e pietraie in uno dei suoi ultimi giorni di lavoro prima della pensione
Dal mensile di ottobre 2020 - Legambiente e Idea Plast donano alla città un’area giochi in plastica riciclata. Un premio al progetto di rigenerazione urbanistica lanciato dal Comune, che interessa 40mila cittadini per 24.000 m2
Le aree protette possono garantire un approccio One Health: integrato per mitigare la perdita di biodiversità, della crisi climatica e dei rischi legati alle pandemie
Il 2020 doveva essere un anno importante per la tutela della biodiversità, con appuntamenti istituzionali e scelte decisive a livello globale rimandati a causa della pandemia. Ma proprio la crisi dovuta al Covid-19 ha fatto...
Blitz della Regione lo scorso 23 dicembre: enti depotenziati con la sottrazione del personale e un nuovo organismo per ridiscuterne i confini. E si rispolvera così la pessima ipotesi di un parco unico
Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e WWF bocciano il Ddl Piano Casa. Edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici: così si rischia di smontare l’impianto di tutele paesaggistico ambientali contenute nel Piano regionale. Pronti a fare ricorso / Dissesto idrogeologico in Sardegna: manca un’efficace politica di prevenzione
Il 22 dicembre la commissione Agricoltura della Camera darà il suo parere su quattro decreti proposti dal ministro Bellanova. Secondo un ampio fronte di associazioni, tra cui Legambiente, una decisione sbagliata rischia di aprire la strada alla diffusione di organismi geneticamente modificati tradizionali e non
Plauso di Legambiente Calabria: «Procedere con l'abbattimento dell’ecomostro per restituire l’area all’uso collettivo e ripristinare la legalità». Secondo il Rapporto Ecomafia 2020 la regione è al terzo posto nel ciclo illegale del cemento
I “cia’n”, come vengono chiamati i muretti a secco nelle Cinque Terre, al centro di un progetto che coniuga innovazione, tradizioni e solidarietà. E contrasta anche i cambiamenti climatici / Dal mensile di settembre 2020
Bertinelli è uno dei rarissimi esempi di integrazione verticale. Tutti i comparti della filiera del latte vengono gestiti in proprio, a cominciare dai prodotti dei campi utilizzati per il fabbisogno nutritivo delle bovine
Il progetto lanciato a L’Aquila nel 1995, l’anno in cui diventavano realtà i Parchi nazionali del Cilento, Majella, Gran Sasso e Vesuvio, è una lunga visione ancora attuale per il futuro sostenibile della dorsale appenninica
Si accende la spia rossa per Sicilia e Veneto. Dal webinar “Un Green Deal per il suolo europeo” realizzato nell’ambito del progetto Soil4Life, i numeri e le prospettive europee per la tutela di questa risorsa preziosa e non rinnovabile
La monocultura dello sci non è sostenibile e utilizza 100 milioni di denaro pubblico all'anno. Ma la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi avverte: la montagna ha molto da offrire oltre alle piste
È quanto emerge dal rapporto "Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale" di Caritas e Legambiente che racconta il territorio italiano
Una narrazione per immagini che racconta lo stato del nostro litorale e denuncia i pericoli che minacciano i "paesaggi vista mare". La partecipazione è libera e gratuita/ LEGGI IL BANDO
Versione rinnovata e completamente digitale per la sesta edizione della Genova Smart Week che si svolgerà nel capoluogo ligure dal 23 al 28 novembre 2020. La manifestazione, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, si conferma l’appuntamento di riferimento territoriale e nazionale per parlare di città vivibili, innovazione e resilienza. Saranno...
Anteprima nazionale sui primi sette mesi trascorsi sul sentiero più lungo del mondo. Appuntamento al 25 novembre alle 21:00 su canale YouTube / GUARDA IL TRAILER
La vita e le storie di ospiti provenienti da varie zone per promuovere il Monferrato, la cultura e il turismo sostenibile. L'appuntamento con i cortometraggi è ogni giovedì alle ore 20.45 sul canale YouTube CA' MON
Si è conclusa il 7 novembre l'edizione 2020 del progetto di Slow Food Italia e Legambiente dedicato alla valorizzazione dei territori montani del nostro Paese. Le voci dei protagonisti e il piano d'azione consegnato ad amministratori locali, regionali e nazionali
Il 6 e il 7 novembre l’edizione 2020 del progetto di Slow Food Italia a cui collabora Legambiente. Un laboratorio, luogo di incontro tra società civile, università e ricerca, istituzioni e imprese
Oggi e domani, 6 e 7 novembre, si svolge l’edizione 2020 di Oltreterra, il progetto di Slow Food Italia dedicato ai territori della montagna italiana a cui collabora...
Un progetto di social housing a Rovereto: 9 piani per 29 metri, costruito con il prezioso legno degli alberi caduti, grazie al lavoro di aziende certificate PEFC e aderenti alla Filiera Solidale
L’Azienda Agricola Melise (IS) fornisce gratuitamente al Parco nazionale della Majella e al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, le mele biologiche non commercializzate per attività di studio e di tutela degli animali
Prosegue la svolta green dell'Istituto museale con la pubblicazione della manifestazione di interesse per offrire un servizio rispettoso dell'ambiente. Prevista l'adozione di bus e altri mezzi attrezzati per disabili
Il lockdown gli aveva restituito trasparenza ma le acque del fiume campano, il più inquinato d’Europa, hanno ripreso a cambiare colore con la ripartenza delle attività industriali e agricole
Siccità e dispersioni i nodi da risolvere. Il sistema idrico integrato punta su nuove tecnologie e investimenti in arrivo per “tappare le falle” e diventare virtuoso
Cambiamenti climatici e consumo di suolo aumentano la potenza e la pericolosità di eventi estremi come esondazioni e allagamenti. Eppure le soluzioni, al naturale, per mettere in sicurezza il territorio non mancano
DAL MENSILE/ Costretta in alvei cementificati o invasi da rifiuti, captata illegalmente e pocp depurata. Il ruolo strategico dell’acqua è da tutelare e garantire, a partire dai fiumi e dalla loro funzione di raccordo tra montagne e mare
‘Dobbiamo riparare il territorio partendo dai corsi d’acqua, utilizzando bene il Next generation Eu'. L'editoriale del direttore Francesco Loiacono sul mensile di ottobre
L'Appennino Bike Tour sarà inaugurato entro il 2021: un percorso in bici ben segnalato che unirà la Liguria alla Sicilia, valorizzando borghi, cultura e paesaggi italiani
Le ultime violente precipitazioni avvenute nel nord-ovest del nostro Paese testimoniano un preoccupante incremento dei fenomeni estremi. Manutenzione e piani di adattamento sono le uniche risposte possibili
Gli ultimi eventi atmosferici che hanno colpiti il nord ovest d’Italia, drammatici nei loro risvolti e con effetti particolarmente intensi nella provincia di Cuneo e in quella di Vercelli, ci ricordano come lo spettro dei cambiamenti climatici sia tremendamente attuale.
Nel momento in cui scriviamo sono 9 i morti accertati, oltre cento i Comuni che hanno subito danni, una decina...
L'Università degli Studi G. d’Annunzio e l’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente organizzano un ciclo di appuntamenti culturali sul tema dell'erosione costiera nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Al via giovedì 8 ottobre
“Svelati” gli accordi degli uffici regionali. Le associazioni ambientaliste chiedono la tutela di habitat e specie protette. Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, WWF: "Situazione gravissima"
Si chiama sammecalere2.0 e a promuoverlo è Green Cave di FestambienteSud con l'obiettivo di rilanciare in chiave contemporanea l'antica riproduzione dell’immagine di San Michele, per secoli presente nella città di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia
Un nuovo studio conta le morti per emissioni truccate, circa 1400 nell'ultimo quinquennio, ma non si contrasta con vigore la mortalità dovuta all’inquinamento fuorilegge / Dieselgate, a Milano stimate 500 morti premature
Nel primo anno di attività il progetto europeo ha permesso di formare e attivare i futuri rescue team che interverranno in mare o sulle coste per salvare cetacei spiaggiati o rimasti impigliati nelle reti da pesca
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici