Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla lettura critica. E per tutto il 2021 Nuova Ecologia riconosce lo sconto del 10% agli istituti scolastici e la copia digitale omaggio.
Leggi tutte le informazioni utili per le scuole >>
Stanno per scadere i termini per...
Prima dell'emergenza Covid-19 passeggeri in crescita su treni regionali e metro nell’Italia pre-pandemia, ma con differenze importanti tra Nord e Sud. Arrivano i nuovi convogli, ma dal 2010 viaggiatori sugli Intercity crollati del 45,9%. L'andamento della mobilità sostenibile in Italia e le priorità per il Recovery Plan nel nuovo dossier di Legambiente / SCARICA IL RAPPORTO
Nei Comuni delle province di Napoli e Caserta interessati dallo sversamento incontrollato di rifiuti esiste una relazione causale, o di concausa, con l'insorgenza di tumori alla mammella, asma, leucemie e malformazioni congenite. La conferma in un rapporto stilato dalla Procura di Napoli Nord e dall'Istituto superiore di sanità
Secondo la Procura l'inquinamento continua ancora, con livelli di cromo esavalente e mercurio superiori ai limiti stabiliti. Il ministro Sergio Costa: "Finalmente si scrive una nuova pagina per il territorio" / Basta veleni
Dal Terminillo alle Dolomiti, numerosi progetti di impianti sciistici minacciano le montagne. Con i Mondiali di questo mese, e le Olimpiadi “Milano Cortina 2026”, si tenta di sostenere un turismo in calo. Mentre cresce quello sostenibile
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, il nuovo presidente ha firmato un ordine esecutivo per rimettere gli Stati Uniti al centro della lotta alla crisi climatica. Tra le altre prime decisioni il blocco del progetto dell'oleodotto Keystone XL
Chihuahua, barboncini e maltesi maltrattati. Legambiente: "Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Stanotte l'ultimo viaggio in mare per il mammifero che potrebbe essere il più grande mai visto nel Mediterraneo. Il Parco Marino di Punta Campanella:" Un esemplare straordinario"
Tra queste, 49 ne hanno perso più dell'80%. Tra giugno 2019 e febbraio 2020 in totale più di 15mila roghi. Wwf lancia l'iniziativa “Regenerate Australia” per il recupero della fauna selvatica
Via libera del Consiglio dei ministri alla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Una parte importante delle risorse andranno a investimenti green: idrogeno verde, energie rinnovabili, ciclovie, rimboschimento e riciclo dei rifiuti
Sono state 22, hanno provocato 262 morti e danni pari a 95 miliardi di dollari. Lo rivela un report dell'agenzia federale National Oceanic and Atmospheric Administration. Sempre più chiari gli effetti dei cambiamenti climatici
Via libera dal governo alla deroga richiesta da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Ma per Legambiente la scusa delle misure di sicurezza adottate per limitare il contagio non regge
Sconcerto di Legambiente, Greenpeace e wwf: “È sconcertante che un’azienda a parziale capitale pubblico si faccia finanziare progetti con soldi dei contribuenti”
Dall'attesa per la Cop di Glasgow, poi rinviata, allo scoppio della pandemia, fino al Next Generation Eu. Nel 2020 i temi ambientali sono entrati nel dibattito pubblico, rileggiamoli grazie ai contributi degli esperti di Legambiente. Con lo speciale 100 notizie verdi del 2020 e tutte le nostre copertine.
Profuga etiope, gestiva un allevamento di capre in Trentino. Nel 2019 è stata finalista al Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno e nel 2020 Legambiente le ha assegnato la "bandiera verde", vessillo simbolo di sostenibilità sull'arco alpino
Il 18 dicembre le turbine hanno generato 17,3 Gw sfruttando i forti venti e registrando il record del 2020. In calo, invece, i volumi prodotti dagli impianti a carbone e gas
Si tratta di tecnici e amministratori di aziende responsabili della manutenzione di un depuratore del comune di Capaccio da cui, nel febbraio del 2018, sono fuoriusciti milioni di dischetti di plastica disperdendosi nel Mediterraneo
Ne contiene almeno un residuo l’89,2% dell’uva da tavola, l’85,9% delle pere e l’83,5% delle pesche. All'estero tassi di irregolarità maggiore in Cina, Turchia e Argentina. I dati del dossier Stop Pesticidi di Legambiente. SCARICA IL DOSSIER / RIVEDI LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO
Nel 2019 le emissioni sono aumentate dell’1,1%. Nonostante il calo dovuto alla crisi pandemica del 2020 si teme l’effetto rimbalzo. Per fronteggiare l’emergenza climatica servono piani di ripresa economica ambiziosi. Anche per l’Italia
Nel 2019 crescono le illegalità: 34.648 reati accertati, un incremento del +23.1% rispetto al 2018. Campania, Puglia, Sicilia e Calabria in testa. La Lombardia colleziona il maggior numero di arresti. RIVEDI LA PRESENTAZIONE
È quanto emerge dal report finale della campagna di monitoraggio “Carovana dei ghiacciai”. Legambiente lancia un pacchetto di 12 proposte per affrontare l'acuirsi dei cambiamenti climatici in montagna / Carovana dei ghiacciai, la presentazione del report
I dati del servizio Copernicus dicono che per l’Europa è stato l’autunno più caldo mai registrato, la regione della Siberia artica e subartica ha registrato temperature significativamente più calde della media del mese di novembre e la banchisa della regione ha raggiunto il secondo livello più basso registrato nel mese di novembre
Ancora rinvii nonostante gli impegni del governo: 35,7 miliardi sottratti all’innovazione ambientale. Legambiente presenta il Rapporto Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi
La classifica annuale delle prestazioni sui cambiamenti climatici del Rapporto di Germanwatch, Can e NewClimate Institute: il podio è vuoto, quarta la Svezia ultimi gli Usa. L’Italia scende al 27° posto. Legambiente: invertire la rotta con il Piano nazionale di ripresa
Appuntamento in diretta streaming lunedì 30 novembre alle ore 16:00, per parlare della campagna di Legambiente e “Nuova Ecologia” contro le bufale su ambiente e salute, delle 100 notizie verdi del 2020 e di molti altri contenuti
Tra i sei Stati membri che hanno superato il valore limite dell’Unione europea per il particolato fine anche l'Italia. I dati del rapporto 2020 dell'Agenzia europea dell'ambiente
Roma, Bari, Milano e Agrigento le città che hanno subito i danni maggiori. I dati del Rapporto 2020 dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente "Il clima è già cambiato".SEGUI LA DIRETTA e SCARICA IL RAPPORTO 2020
L'ordinanza firmata dal ministro Speranza prevede uno stop fino alle fine del febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. Critiche della Lav che parla di decisione "inutile e senza efficacia nello scongiurare serbatoi di coronavirus"
Idee e suggerimenti al governo al centro del III Forum La Bieconomia delle Foreste. Esperti del settore, delle aree protette, stakeholders e i rappresentanti istituzionali e politici per rilanciare la grande infrastruttura verde del Paese VIDEO: FORUM FORESTE 1a parte/2a parte
Come integrare la produzione solare senza sostituire le colture con impianti. L'associazione: “Accelerare sul fotovoltaico integrandolo come supporto al reddito agricolo”
Il nuovo inquilino della Casa Bianca ha promesso di far rientrare il Paese negli accordi di Parigi sul clima che erano stati stralciati da Trump. Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani: "Dopo il Green Deal europeo, è arrivato il momento di quello a stelle e strisce"
Seguono nei primi cinque posti Bolzano e Reggio Emilia. Male Pescara, Palermo e Vibo Valentia. I dati del report annuale Ecosistema Urbano 2020 di Legambiente. On demand: il video della presentazione
Lo dicono 22 tra i maggiori esperti al mondo riunitisi per un seminario organizzato da Ipbes, la Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici. Secondo gli scienziati la diffusione di nuovi virus può essere notevolmente arginata riducendo le attività umane che minacciano i nostri ecosistemi
Se non ci sarà un cambiamento trasformativo nell'approccio globale alla...
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...