Serve una "Vision Zero" che punti a riqualificare le città, potenziare il trasporto ferroviario regionale, il tpl e la sharing mobility, affidare la delega a un sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, predisporre un piano per la comunicazione. E azzerare le vittime
Nuovo appello di Legambiente per lo stop agli Euro 4 diesel, anche contro il parere delle Regioni. Il presidente Stefano Ciafani: “La pandemia da Covid non è una buona ragione per allentare la guardia sull’inquinamento”
Il 4 gennaio le Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto hanno chiesto un ulteriore rinvio dello stop alla circolazione invernale di questi veicoli. Ma per Legambiente si tratta di una richiesta irragionevole e da respingere
È una delle proposte contenute nel dossier “La sicurezza stradale nelle città” che Legambiente presenta per la Giornata internazionale in ricordo delle vittime degli incidenti stradali del 15 novembre. Nel 2019 in Italia 3.173 vittime e 241.384 feriti. Alle 18 il webinar sulle pagine Facebook di Nuova Ecologia, Legambiente Lab e Fondazione Luigi Guccione
I garage sotterranei costeranno meno. Il vicesindaco: "Rimuoveremo circa la metà degli stalli di sosta, perché il suolo pubblico va usato in modi migliori"
Parigi progetta un cambiamento urbano. L'annuncio arriva direttamente dal vicesindaco David Belliard, che ha dichiarato: “Non è possibile dedicare tutto questo spazio alle automobili, è assolutamente inaccettabile. Lo spazio pubblico è un bene comune, va...
Sono alcune delle proposte lanciate da Legambiente al governo e alla ministra dei trasporti Paola De Micheli. Il vicepresidente Edoardo Zanchini: "Le città italiane non devono aver paura di sperimentare nuove ricette green sostenibili"
Per le associazioni “la mobilità elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale è l’unica possibilità per tornare a muoverci più liberi e sicuri dopo la crisi Covid-19 e per il rilancio industriale del Paese” / SCARICA QUI IL PDF CON LE 12 PROPOSTE
Oggi con la tappa da Foggia a Ostuni l'atto conclusivo di Girls Energica Tour, il viaggio su due ruote alimentate a energia elettrica delle influencer Lorena Bega e Valentina Bruno
Sospesa nel 2012, la tratta ferroviaria Pinerolo-Torre Pellice, la cui riattivazione è richiesta da anni da associazioni e cittadini, è stata parzialmente smantellata durante il lockdown. Si attende l'intervento di Trenitalia / Pendolaria 2018: Legambiente fotografa il trasporto ferroviario in Italia
Critico il giudizio di Legambiente sulla proposta di Pd e Leu che prevede finanziamenti fino a 4mila euro nel 2020 per l'acquisto di vetture Euro 6, con emissioni di CO2 superiori a 61 grammi al chilometro
Poche e discutibili le novità in tema di politiche ambientale nella relazione presentata all’assemblea degli azionisti Eni. Unica eccezione l’abbandono dell’olio di palma previsto per il 2023. Legambiente: “Una prima vittoria” / Lo studio: sopravvalutati gli impegni "green" delle compagnie energetiche
Potrebbe essere una vita più lenta, con nuovi orari e nuovi mezzi di trasporto. Niente più folla in metro e tram, con incentivi alla mobilità elettrica e ai servizi di quartiere / Fase 2, le proposte per la nuova mobilità di Roma
In questi giorni è rispuntata la proposta di un incentivo alla rottamazione per l’acquisto di auto nuove o usate, da estendere anche ai vecchi Euro 5 o agli Euro 6 invenduti. Una scelta sbagliata dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Ecco perché / Coronavirus, a marzo -85% di vendite auto
Lo ha comunicato Unrae, l'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri. Ma, complice l'emergenza, si apriranno nuovi spazi per le auto a basso consumo, il car sharing e la mobilità dolce / Legambiente, “Che senso ha avere più auto e usarle di meno?”
FlixBus ha avviato un nuovo progetto pilota basato sull’installazione di pannelli solari sugli autobus per ridurre ulteriormente il proprio impatto sull’ambiente
La mobilità a Roma è insostenibile, la denuncia arriva da uno studio presentato in occasione della manifestazione #Rispettiamocinstrada da Legambiente Lazio: “Una vergogna come è ridotto l’Anfiteatro Flavio. Va liberato dalla tenaglia delle auto” / Smog, nel 2020 Milano ha già sforato il limite di 35 giorni
Legambiente aderisce alla manifestazione nazionale del 23 febbraio."A governo e Parlamento chiediamo di rendere le nostre città sicure puntando su più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica”
Promossa da Vivinstrada per chiedere immediati interventi per fermare l’emergenza stradale. Come disisincentivi al mezzo privato, strumenti tecnologici per il controllo delle violazioni, ridisegno delle aree urbane con disciplina diffusa a 30km/h
L'auto è in crisi, si vendono sempre meno diesel, persino in Italia. Impennata delle vendite di auto elettriche a gennaio per effetto delle nuove norme europee sulle emissioni
Il Comitato nazionale pendolari alta velocità chiede un intervento del governo a sostegno degli oltre 15mila lavoratori e studenti che si spostano in treno veloce ogni giorno. La rappresentante Grazia Mazzeo: “L’Av deve funzionare come un servizio sociale” / Pendolaria, emergenza Sud: il rapporto di Legambiente
Un emendamento al Decreto, proposto dal ministero dei Trasporti, prevede lo stop all’equiparazione dei monopattini alle biciclette per la circolazione su strada. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente: “Assurdo ostacolare lo sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili” / Micromobilità, una soluzione contro smog ed emissioni di CO2
L'età media è di 19,3 anni rispetto ai 12,5 del Nord. Intanto secondo il rapporto annuale di Legambiente cresce la mobilità su ferro ed è boom dell'alta velocità. L'associazione: "Mobilità nel meridione e nelle grandi aree urbane priorità del Green new deal europeo" / Abbonamenti a rischio per i pendolari dell'alta velocità
Dalle piantagioni alle bioraffinerie italiane di Gela e Porto Marghera per poi tornare indietro come biocarburante. La strana circolarità dell’accordo Eni-Pertamina
Pau Noy, presidente della Fundacio mobilitat sostenibile i segura della città, racconta le scelte fatte per incentivare gli spostamenti sostenibili. Mentre in Italia siamo ancora indietro / Firma la petizione Monopattini liberi
In testa alla classifica di Legambiente si confermano l’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido. L'associazione: “Il rilancio del trasporto pendolare è la vera grande opera pubblica che serve al Paese"
Al vertice sul clima l’Indonesia tutela i suoi interessi nel mercato mondiale: 20 miliardi di dollari l’anno e una produzione di 31 milioni di tonnellate / La petizione contro l’olio di palma nei carburanti
Lo sostiene Legambiente che oggi ha organizzato a Roma un sit-in per chiedere al governo nuove regole di circolazione su strada e lo stop alle multe e ai sequestri dei monopattini
Voltafaccia parlamentare nel giro di 24 ore sull'olio di palma in Francia: il parlamento vota per ripristinare i sussidi, poi interviene Macron e fa marcia indietro confermando lo stop dal 2020
Finalmente la polizia indonesiana ha intrapreso le indagini, arrestando parte dei presunti colpevoli e il mandante dell'assassinio dei 2 giornalisti e attivisti che difendevano foresta e contadini dalle piantagioni di olio di palma. Le nostre responsabilità e la nostra petizione
Tre giornalisti e attivisti indonesiani che lottavano contro le piantagioni illegali di palma da olio uccisi nell'ultimo mese. Cessi la complicità dell'Italia con chi distrugge le foreste, fine ai sussidi ambientali dannosi all'olio di palma nei carburanti / Firma la petizione
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia