L'azienda impegnata nella distillazione di carbone fossile di importazione dovrà attenersi alle prescrizioni previste dall’Autorizzazione integrata ambientale. Soddisfatta Legambiente Liguria: “Servono garanzie rispetto alla gestione e al sostegno dei costi di bonifica del sito perché troppo spesso questi sono rimasti a carico del pubblico”
Nuovi dati di Copernicus. Le restrizioni imposte per far fronte all'emergenza Coronavirus hanno causato concentrazioni minori di ozono tra 1 e 8 chilometri di altitudine
Lo Stato non avrebbe fatto abbastanza per diminuire le emissioni di CO2. L'"Affaire du siècle", una sentenza storica dopo una battaglia durata due anni e sostenuta da oltre 2 milioni di cittadini
Dopo una causa di 13 anni, è il verdetto della Corte d'Appello dell'Aia. La compagnia è stata ritenuta colpevole per gli sversamenti di petrolio nel Delta del Niger
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
Tra i sei Stati membri che hanno superato il valore limite dell’Unione europea per il particolato fine anche l'Italia. I dati del rapporto 2020 dell'Agenzia europea dell'ambiente
Producono oltre il 19% delle emissioni climalteranti e il 60% delle polveri sottili nelle aree urbane. Spazio alle alternative di Legambiente e Kyoto Club
Una nuova grande vittoria per l'associazione. Bisogna però consentire ai pescatori di fare la loro parte e di riportare a terra i rifiuti pescati accidentalmente
Due strutture sul Tevere e sull’Aniene raccolgono i rifiuti dall’acqua e ne cambiano la destinazione. Non più il mare aperto, ma percorsi virtuosi di economia circolare
Secondo il nuovo report, nel nostro paese dal 2014 al 2019 si è raggiunto appena l’1,6% di riduzione di emissioni, rispetto al 27% del periodo 2005-2014. Così è impossibile rispettare gli impegni della lotta al cambiamento climatico
Per lo sversamento del 2018 dal depuratore di Capaccio, la Procura di Salerno chiede condanne per funzionari e tecnici del Comune, dirigenti delle Società di gestione dell'impianto tra le quali Veolia. Legambiente si è costituita parte civile
Sono stati 17 i paesi e oltre 2000 i partecipanti alla campagna di pulizia delle spiagge del bacino Mediterraneo. Più di 13 tonnellate i rifiuti raccolti, di cui l’80% è plastica. Abbondanti anche guanti e mascherine
Sono i dati del report Mal'aria di Legambiente, che confronta le concentrazioni medie delle polveri sottili e di NO2 nelle città con i rispettivi limiti suggeriti dall’OMS. Sassari al primo posto; male Torino, Roma, Milano e Palermo
L'annuncio di Sundar Pichai, CEO del motore di ricerca: "Ogni email inviata su Gmail, ogni video visto su YouTube, ogni ricerca su Maps utilizzerà energia pulita. Aiuteremo 1 miliardo di persone ad agire in maniera più sostenibile" / L'impronta del web
Sono ben 4.000 le tonnellate di petrolio fuoriuscite dalla nave giapponese incagliata sulla barriera corallina a luglio. I residenti lavorano 24 ore al giorno per evitare il peggio, rischiando anche la propria salute
Nella Valle del Sacco centraline di rilevazione aiutano la medicina a combattere le malattie correlate all’inquinamento atmosferico. E i dati sono a portata di tutti / Piattaforma Ancler
Critico il bilancio della campagna di Legambiente per il monitoraggio della salute degli ecosistemi costieri. La maladepurazione è il principale nemico del mare e delle acque interne. L’associazione: “Il Recovery Plan metta al centro opere come depuratori e rete fognaria”. La Goletta dei laghi trova inquinato un punto ogni quattro. Oltre 300 volontari coinvolti LA MAPPA INTERATTIVA / VIDEO SCHEDA / I VOLONTARI
In Guatemala è così facile ottenere permessi che le imprese scavano senza raccogliere prima i dati geologici. È il caso del sito Cerro Blanco, che non ha mai prodotto un grammo d’oro. Ma in compenso inquina fiumi e laghi. Anche nel vicino El Salvador
Le comunità planctoniche sono minacciate dal cambiamento globale. Ma questo insieme di organismi esiste da prima della comparsa dei dinosauri sulla Terra e probabilmente sopravvivrà anche agli esseri umani. La presentazione del libroLa microgiungla del mare
Chiusura dell’Unità I e II dell’impianto di Bocamina in Cile entro il 2022 e stop anticipato al Gruppo II della centrale Federico II di Brindisi a partire da gennaio 2021. Le mosse con cui il gruppo energetico pianifica la decarbonizzazione
I dispositivi di protezione individuale, nostri alleati per la fase 2, rischiano di diventare un grave pericolo per gli animali e l'ambiente se non smaltiti correttamente
L'evento ebbe conseguenze disastrose, la peggiore fuoriuscita di petrolio nella storia degli Stati Uniti. L'amministrazione Trump, però, sembra non aver capito la lezione / Deepwater Horizon, il disastro continua
DAL MENSILE L’editoriale di aprile del direttore Francesco Loiacono. "L'uomo, per guarire, deve curare la natura. E dismettere la sua arroganza" / Acquista una copia
In streaming la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti: ecco tutti i finalisti / GUARDA QUI la premiazione
Il blocco economico ha provocato un rallentamento delle emissioni di CO2. Ma gli esperti dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale avvisano: “Ancora è troppo presto per trarre conclusioni ottimistiche" / Coronavirus, cala l'inquinamento atmosferico in Italia
La norma stabiliva per il 2015 il raggiungimento del buono stato ecologico e chimico di tutti corpi idrici. Obiettivi ambiziosi che non sono stati raggiunti dagli Stati membri, Italia compresa, e che sono stati attualmente rimandati al 2027 / Dieci regole per il risparmio idrico
Il fact checking dell’associazione sui dati di Arpa Lombardia confrontati con lo stesso periodo del 2019: la diminuzione degli inquinanti c’è stata, ma minore nelle aree della “Bassa” dove la zootecnia contribuisce a inquinare l’atmosfera. In tutte le province valori al di sotto dei limiti di legge / Il dossier (pdf)
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...