Da anni intorno al sito minerario centinaia di persone si oppongono a uno scempio annunciato. In un clima di tensione lontano anni luce dalla rivolta di velluto del 2018
In Turchia un decreto del governo ha cancellato il Parco nazionale di Goreme che aveva fin qui frenato speculatori e abusi edilizi. Il lockdown ha solo rimandato questioni che pesano sul futuro
Le pressioni di imprese e governi hanno fatto allentare le maglie sul cibo acquistato al di fuori dell’Ue, che può entrare nel Vecchio continente con residui di sostanze chimiche vietate. La denuncia del Corporate Europe observatory / Pesticidi senza freni / Deforestazione made in Italy
Viaggio nel volontariato che si occupa di famiglie in difficoltà, bambini e anziani con problemi di indigenza. Senza dimenticare i migranti. Un lavoro che è non è mai smesso, anche e soprattutto durante la quarantena Donne vittime di violenza: tutte a casa per il Coronavirus / Intervista ad Elena Improta su isolamento e disabilità
Flavia Brescia vive a Napoli con...
Sono tantissimi i prodotti sulla nostra tavola derivati dal taglio indiscriminato di alberi. Dalla bresaola alla soia. Senza contare i danni dell’import di cuoio, mangimi e legname
Un viaggio all’interno del cratere del sisma che ha colpito Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. A tre anni e mezzo dalla prima scossa un pezzo dell’Italia centrale è ancora in ginocchio e rischia di spopolarsi definitivamente
DAL MENSILE Greenpeace denuncia lo smaltimento illegale di 500 tonnellate di ecoballe a 30 km da Smirne. Il colpevole sarebbe un imprenditore italiano. Dal blocco cinese all’import dei rifiuti è partita la caccia ai “Paesi discarica”
Con il pretesto della siccità in Emilia incombono numerosi progetti di maxi e mini invasi. C’è il rischio di una cementificazione pesante. E la certezza di sperpero di denaro pubblico con risultati risibili per l’uso irriguo in agricoltura
Le vittime dei veleni sprigionati dalla fabbrica di pesticidi statunitense Union Carbide, nella città indiana capitale del Madhya Pradesh, non trovano ancora giustizia. E la politica stringe accordi con i carnefici
Ci si ricorda di lui solo nelle emergenze. Per il resto il fiume più lungo d’Italia è sempre stato dimenticato, lasciato in pasto ai ladri di sabbia e ghiaia. Oggi assistiamo a un’inversione di rotta. Ma non bisogna abbassare la guardia / Riserva Mab Po Grande: una riserva che cresce
Water grabbing observatory chiede ai cittadini di scattarsi una foto con l’hashtag #stopacquainbottiglia con una borraccia o bottiglia riutilizzabile, prendendo l’impegno di non berla più in questo modo, ove quella del rubinetto sia potabile
Il ciclone che un anno fa ha colpito le montagne del Triveneto ha svelato la fragilità della nostra filiera del legno: scollegata dall’offerta interna e dipendente dalle importazioni, anche a causa della delocalizzazione nell’Est Europa. Spuntano però segni di ripresa / A Roma il 2° Forum Bioeconomia delle foreste
Custodisce i principali giacimenti mondiali del minerale chiave per il futuro dell’industria automobilistica. E il presidente non vuole ripetere gli errori dei suoi predecessori, quando l’estrazione di gas, stagno e argento ha arricchito le sole multinazionali.
Il suo sogno è guidare un’auto elettrica prodotta nel suo Paese. Ma a quale prezzo?
Un blitz in piena regola, con uomini e mezzi impegnati sera e notte, per setacciare i ristoranti dell'area vesuviana. Individuato addirittura il prelibato e vietato mollusco già servito nei piatti
Il traffico lungo il Canale Malamocco-Marghera ha stravolto la morfologia del territorio. Il commento di Luca Zaggia, geologo dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr
Ieri è andato in onda l'elogio del CRISPR, tecnica di manipolazione genetica presentata come "biotecnologia verde contro il cambiamento climatico". Come Nuova Ecologia abbiamo guardato un po' a fondo la questione, scoperchiando una serie di contraddizioni in questo pezzo un po' datato, ma sempre attuale. La Corte di Giustizia Ue, da allora, ha inserito CRISPR e altre tecniche nella lista dei creatori di ogm / Biotecnologie: sfida all'ultimo gene
In Italia nel 2018 sono stati coperti con cemento o asfalto 51 chilometri quadrati di territorio, in media 14 ettari al giorno, 2 metri quadrati al secondo. Lo rivela il rapporto 2019 di Ispra ed Snpa
Si tratta di quella di Sannazzaro de’ Burgondi, una delle più grandi d'Italia. Dopo lo scoppio alle 6:30, è divampato un incendio. La multinazionale: "Cessato l'allarme, è ripresa la normale attività". Negli ultimi anni ci sono stati altri due incidenti
Il sindaco: "Proprio due giorni fa questa azienda è stata controllata per il carico di rifiuti speciali gestito". Legambiente: "Necessario accendere i riflettori sul territorio ed individuare una soluzione per fermare il fuoco illegale. Invitiamo la Commissione bicamerale sul ciclo illegale dei rifiuti ad aprire un capitolo specifico sulla cittadina”
Legambiente: “Caro Governo ti scrivo… non c'è più tempo: il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili”
Riceviamo e pubblichiamo da un’attivista di Libera un video che mostra il ritmo impressionante con cui stanno avvenendo i disboscamenti nella foresta amazzonica brasiliana. Un fenomeno nettamente in crescita da quando il presidente Jair Bolsonaro ha assunto la guida del Paese
Corride, palii, botticelle. Dalla Spagna all’Italia sono tante le manifestazioni in cui va in scena la sofferenza degli animali. Tradizioni inquietanti che faticano a scomparire
I traffici illeciti di animali e di loro parti generano circa 160 miliardi di euro all’anno. Una rete globale con al centro l’Europa e l’Italia. I numeri del Rapporto Ecomafia
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...