Lo ha stabilito l’assessore regionale all’Ambiente firmando un’ordinanza specifica. L’implementazione di nuovi impianti considerata non compatibile con la tutela del paesaggio, la valorizzazione delle risorse naturali e lo sviluppo del turismo
Rafforzare e potenziare le azioni di tutela ambientale, lotta contro la ‘ndrangheta e tutte le mafie e una visione nuova dell’economia gli obiettivi dell’accordo tra l’associazione ambientalista e il Gruppo cooperativo calabrese
Dal mensile di novembre - Innovazione, obbligatorietà della rendicontazione non finanziaria, riscrittura della premialità per manager e una “Border carbon tax”. Così la nostra economia può competere nel mondo
DAL MENSILE Ricostruire meglio. Con innovazione, sostenibilità e attenzione al disagio cresciuto in questi anni. È il compito di tutti gli Stati dell’Unione da svolgere con i piani di investimenti e le riforme previsti da Bruxelles
Il 2 e 3 dicembre una due giorni di lavori organizzata da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Politici, rappresentanti delle istituzioni e addetti ai lavori a confronto sul futuro delle comunità energetiche, il motore per la decarbonizzazione del Paese
Lo rivela il rapporto GreenItaly 2020, realizzato da Symbola e Unioncamere. Nel 2020 chi ha investito in sostenibilità ha aumentato il proprio fatturato del 16%, contro il 9% delle imprese non green
Energia e clima, green city, circular economy, mobilità urbana e agroecologia. All'Ecomondo di Rimini, in streaming, le carte vincenti per una ripresa duratura e per contrastare il cambiamento climatico. Ministro Costa: "Occorre un nuovo patto"
Dalle 15.30 alle 18 il webinar sulla gestione sostenibile delle risorse in arrivo dalla Commissione Ue organizzato da Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità. La diretta sul sito e sulla pagina Facebook di Nuova Ecologia
La ministra Bellanova pare non credere in un modello sostenibile sul quale già scommette il Paese. Nelle prossime settimane il voto europeo deciderà come spendere il 32% di bilancio per i prossimi sette anni. Un'occasione irripetibile
Il 23 settembre dalle 10 alle 13 un seminario formativo online organizzato da Legambiente e Fondazione Ecosistemi. Focus l’applicazione dei criteri ambientali minimi sul verde pubblico
Nelle librerie dal 27 agosto, è scritto dal giornalista Rai Marco Frittella. Dentro ci sono storie e testimonianze di un Paese che punta al cambiamento perseguendo uno sviluppo sostenibile. E guardando al futuro con fiducia
Interrogazione parlamentare ai ministri delle Finanze, Trasporti, Sviluppo e Ambiente per non regalare sussidi ai concessionari per vendere diesel vecchi e inquinanti. Una politica industriale lungimirante accompagna, invece, la crescita della mobilità del futuro
L’associazione ricevuta dal premier Conte ha presentato tre pacchetti sui quali indirizzare i soldi del Recovery Plan: 33 proposte di semplificazioni, 170 opere prioritarie e interventi nelle aree urbane
Gli esercizi commerciali in Italia stanno riscontrando grande incertezza a causa delle basse affluenze. A fotografare la situazione è l’indagine di Too Good To Go, l’app anti spreco
Parte oggi a Roma l'attesa dieci giorni di incontri per progettare il rilancio dell'Italia. L'appello al governo del presidente di Legambiente Stefano Ciafani sugli impegni per una maggiore sostenibilità economica e ambientale: "Puntare alle semplificazioni per combattere la burocrazia o i tappi che bloccano gli investimenti green" / Piano Colao, gli impegni green al centro del dibattito
La rete ideata da Pan Europe riunisce Comuni piccoli e grandi che hanno vietato l’uso degli insetticidi nelle loro aree verdi. Per tutelare la salute dei cittadini e proteggere l’ambiente
Concreto risparmio per le famiglie, effettiva sicurezza degli edifici, recupero dell'edilizia residenziale pubblica. Legambiente propone alcune modifiche alla misura del governo per fare del green deal il pilastro del rilancio del Paese. E ridurre le disuguaglianze
Anche durante il lockdown, la filiera del legno non si è fermata: alcune aziende certificate PEFC, legate alla filiera medicale e alimentare, hanno continuato il lavoro nella Fase 1 nella produzione di imballaggi e nella fornitura di legname. Inoltre, per la Fase 2 numerose aziende certificate ripartono con idee, progetti e prodotti innovativi: dai tavoli per lo smart working alle barriere anti contagio per spiagge e negozi
Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, lancia le Super Magic Box per favorire lo smaltimento dei prodotti alimentari rimasti stoccati in magazzino durante il lockdown. Il progetto attualmente è attivo a Milano, Roma e Bergamoin collaborazione con Danone, Fine Food Group e il Gruppo Dolcitalia: le Super Magic Box sono disponibili presso gli esercenti locali che si sono messi a disposizione come pick up point.
Il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato il Decreto sul riciclo degli pneumatici fuori uso: "Per ripartire dobbiamo incentivare l'economia circolare. O così o non ci sarà futuro per noi"
Parte da Roma il servizio di Homebeer.it, la piattaforma per il delivery della birra artigianale e cibi di accompagnamento fondata da due giovani studenti romani, Andrea e Tommaso. In collaborazione con le birrerie della Capitale, Homebeer.it permette di ordinare e ricevere a casa la birra prodotta artigianalmente, grazie ai riders sostenibili dotati di scooter elettrici.
La paura del Coronavirus sta facendo diminuire gli spostamenti aerei, con conseguente riduzione delle emissioni ma anche dei guadagni per le compagnie. Il rischio è che, quando i viaggi torneranno alla normalità, le compagnie aeree non avranno più la possibilità di rispettare gli impegni presi per contrastare il cambiamento climatico / IL MENSILE Il global warming prende il volo
Alla proposta del ministro per lo Sviluppo economico risponde Legambiente, che aggiunge: “Che senso ha avere più auto e usarle di meno? Dobbiamo incentivare la mobilità pulita non l’acquisto di mezzi di locomozione”
Passa definitivamente al Senato con 154 sì e 96 no: comunità energetiche, via libera alla micromobilità elettrica, incentivi a quella sostenibile, stop all’autostrada della Maremma. Alcune novità del decreto
DAL MENSILE L'intervista a Daniel Tarozzi, autore del libro "Una moneta chiamata fiducia". Un'alternativa all'economia "canaglia" esiste. E ce l'abbiamo in casa
DAL MENSILEIl progetto "Ecco" di Legambiente ne ha creati sedici sparsi su tutto il territorio nazionale. Spazi in cui sviluppare nuove competenze green sull’economia circolare. Con attenzione alle marginalità / DOVE SI TROVANO / Gisotti: "Il lavoro si tinge di verde"
DAL MENSILE Dal webmaster all’artigiano, 32 figure professionali puntano alla sostenibilità. A identificarle Marco Gisotti, giornalista e divulgatore ambientale
Il ministro Usa dell’Agricoltura ha chiesto l’azzeramento del "principio di precauzione" e il via libera a cibo ai pesticidi e ogm. La campagna Stop Ttip: "Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green new deal"
Si è svolto a Verona il IX Forum Interregionale sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica. Al centro della discussione l'importanza del suolo per l'agricoltura e nella lotta ai cambiamenti climatici
Ritorna la campagna “Alleva la speranza” per aiutare chi continua, tra mille difficoltà, a fare impresa nelle terre colpite dal terremoto. Dove resta molto da fare per ricostruire case ed esistenze
L’Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di società attive nella filiera del recupero del piombo dalle batterie. Cobat: “Noi preveniamo le attività illegali”
Premiate a Milano le giovani imprese che coniugano tecnologia e sostenibilità ambientale: dalla startup amica delle api a quella nata per contrastare lo spopolamento rurale per arrivare a chi è riuscito a creare un tessuto vegetale riciclando le vinacce unendo moda ecologica e mondo del vino
È questo l’obiettivo del concorso internazionale di ideeche è stato presentato oggi a Milano e chiama a raccolta i grandi studi di architettura italiani e internazionali. Il cuore sarà una grande area verde di circa 120 ettari, affacciata sul mare
Oltre 150 partecipanti al IV Forum regionale sull’economia circolare al Pecci di Prato. L’iniziativa di Legambiente ha raccolto cittadini, amministratori, manager e accademici: “A ciascuno il suo compito per avviare l’era circolare”
Nato nel 2017 in Francia come forma di protesta contro il consumismo sfrenato è approdato nel nostro Paese. 14 negozi italiani che fanno parte della Rete di Botteghe Sfuse Indipendenti hanno deciso di donare il 10% del fatturato di venerdì 29 a Legambiente
Silvia Bonomi e Amelia Nibi sono le prime due allevatrici che hanno beneficiato della campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel, sviluppata sulla piattaforma PlanBee. Un'iniziativa per sostenere le imprese del centro Italia dopo il sisma del 2016
Dal 12 al 16 novembre IdeAzioni: trenta eventi, con Stefano Zamagni, Don Francesco Soddu, sindaci, amministratori, scrittori, artisti, associazioni e imprese. Sarà presentato il flash report sulla povertà della Caritas, il primo Forum dei distretti dell’economia civile e Ecco, il progetto di economia circolare promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...