Home La Nuova Ecologia
La Nuova Ecologia
La Nuova Ecologia
Marzo 2021
SFOGLIA IL NUMERO
LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FRANCESCO LOIACONO
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
LA CLIP VIDEO
IL SOMMARIO DI NUOVA ECOLOGIA MARZO 2021
14 Questo deposito s’ha da fare
La pubblicazione della Cnapi apre il percorso per arrivare a una soluzione condivisa sui nostri rifiuti radioattivi. E mettere finalmente il Paese in sicurezza
servizi di Fabio Dessì, Daniele Di Stefano, Sergio Ferraris
25 La lezione sprecata di Fukushima
Bonifiche e ricostruzione a rilento intorno alla centrale danneggiata da terremoto e tsunami dieci anni fa
servizi di Fabio Massi, Giulia Assogna, Pio D’Emilia, Gianni Mattioli, Grazia Pagnotta, Massimo Scalia
PROTAGONISTI
40 “La mia avventura non è ancora finita”
La storia coraggiosa della fotografa palermitana
Letizia Battaglia è raccontata nel libro “Mi prendo il mondo ovunque sia”
di Sabrina Pisu
INCHIESTE
44 Scontro nel letto del fiume
Dopo il riconoscimento Unesco del delta del Danubio molti bracconieri dell’Est si sono trasferiti sul Po. Aumentano i controlli ma serve uno sforzo in più per salvare pesci e altre specie selvatiche
di Rocco Bellantone
50 Paradiso ferito
di Elisa Cozzarini
VERTENZE & CAMPAGNE
54 Sinfonia verde
La famiglia di Claudio Abbado ha stipulato con Legambiente un accordo pluriennale per
promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno del Maestro ad Alghero
testo di Alice Scialoja foto di Michele Gagliani
59 Natura rifiorita
di Alessandro De Pascale
63 Germogli protetti
di Laura Biffi
67 In difesa della Pianura
di Francesco Dradi
71 Note di riscossa
di Teresa Panzarella
GAIA
76 Il fascino discreto della fotosintesi clorofilliana
Un team di giovani ricercatori progettano la foglia artificiale che genera idrogeno e cattura la CO2
di Marco Carlone e Daniela Sestito
85 Vite sottosopra
“Nonostante tutto” è il primo graphic novel del catalano Jordi Lafebre senza lo sceneggiatore Zidrou. Una storia d’amore mozzafiato. Da leggere al contrario
di Fabio Dessì
CULTURA
90 Largo agli indigeni
Nanaia Mahuta ministra degli Esteri in Nuova Zelanda, Sabina Orellana Cruz delle Culture in Bolivia e Deb Haaland degli Interni negli Stati Uniti. Tre donne per il riscatto dei popoli autoctoni
di Alessandro Michelucci
95 Stivale sotto osservazione
di Roberto Carvelli
rubriche
10 primo piano
73 equotech
75 imprese
81 visioni
97 segnalibro
98 almanacco
opinioni
AMBIENTEUROPA
39 Un continente in transizione
di Mauro Albrizio
URBAN EXPERIENCE
64 Comunità da riprogettare
di Carlo Infante
TERRA & CLIMA
48 Soluzioni in natura
di Lorenzo Ciccarese
PROFONDOBLU
78 Acque rumorose
di Domenico D’Alelio
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
REGISTRATI SUL SITO
La Nuova Ecologia
Febbraio 2021
SFOGLIA IL NUMERO
LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FRANCESCO LOIACONO
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
LA CLIP VIDEO
IL SOMMARIO DI NUOVA ECOLOGIA FEBBRAIO 2021
STORIA DI COPERTINA
12 Grandi carnivori, piccoli rischi
Dalle Alpi all’Appennino, lupi e orsi dividono l’opinione pubblica, influenzata dall’eco di alcuni casi di cattiva convivenza con l’uomo
servizi di Giulia Assogna, Roberto Carvelli, Alessandro Michelucci, Stefano Raimondi
PROTAGONISTI
28 ‘La pandemia è la conseguenza della nostra irresponsabilità’
Intervista a Filelfo, il misterioso autore de “L’assemblea degli animali”
di Luca Cirese, illustrazioni di Riccardo Mannelli
34 A colloquio con lo scrittore islandese Andri Snær Magnason
di Francesco Paniè
INCHIESTE
42 Business in pista
Dal Terminillo alle Dolomiti, numerosi progetti di impianti sciistici minacciano le montagne. Con lo spettro delle Olimpiadi “Milano Cortina 2026”
di Elisa Cozzarini
48 Cercatori d’ombra
Nel Salento piagato dalla Xylella un’associazione vuole ripiantare la foresta sradicata dalla monocoltura dell’ulivo
di Marco Carlone e Daniela Sestito
54 Occupare per esistere
Dalla produzione di collanti per l’edilizia a quella di saponi ecologici. La storia di Vio.Me, la fabbrica di Salonicco autogestita dal 2013
di Rocco Bellantone
VERTENZE & CAMPAGNE
59 Custodi di orchidee
Una comunità di volontari partecipa a un progetto europeo per ripopolare di piante spontanee il Parco del Po vercellese e quello di Portofino
di Giulia Assogna
62 Mai più schiavi delle risorse
di Rocco Bellantone
65 Rigenerazione verde
di Teresa Panzarella
ECONOMIA CIVILE
67 L’innovazione fa 13
Dagli accendi fuoco naturali alla depurazione del mare con le alghe. Ecco le idee premiate dal progetto “Metti in circolo il cambiamento”
di Milena Dominici
GAIA
74 La scomparsa del maschio
È la temperatura della sabbia dove vengono deposte le uova a determinare il sesso delle tartarughe marine. Ma superati i 29,2 °C nasceranno solo femmine
di Giulia Assogna
SUONI
82 Sinfonia della Terra
“Earthphonia” è l’ultimo lavoro di Max Casacci. Un disco con otto tracce ricavate dalla sola manipolazione digitale dei suoni della natura
di Fabio Dessì
FUMETTO
87 Aspettando il sole
“L’Aida” di Sergio Gerasi è un invito alla ribellione contro il virus che sta condannando una generazione alla solitudine. E un atto d’amore per una Milano al tramonto
di Fabio Dessì
CULTURA
92 ‘Nel mondo che ci aspetta bisogna saper abitare la complessità’
Intervista al filosofo Mauro Ceruti
di Elisa Cozzarini
rubriche
10 primo piano
41 lettere
71 equotech
73 imprese
79 visioni
97 segnalibro
98 almanacco
opinioni
AMBIENTEUROPA
26 Ricaricare le pile della transizione
di Mauro Albrizio
URBAN EXPERIENCE
41 Nasce la rete per i beni comuni
di Carlo Infante
TERRA & CLIMA
60 Dodici mesi al naturale
di Lorenzo Ciccarese
PROFONDOBLU
76 Obiettivi in alto mare
di Domenico D’Alelio
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
REGISTRATI SUL SITO
La Nuova Ecologia
Gennaio 2021
LA PRESENTAZIONE IN STREAMING 8 GENNAIO ALLE 15,30
SFOGLIA IL NUMERO
LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FRANCESCO LOIACONO
LA CLIP VIDEO
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
IL SOMMARIO DI NUOVA ECOLOGIA GENNAIO 2021
Speciale
14 Intervista ad Alec Ross
A colloquio con uno dei massimi esperti americani di politiche per l’innovazione, con posizioni di primo piano nell’amministrazione Obama
di Roberto Della Seta
Ambientalista dell’anno 2020
18 Creatività a Scampia
Motore di tanti progetti che puntano a cambiare la Terra dei fuochi e mettere all’angolo la camorra e il degrado. Ecco Rosario Esposito La Rossa, il vincitore del Premio Luisa Minazzi
di Marina Maffei
STORIA DI COPERTINA
20 L’Europa si fa in treno
Le locomotive a idrogeno muovono i primi passi, la defiscalizzazione dei biglietti fa scendere il costo e favorisce l’abbandono di auto e aereo. La Commissione dedica il 2021 alle ferrovie in cerca di sostenibilità, sicurezza e velocità
servizi di Elena Comelli, Daniele Di Stefano, Sergio Capelli, Roberto Carvelli
INCHIESTE
34 Discarica Kosovo
Il più piccolo degli Stati nati dalla ex Jugoslavia è sommerso dai rifiuti. Abitato da neanche due milioni di persone, conta circa 1.500 centri abitati e 1.572 siti di smaltimento illegali
di Marco Carlone e Daniela Sestito
VERTENZE & CAMPAGNE
38 Raccolta a metà
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas dalla frazione organica dei rifiuti. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male
servizi di Giulia Assogna, Andrea Minutolo, Francesco Dradi
44 Riparte “Alleva la speranza +”
di Elisabetta Galgani
51 Nel cuore del Myanmar
di Paola Fagioli
53 Tra fossili e futuro
di Teresa Panzarella
ECONOMIA CIVILE
55 Acqua sacra
Un disegno di legge mira a tutelare le sorgenti che garantiscono la vita biologica dei fiumi, patrimonio acquifero di importanza strategica
di Davide Di Vito
GAIA
67 L’orchidea è sempre più su
Riscaldamento globale e cambiamento dell’habitat stanno facendo diminuire la numerosità delle orchidee alpine. Un gruppo di ricercatori spiega il perché
di Giulia Assogna
70 I “Marcelli” che abitavano il futuro
di Elena Gagliasso
IL FUMETTO
79 Sotto il Calcare
Nel 2021 vi portiamo nell’universo Bao, la casa editrice che tutti conoscono per Zerocalcare. E che questo mese ci porta nello spazio con Tillie Walden
di Fabio Dessì
CULTURA
84 ‘Il mare è fonte di vita’
A tu per tu con Nicola Sammarco, l’ideatore di “Nicopò”, sequenza di tavole in cui per la prima volta l’entertainment incrocia i temi dell’ambientalismo. Con sullo sfondo Taranto e i fantasmi dell’Ilva
di Roberto Carvelli
88 Intervista a Joachim Radkau
di Salvatore Romeo
93 Un genocidio dimenticato
di Alessandro Michelucci
rubriche
10 primo piano
57 equotech
59 imprese
75 visioni
97 segnalibro
98 almanacco
opinioni
AMBIENTEUROPA
33 La Bce mette il clima nel...
La Nuova Ecologia
Dicembre 2020
SFOGLIA IL NUMERO
LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FRANCESCO LOIACONO
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
IL SOMMARIO DI NUOVA ECOLOGIA DICEMBRE 2020
Storia di copertina
20 Alleati per la verità
Nasce la campagna “Unfakenews” di Legambiente e “Nuova Ecologia” contro le bufale su ambiente e salute. Un impegno per contrastare false credenze che tengono l’Italia lontana dalla sostenibilità
servizi di Stefano Ciafani, Francesco Loiacono, Giulia Assogna, Marco Fritella, Katiuscia Eroe
29 Le 100 notizie verdi del 2020
a cura di Fabio Dessì
Inchieste
44 Maledetto oro
Da anni attorno alla miniera di Amulsar, in Armenia, cittadini e attivisti si oppongono a uno scempio annunciato. In un clima di tensione lontano anni luce dalla rivolta di velluto del 2018
di Rocco Bellantone
50 Ritorno al Sud
di Marco Carlone e Daniela Sestito
Vertenze&campagne
54 Il valore della verità
A 25 anni dalla morte del capitano Natale De Grazia, il ricordo dell’uomo s’intreccia con i misteri che ne avvolgono la scomparsa. E con quelli delle “navi dei veleni” su cui indagava
di Valentina Barresi
58 Taranto cerca strada
di Maria Maranò
62 Il lato oscuro dell’archeomafia
di Fabrizio Feo
69 Valori in quarantena
di Alice Scialoja
73 Argine a ciel sereno
di Francesco Dradi
75 L’ambiente va in scena
di Teresa Panzarella
Economia civile
87 Turismo di comunità
A Sante Marie e Pettorano sul Gizio, due borghi abruzzesi, è la salvaguardia della natura a favorire un flusso turistico consapevole e attento al territorio
di Grazia Battiato
Gaia
94 Traffici smarriti
Le strategie di conservazione e di repressione dei commerci illegali considerano solo i vertebrati, il 3% delle specie conosciute. A scapito di tutti gli altri organismi viventi. Invertebrati in testa
di Giulia Assogna
99 Cooperazione sottomarina
di Emanuela Dattolo e Miriam Ruocco
Il fumetto
113 “Corri il mondo”
Aldobrando è il protagonista dell’ultimo libro di Gipi, che affida i disegni a un prodigioso Luigi Critone. I due raccontano l’avventura di crescere in un Medioevo che spaventa e diverte
di Fabio Dessì
Cultura
120 Ande in cammino
Presto a Roma la mostra “Qhapaq Ñan”: storia, archeologia, antropologia e arte contemporanea testimoni dell’antico sistema viario Inca, dichiarato patrimonio dell’umanità
di Loredana Menghi
125 Piccoli cittadini crescono
di Tito Vezio Viola
rubriche
16 primo piano
89 equotech
91 imprese
109 visioni
127 segnalibro
130 almanacco
opinioni
Ambienteuropa
43 Cambiamo marcia
di Mauro Albrizio
Urbanexperience
66 Paesaggi umani nella Città eterna
di Carlo Infante
Terra & Clima
96 “Distanziamoci” dagli ecosistemi
di Lorenzo Ciccarese
Profondoblu
100 Rinascita al naturale
di Domenico D’Alelio
La Nuova Ecologia
Novembre 2020
SFOGLIA IL NUMERO
LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FRANCESCO LOIACONO
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SOSTIENI IL MENSILE
Il sommario del numero di novembre 2020 di Nuova Ecologia
TESTIMONI
18 Dalla parte giusta
A settembre ci ha lasciato Virginio Bettini, primo direttore di “Nuova Ecologia”. I ricordi di Andrea Poggio e di Ermete Realacci
STORIA DI COPERTINA
20 La buona scelta
Con i fondi del “Next Generation Eu” si può ridisegnare il futuro dell’Italia. Ma bisogna mettere al centro le persone, le imprese e i territori. E abbandonare le vecchie ricette
servizi di Rocco Bellantone, Mauro Albrizio, Leonardo Becchetti, Silvia Vaccaro
INCHIESTE
34 La montagna sbiancata
Sulle Alpi le temperature crescono il doppio della media globale e i ghiacciai si sono già dimezzati. La campagna di Legambiente e del Comitato glaciologico fotografa un mondo in via d’estinzione
di Elisa Cozzarini
VERTENZE & CAMPAGNE
42 Se son uova schiuderanno
Il progetto “Life Perdix”, guidato dall’Ispra, per combattere la scomparsa della starna italica entra nel vivo
di Milena Dominici
45 Biodiversità in dono
di Raffaele Cava
49 La rievoluzione non può più aspettare
di Serena Carpentieri
51 Le mani sulla città
di Teresa Panzarella
ECONOMIA CIVILE
52 Sette anni per cambiare
Ben 344 miliardi dal 2023 al 2029. È quello che muove la nuova Pac: un’occasione storica per guidare la transizione ecologica. Ma molti dubbi avvolgono i negoziati ormai al termine
servizi di Francesco Paniè e Valentina Barresi
60 Stivale folto
di Daniele Di Stefano
69 Una pietra sopra l’altra
di Alessandra Profilio
73 Qualità in alto mare
di Sebastiano Venneri
GAIA
78 L’ultima zampata
Incontrare un gatto selvatico non è frequente. E lo sarà sempre meno se l’ibridazione con i felini domestici continuerà a impoverirne il pool genico. Un gruppo di biologi suggerisce una via d’uscita
di Giulia Assogna
REPORTAGE
82 Dall’alba al tramonto
Per 38 anni, scarponi ai piedi e zaino in spalla, è stato un guardaparco del Gran Paradiso. “Nuova Ecologia” lo ha accompagnato su valichi, sentieri e pietraie in uno dei suoi ultimi giorni di lavoro prima della pensione
testo e foto di Piero Papa
IL FUMETTO
93 Occhi di gatto
Sempre più oggetto di culto, le “cronachette” di Giacomo Nanni erano introvabili. Coconino le ha ristampate in un volume unico. Imperdibile per chi ama fumetti e felini
di Fabio Dessì
CULTURA
103 Los Alamos Mon Amour
L’Atlante della Nuclear free future foundation è la pubblicazione più completa sul fenomeno del colonialismo nucleare. Un lavoro di denuncia e un invito ad agire
di Alessandro Michelucci
107 Difesa controcorrente
di Loredana Menghi
108 “Il cinema può insegnare sostenibilità”
Intervista con Alberto Baracco
di Marino Midena
111 Il mondo dopo il virus
di Vittorio Cogliati Dezza
RUBRICHE
12 primo piano
33 Lettere
77 ...
La Nuova Ecologia
Ottobre 2020
L'inchiesta di copertina della Nuova Ecologia di ottobre sullo stato dei corsi d'acqua in Italia. La direttiva europea è disattesa. L’acqua è inquinata, mal depurata e piena di rifiuti. Curare i fiumi è urgente, anche per ridurre il rischio climatico
La Nuova Ecologia
Settembre 2020
SFOGLIA IL NUMERO -- LEGGI L'EDITORIALE DI VANESSA PALLUCCHI VICEPRESIDENTE LEGAMBIENTE
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
L'autunno caldo della scuola, La Nuova Ecologia riparte con “Una lezione per tutti”
Il numero di settembre dedica uno speciale al nostro sistema scolastico ed educativo, tra disuguaglianze, fragilità ma anche opportunità messe a nudo dal Covid-19. E ancora, inchiesta sul mondo della caccia in Italia. Alla scoperta dei “pinguini che amano il caldo”. Intervista al filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, per il quale “l’ecologismo è una forma di umanesimo”
Riparte dalla scuola, con “Una lezione per tutti”, il numero di settembre della Nuova Ecologia, che dedica la sua storia di copertina (l’illustrazione della cover è di Valentina Vinci) a uno dei temi che hanno tenuto banco negli ultimi mesi, ora a uno snodo cruciale con il previsto e dibattuto rientro in aula per il 2020-21, «l’anno zero della formazione».
Nel nuovo numero, storie, approfondimenti e interviste per restituire un quadro del sistema scolastico ai tempi del Covid-19, fra disuguaglianze e fragilità messe a nudo dalla pandemia, l’importanza di una progettualità e di investimenti mirati che guardino ben oltre l’emergenza.
Dalle strutture al personale e ai patti educativi, sono molti, al suono della campanella, i nodi da sciogliere secondo il mensile di Legambiente, a partire dal gap digitale e socio-economico che limita fortemente l’uguaglianza nell’accesso allo studio tra Nord e Sud, centri e periferie. Spazio, al contempo, al racconto di progetti formativi innovativi nelle cornici di orti e musei per contrastare abbandono scolastico, povertà educativa, isolamento sociale. Vanessa Pallucchi, vicepresidente di Legambiente e responsabile di Legambiente Scuola e Formazione, intervista l’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, autore del libro Un’economia per stare bene, immaginando uno sviluppo della formazione a lungo termine, per rigenerare i territori che soffrono lo spopolamento. E nel suo editoriale, Vanessa Pallucchi pone un quesito chiave nella sfida per un innalzamento del livello civico ed educativo: a quale modello di Paese deve ispirarsi la nostra scuola?
Uomini e animali sono invece al centro dell’inchiesta “Cacciatori in ritirata”. Se nel 1989 erano 1,7 milioni le doppiette pronte a sparare, alla vigilia della prossima stagione venatoria restano mezzo milione, con regioni quali Toscana, Lombardia e Lazio ancora saldamente in testa fra quelle che maggiormente praticano l’attività e un calo drastico dei praticanti in Piemonte, Emilia-Romagna e il resto del Centro-Italia: Francesco Dradi indaga cause, effetti e ragioni di questa tendenza e fa il punto sulla pratica dell’attività venatoria in...
La Nuova Ecologia
Luglio Agosto 2020
SFOGLIA IL NUMERO -- LEGGI L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO -- ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I NUMERI PRECEDENTI
Con il mensile di luglio e agosto la riscoperta del turismo locale e del patrimonio naturalistico italiano, l’inchiesta sulle speculazioni edilizie in Cappadocia e tutti i segreti dell’importanza della falena, a rischio di estinzione
Presentazione del numero in diretta Facebook giovedì 2 luglio alle ore 16.00 sulla pagina della Nuova Ecologia
L’estate 2020 può essere per gli italiani l’occasione giusta per riscoprire il patrimonio di bellezze del Belpaese, luoghi forse sconosciuti ai più, e che magari si trovano a pochi chilometri dalle nostre abitazioni; per tracciare l’itinerario del tour estivo ideale basterebbe scorrere l’elenco dei 55 siti italiani dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La Nuova Ecologia di luglio e agosto dedica la sua storia di copertina a questa estate italiana, sopraggiunta dopo mesi di lockdown per la pandemia da coronavirus. Un’estate sicuramente diversa, che apre tuttavia le porte, a “vacanze speciali” e slow, per chi può concedersele, tra trekking in quota, itinerari a piedi e percorsi in bicicletta e la riscoperta di scenari naturali, abbandonando per forza di cose l’overtourism. Possibilità di vacanze che l’Italia in parte già offre, come raccontano anche le bellissime foto che accompagnano gli articoli, e che occorre continuare a costruire per un rilancio sostenibile e duraturo dell’economia. Tra il desiderio di lasciarsi alle spalle la pandemia e la consapevolezza di contribuire positivamente alla rinascita, gli italiani possono ridisegnare il modo di viaggiare attraverso un turismo differente e più sostenibile. Le limitazioni a cui il turismo è attualmente sottoposto sono l’altra faccia di una medaglia ambasciatrice di quelle che possono diventare nuove buone abitudini.
L’inchiesta del mensile di Legambiente è dedicata, invece, a un’altra meta turistica, in Cappadocia, dove otto mesi fa un decreto del governo turco ha cancellato il Parco nazionale di Goreme dall’elenco delle aree protette del Paese. L’attrazione principale del territorio sono le formazioni di origine vulcanica chiamate “Camini delle fate”, alti pinnacoli curiosamente modellati dall’erosione geologica, e le chiese rupestri e i complessi monastici realizzati fra il X e XIII secolo: un patrimonio storico e paesaggistico unico al mondo, inserito nel 1985 fra i beni tutelati dall’Unesco e successivamente dall’omonimo Parco nazionale. Dal 2016 Ankara ha incentivato l’arrivo di visitatori dall’est con nuove tratte aeree e le presenze di visitatori cinesi sono più che triplicate. Ora, il provvedimento legislativo imprevisto segna una linea di demarcazione fra passato e futuro...