Chihuahua, barboncini e maltesi maltrattati. Legambiente: "Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Nelle università di Roma, Napoli, Genova e Torino sono nati circoli di Legambiente. A rinsaldare, grazie a giovani studenti, un legame storico dell’associazione con il mondo accademico e della ricerca
Profuga etiope, gestiva un allevamento di capre in Trentino. Nel 2019 è stata finalista al Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno e nel 2020 Legambiente le ha assegnato la "bandiera verde", vessillo simbolo di sostenibilità sull'arco alpino
A causa della pandemia in Italia sono stati quasi 10 milioni gli studenti che hanno terminato lo scorso anno scolastico con la didattica a distanza. E 70mila quelli disabili rimasti isolati. Disparità e disuguaglianze che non dovranno ripetersi
Dal mensile di novembre - Crisi climatica, disuguaglianze sociali e ambientali, riconversione dell’economia. Temi, valori e sentimenti per costruire un “futuro più giusto”. Fabrizio Barca e Vittorio Cogliati Dezza a confronto
Dal mensile di novembre - L’Atlante della Nuclear free future foundation è la pubblicazione più completa sul fenomeno del colonialismo nucleare. Un lavoro di denuncia e un invito ad agire: la lotta contro l’atomo deve includere anche la difesa dei popoli indigeni
Lo rivela un sondaggio diffuso dalla coalizione italiana End the Cage Age. I cittadini richiedono che siano riallocati i fondi per l'agricoltura da parte dell'Ue
Sanzioni inaspettate per il presunto mancato rispetto delle norme sul distanziamento sociale. FridaysForFuture organizza crowdfunding per sostenere le spese / CONTRIBUISCI ANCHE TU
Parte la campagna per chiedere al Governo di rendere disponibili a tutti le informazioni i sulla gestione della pandemia. Sostieni l'iniziativa firmando la petizione su datibenecomune.it
Un passaggio atteso da tempo reso possibile grazie alle ratifiche depositate negli ultimi giorni dai governi di Honduras, Giamaica e Nauru. Appello della Rete italiana disarmo e pace: "Anche l'Italia firmi e ratifichi il Trattato"
Partecipiamo al futuro cambiando il presente: la crisi climatica. Questo il nome del workshop che si è tenuto in due tempi, sabato 17 e domenica 18 nell'ambito del Festival della Partecipazione.
Sabato 17, è stato diviso in due panel di discussione. La prima ha raccolto le voci di attivisti che si battono per fermare la crisi climatica in diverse parti...
La chiusura della scuola e il ritorno alla DaD per il rischio contagi è stato il dato di realtà attuale che ha fatto da sfondo all'incontro tenuto stamattina al Festival della Partecipazione su Riparte la scuola se cambia. La sfida dei patti educativi territoriali, nato per leggere in una dimensione a medio e a lungo temine la ripartenza del...
Siamo ad un passaggio storico. La pandemia ha messo in campo processi inimmaginabili 10 mesi fa a cui bisogna rispondere con novità sostanziali, nella politica e nel sociale. Non era scontato che la “vecchia” Europa fosse capace di lanciare un programma come NextGenerationEU, ed oggi non è scontato come ne usciremo.
Questo il filo conduttore dei due eventi dedicati alle...
Dibattiti, forum e laboratori: il Festival della Partecipazione di Bologna si prepara a una seconda giornata densa di eventi che tratteranno di crisi climatica, Terzo Settore e reti civiche, emergenza e democrazia.
La prima giornata ha visto la presentazione del progetto sviluppato da Rete dei Numeri Pari, Forum Disuguaglianze Diversità e Gran Sasso Science Institute su pratiche di mutualismo solidale...
Su 3.900 minori, il 13% ha problemi di disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, il 9% vive in povertà. Presentazione il 16 ottobre alle ore 17.00 su La Nuova Ecologia Tv e sulle pagine Facebook di Legambiente Lab e Lavori in Corso
Quest'anno la premiazione avverrà venerdì 4 dicembre a Casale Monferrato, a conclusione del Festival della virtù civica. Vota online il tuo candidato preferito!
Tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici per costruire le nuove forme della politica, della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico
Quinta edizione ibrida: in giro per Bologna e online dal 16 al 18 ottobre 2020. Temi principali: l'emergenza sociale, le riflessioni dal lockdown, la responsabilità civica, i giovani e la crisi climatica
Nove tappe tra luglio e settembre, scandite da film, parole, immagini e volti che hanno offerto la propria testimonianza per l’affermazione dei diritti universali. Ancora una volta Libero Cinema in Libera Terra è stato il megafono che ha dato voce ai territori e agli studenti di tutta Italia
In occasione del tradizionale week-end dedicato alla gestione sostenibile dei rifiuti, Legambiente promuove attività sui temi dell'integrazione, della convivenza e della coesione sociale, contro violenza e razzismo / Puliamo il mondo: oltre 700mila volontari per la campagna di Legambiente
L'iniziativa si chiama G.A.S. - Generare Arte Sociale e rientra nell'ambito del progetto Europeo Restore dedicato al riconoscimento della figura dell’operatore di teatro sociale. Gli appuntamenti in programma
La didattica a distanza non offre pari opportunità ai cittadini e ha fatto emergere le difficoltà del mondo della scuola. La sfida ora è restituire spazi e tempi educativi / La scuola al centro: una lezione per tutti
DAL MENSILE A colloquio con l'ex ministro dell'Istruzione, autore del libro "Un'economia per stare bene". Immaginando uno sviluppo della formazione sul lungo termine, capace anche di rigenerare i territori che soffrono lo spopolamento
A dieci anni dalla scomparsa del sindaco di Pollica la piantumazione di un albero, un’installazione artistica, la messa e la presentazione del libro “La verità negata – Chi ha ucciso Angelo Vassallo il sindaco pescatore” / Sognando con Angelo
Un progetto editoriale racconta il sindaco-pescatore di Pollica, ucciso il 5 settembre del 2010. La sua storia e i suoi valori in un libro illustrato / Il libro / I suoni di Angelo / Le iniziative a Pollica
Le avvocate e gli avvocati dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente esprimono immenso dolore per la morte dell'avvocato Ebru Timtik, detenuta in un carcere turco da circa due anni e in sciopero della fame da 238 giorni
Legambiente ed Enel lanciano una nuova call aperta anche agli operatori del settore extralberghiero nell’Italia colpita dai terremoti del 2016-2017 e dall’emergenza Covid-2019. Prorogata a fine ottobre la terza fase della raccolta fondi. Ecco come candidarsi / Le storie
Contro Patrick Zaki il regime egiziano ha riproposto il “set” di accuse rivolte ad avvocati, giornalisti, blogger e difensori dei diritti umani. L’appello di Amnesty per la sua scarcerazione
Viene realizzata a partire da oggi sugli enormi silos dell'ex stabilimento Casillo con il contributo di Intersos. Solo due giorni fa nella zona un lavoratore nigeriano di 22 anni è stato ferito agli arti con una pistola a pallini mentre andava al lavoro / La nostra inchiesta CAPORALATO E CORONAVIRUS: DIRITTI A TEMPO
La pandemia non ferma la manifestazione promossa da Cinemovel e Libera per tenere accesi i riflettori su mafie e corruzione. Il calendario degli incontri e delle proiezioni del 14, 15 e 16 luglio
Oggi dalle 10 alle 12.30 la presentazione del Rapporto “Isole sostenibili 2020”, condotto da Legambiente e dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), sulle pagine Facebook di Lanuovaecologia e Smartisland.eu e sui siti web del Cnr-Iia e de La Nuova Ecologia
Il denaro investito in armi sarebbe meglio speso per scopi umanitari, per includere diversità e disuguaglianze, esacerbate dal Covid-19 / Disarmo necessario
Notizia diffusa da Survival International. Le vittime appartenevano alla comunità di Xaruna, che vive vicino al confine con il Venezuela, dove tanti altri indigeni stanno muorendo a causa dell'arrivo del Covid-19 / FIRMA LA PETIZIONE A DIFESA DEL POPOLO YANOMAMI
Che cosa succederà a settembre? Come staranno le bambine e i bambini? Può la pandemia essere un'occasione per un ripensamento generale verso uno scenario migliore? Di tutto questo parleremo nel webinar sul patto con il terzo settore. Gli spazi della cittadinanza per un'educazione diffusa e di prossimità
Tensioni attorno alle palazzine ex Cirio in un territorio in cui migliaia di braccianti stranieri sono sfruttati dalla criminalità organizzata. L'appello di Emergency: "Riconoscere diritti, unico modo di prevenire queste situazioni"/ La nostra inchiesta CAPORALATO E CORONAVIRUS: DIRITTI A TEMPO
I riconoscimenti sono stati conferiti dall'associazione nell'ambito del Concorso letterario internazionale "Uno, nessuno e centomila". Agli studenti vincitori l'abbonamento annuale alla rivista Nuova Ecologia e il volume "La nostra Italia"
Per volontari, operatori e associati del no profit un percorso formativo in grado di fornire strumenti e competenze nell’ambito della progettazione europea. Leggi il bando e candidati, c'è tempo fino al 30 giugno
La ricorrenza si celebra il 20 giugno. Su tutto il territorio nazionale eventi e mobilitazioni in difesa dei diritti umani e per chiedere delle politiche nazionali in materia di accoglienza e di integrazione più giuste e dignitose
A denunciarlo sono nove reti di organizzazioni da tempo impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Necessario destinare il 15% degli investimenti previsti per la ripresa al sistema dell’educazione
Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male