Occorre scommettere su trasparenza delle informazioni e qualità dei progetti. A dirlo è un Manifesto promosso da 14 associazioni tra cui Legambiente, Greenpeace, Action Aid e Cittadinanza Attiva
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il provvedimento di cui potrà beneficiare circa il 40% delle famiglie italiane. Plauso di Legambiente / IL RAPPORTO ANIMALI IN CITTA'
Presentati i risultati del rapporto di Legambiente che rileva l'aumento della spesa pubblica e milioni di “clandestini”. “Prepararsi subito per prevenire maggiori sofferenze e abbandoni post pandemia”. Prato, Modena e Bergamo in testa alla classifica dei Comuni virtuosi
Dal mensile di febbraio - Luca Calafati, ricercatore del Collettivo per l’economia fondamentale, è convinto che esistano le condizioni per evitare che esperienze come quella greca restino isolate. E salvare, così, posti di lavoro e crearne di nuovi
Dal mensile di febbraio - Dalla produzione di collanti per l’edilizia a quella di saponi e detergenti ecologici. La storia di Vio.Me, la fabbrica di Salonicco autogestita dal 2013. Nonostante i disagi e le continue minacce di sgombero
Il cooperante italiano è stato trovato morto due anni fa a Capo Verde mentre lavorava a un progetto di valorizzazione della diversità bio-culturale dell’Isola di Fogo. Da allora non è ancora emersa la verità su quanto accaduto. Sono stati istituiti due premi per non dimenticare il suo impegno e la sua passione. Ecco come sostenerli
Anche il marchio italiano della moda aderisce alla campagna “End Uyghur Forced Labour”, organizzata da 300 organizzazioni internazionali per stoppare gli approvvigionamenti provenienti dallo Xinjiang. Dove non si arresta la repressione del governo cinese sulla comunità turcofona musulmana
Intersos lancia l'iniziativa a Roma. Lo si può acquistare e destinarlo alle persone assistite dai team mobili sociosanitari che ogni giorno lavorano davanti alle stazioni e negli insediamenti informali della Capitale
"A ricordare e riveder le stelle" è lo slogan scelto da Libera per accompagnare la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie del 21 marzo. Una commemorazione che anche Legambiente ha contribuito a non far dimenticare
Nella Giornata mondiale indetta dalle Nazioni Unite Legambiente fotografa lo stress idrico in cui versa il nostro Paese. Focus sulle città metropolitane: in cinque anni soltanto quattro hanno mantenuto le perdite idriche lungo la rete sotto la media nazionale del 37%
Sconfiggere la fame, la povertà e assicurare il diritto alla salute e al benessere a tutti. Sono questi i tre goals dell'Agenda 2030 che fanno da filo conduttore al Festival Street art for rights
Una selezione di oltre 40 fotografie scattate durante le riprese del documentario 'Storie d’Africa' dal regista e fotografo Piero Cannizzaro. Il tema dell’emigrazione spiegato attraverso la forza degli sguardi
Parte la kermesse di Cinemovel e Libera dedicata a studenti, insegnanti e famiglie in vista della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie del 21 marzo
Il 58% non ha certificazioni di agibilità. Il 43% ricade in area sismica 1 e 2 e più dell’87% è sotto la classe energetica C. L'analisi di Legambiente per investire al meglio le risorse del Recovery plan
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Era stata arrestata con l'accusa di aver diffuso in rete un documento in cui esprimeva solidarietà agli agricoltori indiani in protesta da mesi, dando visibilità alla vicenda grazie anche al sostegno di Rihanna e Greta Thunberg / Rihanna e Greta Thunberg al fianco dei contadini indiani
Lavoro grigio, violenza ed emarginazione. La condizione dei braccianti in Italia, Spagna e Grecia è simile e drammatica. L'analisi dell'associazione Terra! chiede che il problema sia affrontato a livello europeo /Leggi il dossier (pdf)
Più di 140 scienziati, tra cui la primatologa Jane Goodall, hanno firmato la lettera conto le gabbie indirizzata alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
Buona parte del cobalto che alimenta i nostri pc portatili si trova in Repubblica Democratica del Congo, dove ieri sono stati uccisi il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista. Eppure il Paese rimane uno dei più poveri del pianeta
A seguito dell'incontro di presentazione con Accredia e i ministeri della Salute e delle politiche agricole, CIWF, Essere Animali, LAV e Legambiente chiedono ai Ministri di aprire un confronto politico di merito
Una chiara tabella con cui i cittadini possano operare scelte utili alla transizione ecologica. Fondi PAC e Recovery Fund siano investiti per sviluppare sistemi di allevamento più sostenibili
La popstar ha lanciato un tweet di solidarietà nei confronti delle decine di migliaia di agricoltori che protestano contro l'ultima riforma del settore. L'attivista climatica l'ha subito appoggiata, scatenando la reazione del governo di New Delhi
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Chihuahua, barboncini e maltesi maltrattati. Legambiente: "Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Nelle università di Roma, Napoli, Genova e Torino sono nati circoli di Legambiente. A rinsaldare, grazie a giovani studenti, un legame storico dell’associazione con il mondo accademico e della ricerca
Profuga etiope, gestiva un allevamento di capre in Trentino. Nel 2019 è stata finalista al Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno e nel 2020 Legambiente le ha assegnato la "bandiera verde", vessillo simbolo di sostenibilità sull'arco alpino
A causa della pandemia in Italia sono stati quasi 10 milioni gli studenti che hanno terminato lo scorso anno scolastico con la didattica a distanza. E 70mila quelli disabili rimasti isolati. Disparità e disuguaglianze che non dovranno ripetersi
Dal mensile di novembre - Crisi climatica, disuguaglianze sociali e ambientali, riconversione dell’economia. Temi, valori e sentimenti per costruire un “futuro più giusto”. Fabrizio Barca e Vittorio Cogliati Dezza a confronto
Dal mensile di novembre - L’Atlante della Nuclear free future foundation è la pubblicazione più completa sul fenomeno del colonialismo nucleare. Un lavoro di denuncia e un invito ad agire: la lotta contro l’atomo deve includere anche la difesa dei popoli indigeni
Lo rivela un sondaggio diffuso dalla coalizione italiana End the Cage Age. I cittadini richiedono che siano riallocati i fondi per l'agricoltura da parte dell'Ue
Sanzioni inaspettate per il presunto mancato rispetto delle norme sul distanziamento sociale. FridaysForFuture organizza crowdfunding per sostenere le spese / CONTRIBUISCI ANCHE TU
Parte la campagna per chiedere al Governo di rendere disponibili a tutti le informazioni i sulla gestione della pandemia. Sostieni l'iniziativa firmando la petizione su datibenecomune.it
Un passaggio atteso da tempo reso possibile grazie alle ratifiche depositate negli ultimi giorni dai governi di Honduras, Giamaica e Nauru. Appello della Rete italiana disarmo e pace: "Anche l'Italia firmi e ratifichi il Trattato"
Partecipiamo al futuro cambiando il presente: la crisi climatica. Questo il nome del workshop che si è tenuto in due tempi, sabato 17 e domenica 18 nell'ambito del Festival della Partecipazione.
Sabato 17, è stato diviso in due panel di discussione. La prima ha raccolto le voci di attivisti che si battono per fermare la crisi climatica in diverse parti...
La chiusura della scuola e il ritorno alla DaD per il rischio contagi è stato il dato di realtà attuale che ha fatto da sfondo all'incontro tenuto stamattina al Festival della Partecipazione su Riparte la scuola se cambia. La sfida dei patti educativi territoriali, nato per leggere in una dimensione a medio e a lungo temine la ripartenza del...
Siamo ad un passaggio storico. La pandemia ha messo in campo processi inimmaginabili 10 mesi fa a cui bisogna rispondere con novità sostanziali, nella politica e nel sociale. Non era scontato che la “vecchia” Europa fosse capace di lanciare un programma come NextGenerationEU, ed oggi non è scontato come ne usciremo.
Questo il filo conduttore dei due eventi dedicati alle...
Dibattiti, forum e laboratori: il Festival della Partecipazione di Bologna si prepara a una seconda giornata densa di eventi che tratteranno di crisi climatica, Terzo Settore e reti civiche, emergenza e democrazia.
La prima giornata ha visto la presentazione del progetto sviluppato da Rete dei Numeri Pari, Forum Disuguaglianze Diversità e Gran Sasso Science Institute su pratiche di mutualismo solidale...
Su 3.900 minori, il 13% ha problemi di disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, il 9% vive in povertà. Presentazione il 16 ottobre alle ore 17.00 su La Nuova Ecologia Tv e sulle pagine Facebook di Legambiente Lab e Lavori in Corso
Quest'anno la premiazione avverrà venerdì 4 dicembre a Casale Monferrato, a conclusione del Festival della virtù civica. Vota online il tuo candidato preferito!
Tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici per costruire le nuove forme della politica, della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico
Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette: sono le prime anomalie riscontrate da Legambiente. "Un'opera necessaria che si potrà realizzare solo con un processo trasparente e il dibattito pubblico" Questo deposito s'ha da faredi F. Dessì / Leggi il numero di Nuova Ecologia "Uscita di sicurezza"
Il Dalai Lama tra i firmatari di una lettera ai leader mondiali per chiedere un rapido passaggio alle energie rinnovabili. Per una transizione rapida e giusta
Nella giornata mondiale della Terra e alla vigilia del Consiglio dei ministri che approverà il Pnr l'associazione lancia una nuova iniziativa. E fa un appello al premier Draghi: “Non si dimentichino le vertenze ambientali croniche tuttora irrisolte"
Lo hanno raggiunto il 21 aprile il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'Ue. Neutralità climatica entro il 2050. Intesa centrata alla vigilia del vertice Usa sul clima del 22 e 23 aprile a cui partecipano anche Cina e Russia