Il primo studio effettuato con dati satellitari da un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds conferma che il fenomeno è ormai in linea con gli scenari più preoccupanti previsti dagli esperti
Le temperature sono state di 0,4° C al di sopra di quelle del 2019. In crescita anche le concentrazioni di CO2. I dati degli ultimi monitoraggi del Copernicus Climate Change Service
Dal mensile di ottobre - Per far fronte alla perdita delle alghe causata dall’aumento della temperatura e sopravvivere, alcuni coralli producono pigmenti colorati. Ma senza riduzione dei gas serra, gran parte delle barriere coralline sparirà nel XXI secolo
Sconcerto di Legambiente, Greenpeace e wwf: “È sconcertante che un’azienda a parziale capitale pubblico si faccia finanziare progetti con soldi dei contribuenti”
Dal mensile di settembre - Quelli di Adelia, quando il ghiaccio marino è ridotto, faticano meno per procurarsi il cibo, con benefici fisici e un maggior successo riproduttivo. Uno studio giapponese svela perché, per loro, l’aumento della temperatura potrebbe essere un vantaggio
Nell'anno che sta per concludersi aumento anche degli eventi estremi con 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Tra i fenomeni più preoccupanti le trombe d'aria in forte crescita. Legambiente: “Ora è il tempo delle scelte. Il Recovery Plan metta l’adattamento al clima di città e territori al centro delle priorità”. LA MAPPA DEL RISCHIO CLIMATICO
Dall'attesa per la Cop di Glasgow, poi rinviata, allo scoppio della pandemia, fino al Next Generation Eu. Nel 2020 i temi ambientali sono entrati nel dibattito pubblico, rileggiamoli grazie ai contributi degli esperti di Legambiente. Con lo speciale 100 notizie verdi del 2020 e tutte le nostre copertine.
Dal mensile di ottobre - I mercati del carbonio sono lo strumento più utilizzato nell’ambito delle politiche per il clima. Ma fino ad oggi hanno alimentato truffe, violazioni dei diritti e degrado ambientale. Senza ridurre le emissioni / Il pozzo nero dei Redd
L’Europa nel 2020 ha tracciato la strada del Green Deal. Una strada ancora in salita. Ma con una chiara direzione di marcia: fronteggiare il degrado ambientale e decarbonizzare l’economia europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Sulle Alpi le temperature crescono il doppio della media globale e i ghiacciai si sono già dimezzati. La campagna di Legambiente e del Comitato glaciologico fotografa un mondo in via d’estinzione. Ora bisogna agire per l’adattamento e la mitigazione / Marmolada, Rifugio Pian dei Fiacconi distrutto da valanga / CAROVANA DEI GHIACCIAI
Lo sottolineano in un comunicato WWF, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e T&E. L’innovazione necessaria non è solo quella tecnologica ma anche della policy che deve superare le fragilità del nostro sistema decisionale
Vanda Bonardo, Presidente CIPRA Italia: «Sono segnali di cambiamento climatico che dovrebbero indurci ad accelerare i processi di mitigazione e a mettere in atto nuove strategie di adattamento» / Carovana dei ghiacciai, la Marmolada sta morendo
Nel 2019 le emissioni sono aumentate dell’1,1%. Nonostante il calo dovuto alla crisi pandemica del 2020 si teme l’effetto rimbalzo. Per fronteggiare l’emergenza climatica servono piani di ripresa economica ambiziosi. Anche per l’Italia
È quanto prevede una prima bozza del piano emersa dal Consiglio dei ministri del 7 dicembre. Perplessità per la mancanza di un confronto al di fuori di Palazzo Chigi. Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani: “Il governo deve cambiare registro”
Ancora rinvii nonostante gli impegni del governo: 35,7 miliardi sottratti all’innovazione ambientale. Legambiente presenta il Rapporto Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi
La classifica annuale delle prestazioni sui cambiamenti climatici del Rapporto di Germanwatch, Can e NewClimate Institute: il podio è vuoto, quarta la Svezia ultimi gli Usa. L’Italia scende al 27° posto. Legambiente: invertire la rotta con il Piano nazionale di ripresa
A segnalarlo è Ispra sulla base dei dati disponibili per i primi nove mesi dell'anno in corso. Un calo collegato alle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19. Ma che non risolve il problema dei cambiamenti climatici
Il candidato democratico annuncia che, se verrà eletto, l'America riprenderà in mano l'intesa che era stata stralciata da Trump. Ma servirà altro per una reale transizione energetica degli Stati Uniti
Secondo un sondaggio internazionale, oltre 7 intervistati su 10 ritengono che il cambiamento climatico sia una crisi grave come la pandemia da Covid-19. Fraccaro: "Per ripartire, si punti sulla Green economy"
Il pontefice ha lanciato nuovamente l'appello in un videomessaggio al Ted-Countdown: "Necessaria una sostituzione progressiva, ma senza indugio, dei combustibili fossili con fonti energetiche pulite"
UNEP: "è cruciale che l’azione climatica dei governi sia così ambiziosa da consentire una riduzione media annua del 7.6% da qui al 2030". Un calo delle emissioni del 65% consentirebbe all’Europa di risparmiare più di 10.000 miliardi di euro
Un'infezione batterica comune nei pesci di acque calde, aggravata dall'aumento delle temperature, ha debilitato gli animali e ne ha abbassato la tolleranza termica / Svelata la causa della morìa di elefanti in Botswana
Una tre giorni cui hanno partecipato 150 volontari da tutta Italia, con idee concrete sul prossimo futuro. L'evento si è svolto nella sede nazionale di Legambiente da venerdì 18 a domenica 20 settembre, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid
L'annuncio di Sundar Pichai, CEO del motore di ricerca: "Ogni email inviata su Gmail, ogni video visto su YouTube, ogni ricerca su Maps utilizzerà energia pulita. Aiuteremo 1 miliardo di persone ad agire in maniera più sostenibile" / L'impronta del web
L’innalzamento è doppio rispetto alla media globale. Arretrano i fronti glaciali. Dieci ghiacciai al centro della nuova campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano: Miage, i quattro del Monte Rosa, Forni, Sforzellina, Marmolada, Fradusta e Montasio occidentale / VIDEO
Si è tanto parlato del "ritorno" della natura durante il blocco degli scorsi mesi. Ma non è una buona notizia, visto che il 2020 è stato un anno “senza inverno”, cosa che ha impattato i cicli naturali ben peggio di quanto, in meglio, abbia fatto il lockdown
Preceduto solo da quelli del 2016 e del 2019. In Europa temperature record nel sud-ovest durante l'ondata di caldo della fine del mese. I dati dell'ultimo bollettino climatico diffuso da Copernicus Climate Change Service
In Valle D’Aosta in pericolo la tenuta del ghiacciaio di Planpincieux, sul massiccio Monte Bianco. Appello di Legambiente: "Fondamentali politiche di adattamento con monitoraggi costanti ed evacuazioni preventive"
La cifra totale è di 1 milione di Euro. La sua fondazione ha già stanziato 100.000 Euro per SOS Amazzonia, in difesa dei popoli indigeni nel pieno dell'emergenza Covid-19 e 100.000 Euro per la Stop Ecocide Foundation, per rendere l’ecocidio un crimine internazionale / Brava Greta! / Greta a Bruxelles:"Manca un vero e proprio senso di emergenza"
Una nuova ricerca tedesca pubblicata su Science rivela che molte specie marine e d'acqua dolce potrebbero non sopravvivere ai cambi climatici, con conseguenze drammatiche per la pesca e l'equilibrio ecosistemico / Riscaldamento globale, animali in viaggio verso i poli
Coalition CO2, organizzazione vicina all'amministrazione Trump, è riuscita a promuovere sul social network una serie di post per screditare le teorie scientifiche sulle cause del riscaldamento globale. Una minaccia seria a una corretta informazione sulle questioni ambientali / STOP CLIMATE FAKE, l'approfondimento su Nuova Ecologia
L’associazione ricevuta dal premier Conte ha presentato tre pacchetti sui quali indirizzare i soldi del Recovery Plan: 33 proposte di semplificazioni, 170 opere prioritarie e interventi nelle aree urbane
Ispirate al lavoro del botanico giapponese Akira Miyawaki, in Nord Europa il movimento Urban forest ha guidato le comunità locali nel piantare foreste urbane molto fitte, a crescita veloce e ricche di specie animali e vegetali/ Le foreste tropicali stanno perdendo la capacità di assorbire carbonio
A lanciare l'iniziativa sono un gruppo di organizzazioni della società civile che chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Pnrr. Tra queste c'è anche Legambiente
Era stata arrestata con l'accusa di aver diffuso in rete un documento in cui esprimeva solidarietà agli agricoltori indiani in protesta da mesi, dando visibilità alla vicenda grazie anche al sostegno di Rihanna e Greta Thunberg / Rihanna e Greta Thunberg al fianco dei contadini indiani
Lavoro grigio, violenza ed emarginazione. La condizione dei braccianti in Italia, Spagna e Grecia è simile e drammatica. L'analisi dell'associazione Terra! chiede che il problema sia affrontato a livello europeo /Leggi il dossier (pdf)
Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale. Il 23 febbraio il 7° workshop: tutela dell'ambiente, valori sociali e solidarietà. Nasce la “carta d'identità del volontariato aziendale”