Dal mensile di gennaio- Cini e Buiatti ci hanno insegnato che la scienza non è neutraleeneanche un’opinione. Parole che sono un faro oggi, fra comunicazioni scientifiche e di marketing sui vaccini, necessità di trasparenza dei dati e loro segretezza, rassicurazioni e negazionismo
Stanotte l'ultimo viaggio in mare per il mammifero che potrebbe essere il più grande mai visto nel Mediterraneo. Il Parco Marino di Punta Campanella:" Un esemplare straordinario"
“Cia per il suolo” è lo spazio virtuale, disponibile a tutti, con il quale si avrà accesso a 14 video-lezioni realizzate per promuovere le “Linee guida volontarie” della FAO
Via libera del Consiglio dei ministri alla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Una parte importante delle risorse andranno a investimenti green: idrogeno verde, energie rinnovabili, ciclovie, rimboschimento e riciclo dei rifiuti
Dal mensile di novembre - Il progetto europeo “Life Perdix”, guidato dall’Ispra, per combattere la scomparsa della starna italicaentra nel vivo. La stagione riproduttiva del 2021 fornirà finalmente i pulcini per la reintroduzione in natura nella Valle del Mezzano
Il lungo periodo di lockdown ha portato a una diminuzione dei livelli di inquinamento atmosferico. Segno che invertire il trend è possibile, anche quando l'emergenza sanitaria sarà finita
Dal mensile di dicembre - Nasce la campagna “Unfakenews” di Legambiente e “Nuova Ecologia” contro le bufale su ambiente e salute. Un impegno per contrastare false credenze che tengono l’Italia lontana dalla sostenibilità. VAI SUL SITO DELLA CAMPAGNA
Dal mensile di dicembre - Nelle redazioni finalmente l’aria è cambiata. Se fino a poco tempo fa le news ambientali per trovare spazio dovevano essere drammatiche e pop, oggi trovano spazio anche le “soluzioni” / La campagna Unfakenews di Legambiente
Nota congiunta del presidente nazionale Stefano Ciafani e dei presidenti di Legambiente Puglia e Legambiente Taranto. Preoccupazioni anche sul fronte sanitario: "Non si può aspettare inerti gli esiti di future indagini epidemiologiche che, ex post, ci dicano che a Taranto si è continuato a morire di acciaio”
Dal mensile di Novembre - Incontrare un gatto selvatico non è frequente. E lo sarà sempre meno se l’ibridazione con i felini domestici continuerà a impoverirne il pool genico. Un gruppo di biologi suggerisce una via d’uscita
Le “soluzioni basate sulla natura”, fallimentari sul fronte deforestazione, rischiano di “ingoiare” l’agricoltura e le emissioni derivanti dagli usi del suolo/ Dal mensile di ottobre
La petizione, lanciata dalla campagna #Together4Forests, ha raccolto 1.193.652 firme. Si tratta della più partecipata consultazione pubblica sulle questioni ambientali della storia dell'Union europea e la seconda più grande di sempre. Tra i promotori anche Legambiente
La presenza di fitofarmaci negli alimenti e le buone pratiche agricole. Il 17 dicembre dalle ore 10:00 la diretta streaming sui profili Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia e sui rispettivi siti
Bilancio positivo dell’evento annuale dedicato alla nuova economia dello Spazio, organizzato da Fondazione E. Amaldi e Fiera di Roma. Il racconto degli eventi svolti su piattaforma virtuale
DAL MENSILE Innovazione tecnologica, politica industriale lungimirante, capacità manageriale di alto livello. Gli ingredienti necessari, secondo l’autore del libro “L’acciaio in fumo” Salvatore Romeo, per garantire salute e occupazione in un territorio provato dal peso dell’ex Ilva
Lo Stato torna nella gestione delle acciarie di Taranto. Previsti l'assorbimento dei 10.700 dipendenti e un piano di decarbonizzazione. Attesa per il confronto tra governo, enti locali, associazioni e cittadini
Varata questa mattina a Messina la motovedetta della Guardia Costiera per il servizio di ricerca e salvataggio. Un’eccellenza italiana con il nome del Capitano scomparso 25 anni fa mentre indagava su traffici misteriosi
Ancora bloccata invece la legge sul biologico. È quanto denuncia Cambia la Terra, la coalizione che raccoglie FerderBio, Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente e WWF
L'animale portato nel canile, ma nessun parere chiesto a ISPRA. Legambiente chiede alle autorità competenti di verificare l’operato di Comune di Potenza e Regione Basilicata
DAL MENSILE A 25 anni dalla morte del capitano Natale De Grazia, il ricordo dell’uomo s’intreccia con i misteri che ne avvolgono la scomparsa. E con quelli delle “navi dei veleni” su cui indagava. Venerdì 11 novembre alle 17.30 la trasmissione "Il capitano umano" in diretta streaming sulle pagine Facebook di Legambiente, La Nuova Ecologia, Libera e La Via Libera
Torna la fiera dedicata alla New Space Economy per una seconda edizione che sarà completamente online. In programma incontri, approfondimenti e workshop con i maggiori esperti del settore
Dal mensile di settembre- Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, crisi economica e pandemie. Tutto è legato ma riconosciamo il pericolo solo quando è imminente. E la politica, commenta l’autore di “Homo sapiens e altre catastrofi”, spesso non è all’altezza delle sfide globali
È l'appello del Consorzio Italiano Compostatori che promuove la piattaforma S.O.S. Soil - SAVE ORGANICS IN SOIL, «conserva la sostanza organica del suolo»
Nell'ambito della campagna Unfakenews di Legambiente e La Nuova Ecologia, il regionale delle Marche sgombra il campo dalle notizie false sulla gestione dell'Area Marina Protetta della Costa del Monte Conero: "Affrontare con chiarezza e senza ideologia la questione, la campagna elettorale è finita"
La Nacchera di mare, il più grande mollusco bivalve del Mediterrano, è attaccato da microbatteri e parassiti. Nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella trovati solo esemplari morti. Dall'Iucn un piano per salvarle
Appello di Legambiente Calabria dopo l'ennessimo disastro ambientale nella città calabrese. La presidente Anna Parretta: "Indispensabile che la Regione Calabria affronti l’emergenza climatica a partire dai nodi irrisolti del dissesto idrogeologico, dell’abusivismo edilizio e delle scelte urbanistico-edilizie totalmente errate”
Da 0 a 1, l'Indicatore di Circolarità di Materia è pari a 0.79. È quanto emerge dal Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana, presentato da Assocarta e Legambiente
Lo dice l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, secondo cui il blocco forzato alle attività produttive e agli spostamenti non ha frenato l'aumento delle concentrazioni di anidride carbonica nell'aria. Alla fine dell'anno le emissioni globali giornaliere saranno diminuite solo del 4-7%
Nei prossimi giorni verrà presentata in parlamento una nuova proposta di legge. Previsti da un minimo di 3 a un massimo di 10 anni di reclusione e multe fino a 4,5 milioni di euro per chi commette reati contro l'ambiente. Ma non tutti gli attivisti sono convinti dell'efficacia di queste misure
Riconoscimenti assegnati da PEFC e Legambiente per sostenere le buone pratiche di gestione forestale. Al Forum La bioeconomia delle foreste, il Piemonte la regione più premiata
Idee e suggerimenti al governo al centro del III Forum La Bieconomia delle Foreste. Esperti del settore, delle aree protette, stakeholders e i rappresentanti istituzionali e politici per rilanciare la grande infrastruttura verde del Paese VIDEO: FORUM FORESTE 1a parte/2a parte
Come integrare la produzione solare senza sostituire le colture con impianti. L'associazione: “Accelerare sul fotovoltaico integrandolo come supporto al reddito agricolo”
Ne sono convinte le associazioni Legambiente, Greenpeace, Zero Waste Italy, Kyoto Club e Wwf: "Chi vuole davvero minimizzare il ricorso alla discarica deve evitare di legare il territorio a capacità di incenerimento"
La rockstar, testimonial della campagna Tartalove di Legambiente, ha rilasciato in mare un esemplare di caretta caretta che ha ricevuto le cure al Centro di recupero di Manfredonia. La tartaruga di nome Pelù è dotata di dispositivo satellitare per seguire i suoi spostamenti VIDEO
Chihuahua, barboncini e maltesi maltrattati. Legambiente: "Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Dal mensile di gennaio- Cini e Buiatti ci hanno insegnato che la scienza non è neutraleeneanche un’opinione. Parole che sono un faro oggi, fra comunicazioni scientifiche e di marketing sui vaccini, necessità di trasparenza dei dati e loro segretezza, rassicurazioni e negazionismo
Stanotte l'ultimo viaggio in mare per il mammifero che potrebbe essere il più grande mai visto nel Mediterraneo. Il Parco Marino di Punta Campanella:" Un esemplare straordinario"