di ILARIA CANALI
Paesaggio, bellezza, passione, gusto del camminare: sono ingredienti basilari di ogni progetto di turismo esperienziale che intende basarsi sulla mobilità dolce dell’andare a piedi per promuovere i territori. Ma a volte tutto ciò non basta e ci vuole anche un tocco di sperimentazione e di creatività.
E’ il caso del progetto dei “Passi Armonici” elaborato dalla associazione escursionistica “Camminando Con”, affiliata Federtrek, una rassegna di musica in cammino che fa vivere il patrimonio materiale e immateriale puntando all’ecologia e, grazie al suo taglio originale, è stato accolto nella programmazione dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Il progetto, da circa due mesi, propone una rassegna di concerti abbinati ai cammini tutti nei tesori naturali intorno ai borghi della Valle del Turano e nella Riserva naturale Navegna Cervia. L’appuntamento è una volta al mese e fino ad oggi ha attirato molta partecipazione, tanto da creare dei gruppi di anche cento camminatori in cerca di un modo diverso di vivere una gita fuori porta. Ricordiamo infatti che la distanza del Turano da Roma è di circa 60 km e che basta così poco per scoprire un Lazio inedito, pieno di opportunità per grandi e piccoli.
Non solo il cammino, ma visite culturali a reperti archeologici, Castelli medievali, gite in canoa o a vela sul Lago del Turano, scoperta di alcuni dei Borghi più belli d’Italia, come Castel di Tora e Collalto Sabino.
È qui, un vero e proprio gioiello di arte medievale caratterizzato da un imponente Castello baronale, che si terrà il prossimo appuntamento, il 22 luglio.
Il programma prevede attività durante tutto l’arco della giornata: nella mattina il cammino, semplice e adatto a tutti, per immergersi nel bosco e scoprire l’area archeologica dei ruderi di Montagliano Sfondato. Fondato probabilmente intorno al IX Sec., nel 1268, la vittoria di Carlo d’Angiò su Corradino di Svevia a Scurcola provocò il declino di Montagliano, che era rimasto fedele alla casata sveva, e fu definitivamente abbandonato alla fine del 1600. Nel pomeriggio invece si visiterà il Borgo di Collalto e il suo Castello, la suggestiva location dove si terrà il concerto del duo di mandolino e chitarra formato da Olena Kurkina e Emiliano Gentili.
Per completare l’esperienza di scoperta, non mancheranno le degustazioni di eccellenze locali di enogastronomia grazie alla “Sagra delle cordicelle” a cura della Pro loco di Collalto, con piatti tipici a KM 0 e mercatini di artigianato.
Cammini, musica, arte, gusto, tasselli di un puzzle con cui l’associazione Camminando Con, al suo quinto appuntamento della rassegna “I PASSI ARMONICI”, fa vivere il genius loci dei territori, nello spirito dell’inclusione e con un’attenzione speciale alle famiglie e ai bambini. In che modo? Non solo scegliendo un percorso facile, senza una eccessiva pendenza, al fresco, ma anche inserendo nell’itinerario delle attrazioni che possono incuriosire particolarmente i bambini, come per esempio l’area archeologica da scoprire nella foresta a Montagliano Sfondato. A tratti saranno i bambini stessi a fare da guida al gruppo, sperimentando la loro capacità di cogliere particolari che agli adulti possono sfuggire e promuovendo in tal modo il gusto del meraviglioso, il mondo incantato che è proprio dell’infanzia.
Per partecipare – informazioni
Associazione Camminando Con – cell. 392 7378608
PRENOTAZIONI: compilare il form: https://goo.gl/forms/DQvqeTTnNTnYZsB42