Dibattiti, forum e laboratori: il Festival della Partecipazione di Bologna si prepara a una seconda giornata densa di eventi che tratteranno di crisi climatica, Terzo Settore e reti civiche, emergenza e democrazia.
La prima giornata ha visto la presentazione del progetto sviluppato da Rete dei Numeri Pari, Forum Disuguaglianze Diversità e Gran Sasso Science Institute su pratiche di mutualismo solidale...
DAL MENSILE Hanno restituito un’area verde alla comunità e fanno dell’integrazione la loro missione. È così che scendono in campo i ragazzi del circolo “Alex Langer” di Rovigo
DAL MENSILE Insegnano a fare una raccolta differenziata di qualità e hanno un centro che regala una seconda vita agli oggetti dismessi. Sono i soci di Caltagirone, campioni di economia circolare
Le api raccontano lo stato di salute dei nostri centri abitati. Un monitoraggio effettuato da Conapi e Unibo a Bologna, Milano, Torino e Bari rileva un peggioramento dell’ambiente
DAL MENSILE Curano il territorio facendo rigenerazione urbana insieme a cittadini e studenti. I volontari di Pisticci donano nuova luce ad angoli abbandonati dei centri storici lucani
Ad Acerra, nel cuore della Terra dei fuochi campana, il circolo di Legambiente Terra Nostra organizza iniziative sull’economia circolare. Per rilanciare un territorio ricco di risorse. Da promuovere e tutelare / DAL MENSILE
DAL MENSILE Si prende cura del territorio e riporta i cittadini fra i banchi per sensibilizzarli alle tematiche “verdi”. Il circolo Legambiente di Monopoli si prepara al suo primo compleanno
Fa campagne sull’emergenza climatica, sensibilizza i cittadini sulla mobilità. E continua a piantare alberi in nome di Lorenzo. Ecco come il circolo di Brescia si è rimesso in gioco
A San Floro, in provincia di Catanzaro, un vecchio mulino è diventato patrimonio della comunità e ha rimesso in moto il territorio. Grazie a un giovane imprenditore
L'iniziativa si chiama "Un nuovo socio, un nuovo albero". L'obiettivo è affiancare i più giovani nella battaglia contro l’emergenza climatica Aderisci alla campagna
Nella Bassa Bergamasca distese infinite stanno deturpando il territorio. La denuncia del circolo Legambiente “Serio e Oglio” per contrastarne gli impatti
Sono pieni di entusiasmo e hanno pochi mesi di attività alle spalle. Ma già fanno divulgazione scientifica e ambientale nelle scuole e fra i coetanei. Sono i giovani
del circolo Legambiente “Gemme” di Roma
Dalle iniziative di solidarietà con i migranti all’attenzione verso i più piccoli. Nel Comune in provincia di Roma il circolo di Legambiente ha fatto dell’ecologia umana il filo verde delle sue attività
Percorsi di legalità e tutela del patrimonio naturalistico e artistico del territorio. Così il circolo di Legambiente “Le Due Rocche” punta alla rinascita di Corleone
A Bologna consumatori e produttori si sono uniti e hanno dato vita a “Camilla”, il primo emporio di comunità d’Italia. Un luogo in cui acquistare prodotti buoni, al giusto prezzo e all’insegna della socialità
Studiano l’impatto ambientale dell’inquinamento sui bambini
e hanno aperto uno sportello d’ascolto. Per i ragazzi di Legambiente a Beinasco la salute dei cittadini è al primo posto
Dall’impegno per la tutela del Lago Maggiore alla capacità di fare rete con tutte le altre realtà, associative e non, del territorio. Breve storia di un circolo di Legambiente nato maturo
Rigenerazione urbana, riciclo creativo, passeggiate ecologiche. Per il circolo Legambiente di Roccella Jonica la tutela del territorio passa dal coinvolgimento
dei più giovani
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...