IL COMMENTO. La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e pertanto una qualunque forzatura degli equilibri tra i poteri dello Stato e quelli delle Province autonome, rappresenterebbe un grave errore. Dal punto di vista scientifico poi, gli abbattimenti non hanno alcuna giustificazione
Si sono appena aperte le iscrizioni per partecipare al contest fotografico organizzato nell’ambito del progetto Life Floranet. Il tema delle immagini inviate dovrà essere la bellezza del patrimonio floristico del nostro Appennino, e dunque immagini di specie vegetali
Esiste un progetto LIFE, chiamato Floranet che coinvolge tre aree protette del
nostro Appennino: Parco Nazionale della Majella, Parco Nazionale
D'Abruzzo Lazio e Molise e Parco Regionale Sirente Velino. Ha
come oggetto la tutela delle specie vegetali
Immersa in un paesaggio tipico dell'Appennino Centrale e facente parte del territorio dei Monti Simbruini e Monti Carseolani,è un paradiso per gli speleologi
Con il progetto Floranet si testa un modello nuovo di collaborazione tra diversi attori, enti parco, università e istituti di ricerca, associazioni, per la prima volta chiamati a lavorare in sinergia mettendo a sistema buone pratiche, dati e competenze, per raggiungere l’obiettivo della salvaguardia del patrimonio floristico
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici