FlixBus ha avviato un nuovo progetto pilota basato sull’installazione di pannelli solari sugli autobus per ridurre ulteriormente il proprio impatto sull’ambiente
Fa bene allo spirito e al corpo. Camminare fa bene a tutto e a tutti e, nel centro Italia, Four Seasons Natura e Cultura ha lanciato nuovi percorsi di trekking adatti a tutte le età
L'Italia è tra i maggiori consumatori al mondo di bottiglie di plastica, eppure l'acqua è buona e potabile nella maggior parte del paese. Nei comuni in cui la risorsa idrica presenta delle criticità, esistono inoltre soluzioni alternative al pet monouso
Durante la 7a edizione del più grande evento europeo sull’innovazione tecnologica e sui makers, l’Istituto Europeo di Design è presente in Fiera con uno spazio interattivo e di riflessione sull’impatto che hanno le scelte dell’uomo sul pianeta Terra
L’economia circolare è paralizzata. Il blocco delle attività ci costa 2 mld di euro l’anno. Recepire subito la norma europea che consente il rilascio delle autorizzazioni al riciclo
Il premio, bandito dai Giovani Imprenditori di Unindustria e dell’associazione nazionale costruttori edili di Frosinone in collaborazione con Legambiente e Lazio Innova, è stato assegnato per la nuova centrale di cogenerazione da 5,6 milioni di euro che permetterà una riduzione di CO2 di oltre il 15%
Immersa nel verde della Riserva Naturale di Ponte a Buriano e Penna c'è la Cittadella della Pace di Rondine dove ragazzi da ogni parte del mondo imparano a costruire un mondo migliore
A 'Fa la Cosa Giusta!' la prima performance musicale dedicata all'acqua, al dramma dei cambiamenti climatici e alla piaga dell'inquinamento da plastica.
Grazie ai fondi europei in primavera sarà operativo il primo traghetto elettrico in grado di percorrere 40 km con ogni ricarica. La diffusione di questa nuova tecnologia garantirebbe un risparmio ogni anno di 5 milioni di tonnellate di CO2
Grazie ai dati aggregati di utenti e piattaforme, è possibile oggi realizzare studi e proiezioni sul turismo e anche sull'impatto ambientale di strutture e città
Dagli arredi certificati al convegno sul ruolo della gestione sostenibile delle foreste per mitigare i cambiamenti climatici. Ecco il protocollo d’intesa per promuovere un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre con prodotti buoni, sostenibili e giusti
Si calcola che circa il 96% dei rifiuti galleggianti in mare sia di origine plastica e secondo l’Unep ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono negli oceani
Grazie a Tinaba è ora facile e intuitivo creare una cassa comune in cui tutti i membri di un G.A.S. possono versare la propria quota senza più litigi o errori
Sabato 26 maggio Jojob partecipa al VENTO Bici Tour promosso dal Politecnico di Milano: i dipendenti dell’azienda pedaleranno da Trino a Valenza certificando la tappa con Bici e Piedi, la funzione di Jojob che consente alle aziende di incentivare i lavoratori che si recano al lavoro camminando o in bicicletta.
Gli italiani scelgono la mobilità sostenibile: in un anno cresciuti del 199% i lavoratori che hanno optato per il carpooling aziendale per recarsi al lavoro. A dimostrarlo sono i viaggi condivisi, aumentati del 177%, e i 1.714.120 km risparmiati (+164% rispetto al 2016) che hanno permesso di non emettere in atmosfera 222.835 Kg di CO2, pari a un bosco di 11.148 alberi
Superato il traguardo delle 1.000 aziende certificate PEFC in Italia, segnando un +8% rispetto al 2016. Alla fine del 2017 risultano certificati PEFC 745.559,04 ettari di foreste e boschi: al primo posto le aree del Trentino Alto Adige, con gli ettari gestiti dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla Provincia Autonoma di Trento.
La situazione del nostro Paese per quanto riguarda recupero e riciclo dei rifiuti non è arretrata come si è abituati a pensare. A fronte di una media europea del 46%, il nostro Paese riesce a posizionarsi secondo posto tra i grandi, dopo la Germania, facendo registrare il 49% di recupero e riciclo
Promuovere le buone pratiche, seguire i princìpi e le direttive dell’economia circolare, aiutare l’ambiente: è il risultato del progetto di Coop Reno in collaborazione con Eurven, l’azienda veneta leader nei sistemi a monte di raccolta differenziata, compattazione e riciclo rifiuti.
La startup che unisce tecnologia e agricoltura sostenibile è al via. I membri avranno l’opportunità di fare la spesa e stringere settimanalmente la mano ai loro produttori a Km0 e a “cruelty free”.
E’ sbarcata a Torino Wetaxi l'applicazione nata per trasformare il servizio di trasporto urbano. L'app consente di prenotare gratuitamente tramite smartphone e di condividere la corsa con altri clienti
Parte da Milano il progetto Clothes for love, a cura dell’organizzazione umanitaria Humana People to People Italia. Una vera innovazione nel modo di raccogliere gli abiti usati. Obiettivo del progetto è la trasformazione di un semplice gesto di solidarietà e di tutela ambientale in un momento di dialogo con il cittadino
È più comodo, permette di risparmiare e ha benefici sull’ambiente: sono questi i motivi per i quali sempre più lavoratori scelgono di condividere l’auto con i colleghi per affrontare il tragitto casa-lavoro. A dirlo, in un sondaggio lanciato da Jojob sono i dipendenti delle aziende che utilizzano il servizio
A Cinecittà World, grazie a un’iniziativa lanciata con la Giornata mondiale della terra ma che proseguirà per tutto il 2017, si possono acquistare biglietti di ingresso riciclando bottiglie di plastica
5.030 veicoli, circa 30 milioni i km percorsi e una crescita del 35% negli ultimi sei mesi. Sono i dati sull’uso del car sharing in Italia rilasciati da Urbi, l’app che aggrega i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa in Italia
Sono 73 le aziende italiane che usano il servizio Jojob con cui si individuano i compagni del tragitto casa-lavoro. Nel primo trimestre 2016 risparmiati 328.590 km e 43,37 tonnellate di CO2
In cinque anni 101 comuni italiani colpiti da fenomeni estremi e 104 le vittime delle inondazioni. Il dossier “Le città italiane alla sfida del clima” di Legambiente e Ministero dell’Ambiente
Con 115 sforamenti nel 2015 il capoluogo laziale si è piazzato al vertice della classifica di Mal'aria per superamenti annui dei limiti del pm10. La legge ne consente 35 Diagnosi urbane
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...