Nelle opere della sua nuova personale, “L’Agguato sociale”, ospitata a Spoleto, Mimmo Nobile simboleggia il “suicidio collettivo del pensiero”. Causato dall’apparenza
Grazie a un brevetto tutto italiano, arrivano le nuove batterie per la mobilità elettrica e le energie rinnovabili. Con un doppio sistema di accumulo e una durata che arriva a venti anni / Le sfide del riciclo
"Water, watt e wireless". I tre bisogni di una società evoluta soddisfatti da Watly, una start up italiana che purifica l'acqua. Producendo elettricità e connessione grazie all'energia solare
Il Citarum river scorre sull’isola di Giava ed è il più inquinato del mondo. Sam e Gary Bencheghib, giovani fratelli francesi di origine indonesiana, hanno lanciato una campagna per ripulirlo
Il 2017 è stato un anno nero. Colpa del clima. Le piante soffrono e le api non producono. Stressate, si nutrono di polline e nettare contaminato dai pesticidi. E muoiono. L'allarme inascoltato degli apicoltori italiani
Quelli bruni sono tutti “figli” di due esemplari. Ma anche gli orsi bruni marsicani soffrono di inbreeding, l’accoppiamento fra consanguinei. Una popolazione stimata in poco più di 100 esemplari, tra le Alpi centrali e l’Appennino, deve fare i conti con rischi genetici, problemi di accettazione sociale. E ritardi della politica A TorinoBordalo II omaggia Daniza SFOGLIA IL SERVIZIO IN PDF
Legambiente ha presentato di nuovo il ricorso al Tar per verificare se gli ultimi interventi non rappresentino un'anticipazione dell'ampliamento. Ciafani: "Serve un cambio di rotta"
Si trovano in parti dell'Amazzonia e del Congo, Siberia orientale, Canada e Sahara. Le aree incontaminate potrebbero espandersi con la reintroduzione di animali. I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Forests and Global Change
L'iniziativa si chiama TreeTicket e sarà il primo evento musicale per assistere al quale si pagherà in alberi. A Malga Costa in Val di Sella, nella cornice della foresta artistica di Arte Sella, si esibiranno il violoncellista Mario Brunello e Stefano Mancuso
È uno dei dati che emerge dal nuovo rapporto “12 passi per la terra (e il clima)” dell’associazione Terra! Ecco le proposte per offrire una via d’uscita dalla spirale di crisi in cui il settore agricolo rischia di restare invischiato