Anteprima nazionale sui primi sette mesi trascorsi sul sentiero più lungo del mondo. Appuntamento al 25 novembre alle 21:00 su canale YouTube / GUARDA IL TRAILER
Il lockdown gli aveva restituito trasparenza ma le acque del fiume campano, il più inquinato d’Europa, hanno ripreso a cambiare colore con la ripartenza delle attività industriali e agricole
DAL MENSILELa riconversione ambientale è possibile ma ha bisogno di una spinta. Nel suo ultimo libro Antonio Cianciullo spiega chi paga intanto il conto del global warming. E come uscirne
La città siciliana si trasforma in un museo a cielo aperto in cui la comunità locale trasferisce saperi e tradizioni ai visitatori. Dalle immersioni alla lavorazione dei coralli, dalle escursioni termali ai laboratori di cartapesta / Leggi la nostra Storia di copertina Vacanze speciali, l'estate italiana del 2020
DAL MENSILE Dal webmaster all’artigiano, 32 figure professionali puntano alla sostenibilità. A identificarle Marco Gisotti, giornalista e divulgatore ambientale
Chihuahua, barboncini e maltesi maltrattati. Legambiente: "Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Dal mensile di gennaio- Cini e Buiatti ci hanno insegnato che la scienza non è neutraleeneanche un’opinione. Parole che sono un faro oggi, fra comunicazioni scientifiche e di marketing sui vaccini, necessità di trasparenza dei dati e loro segretezza, rassicurazioni e negazionismo
Stanotte l'ultimo viaggio in mare per il mammifero che potrebbe essere il più grande mai visto nel Mediterraneo. Il Parco Marino di Punta Campanella:" Un esemplare straordinario"