Entro due anni termineranno i lavori di bonifica definitiva, con la demolizione dei capannoni. Sull’area sorgerà il Parco della Rinascita. La storia di un esempio di cittadinanza attiva
Matthias Fekl, viceministro francese del commercio con l'estero: «Preferiamo intese, non imposizioni». Rallenta anche la negoziazione Ue-Canada: necessario l’ok di tutti gli Stati membri. Ma il ministro Calenda sostiene che il Ttip è necessario Contro il Ttip
Gli scarti alimentare domestici “costano” 13 miliardi di euro ogni anno. Riparte la campagna lanciata da Last Minute Market che indagherà sulle abitudini dei consumatori
Il circolo di Legambiente a Cassano (Ba) ha creato uno spazio per condividere i temi ambientali e la conoscenza del territorio. Presto sorgeranno mini-biblioteche sparse per la città
Il nostro paese viene premiato per la tutela della natura. La Commissione europea ha inserito il progetto Life Coornata tra i migliori conclusi nel 2015
Il 2 giugno durante la Giornata della bellezza all’Isola d’Elba, verrà celebrata la Festa delle farfalle 2016. Con una Butterfly walk per conoscere le tante specie diverse.
A Roma il forum sulla mitigazione dei rischi ambientali. Dai gestori di strade, ferrovie e reti elettriche un valido ed economico contributo tecnologico
A un anno dalla legge sugli ecoreati, approvato il ddl che rafforza e uniforma i controlli ambientali. Palazzo Madama dà il via libera anche alle nuove procedure per le demolizioni INCHIESTA:Il sistema dei controlli
Colpi di fucile esplosi verso l’auto blindata in cui viaggiava Giuseppe Antoci e la sua scorta. Legambiente: «Mafia ancora forte, sosteniamo la legalità»
Il comune altoatesino riceve da Legambiente il premio Comuni Rinnovabili. Sono 39 quelli in cui si raggiunge il 100% di produzione energetica da fonti pulite. Nel rapporto (pdf) alcuni suggerimenti al neoministro dello Sviluppo
Il timbro è stato utilizzato nella Giornata delle vittime nell’ufficio postale di Alghero (Ss). Ideato dagli studenti sardi per un concorso indetto da AFeVa
La Capitaneria di Porto ritira navi anti-inquinamento. Iplom: «Raccolto il 94% della perdita». Arpal: «Buona la qualità dell’aria». Oggi il sopralluogo del ministro dell’Ambiente Galletti: "Bonifica per ripristinare i luoghi" Toti: "la corrente porta greggio verso la Francia" (video di Pierluigi Mamone) Torrenti da salvare FOTOGALLERY
Probabile l’interdizione della spiaggia di Pegli. La Procura avvia indagini per disastro ambientale: sopralluogo di pm e tecnici sul luogo dell’incidente Torrenti da salvare di PIERLUIGI MAMONE FOTOGALLERY: Bonifiche a Genova
La Capitaneria di Porto diffida Iplom: «Urge rimozione totale del greggio. Situazione sotto controllo, ma eventuali precipitazioni possono causare danni sulla costa». La magistratura apre un fascicolo
Il gruppo americano presto fuori dal settore dei combustibili fossili: «Stop alla ricerca di nuovi giacimenti. La condotta di ExxonMobil moralmente inaccettabile»
Recupero di materia, rinnovabili, città intelligenti. Alla Fiera di Rimini apre i battenti Ecomondo, la manifestazione dedicata alle filiere sostenibili. Durante le prime due giornate gli Stati generali della green economy, alla presenza del ministro Galletti VISITA IL SITO
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...