Giornalista ambientale. per La Nuova Ecologia cura inchieste e approfondimenti su globalizzazione. inquinamento. clima. agricoltura e beni comuni. twitter @francesco.panie
Dal mensile di ottobre - I mercati del carbonio sono lo strumento più utilizzato nell’ambito delle politiche per il clima. Ma fino ad oggi hanno alimentato truffe, violazioni dei diritti e degrado ambientale. Senza ridurre le emissioni / Il pozzo nero dei Redd
Le “soluzioni basate sulla natura”, fallimentari sul fronte deforestazione, rischiano di “ingoiare” l’agricoltura e le emissioni derivanti dagli usi del suolo/ Dal mensile di ottobre
Per la produzione di mele in Alto Adige, la vendita di pesticidi supera di oltre sei volte la media nazionale. A processo vanno Karl Bär, referente per la politica agricola dell'Istituto per l'Ambiente di Monaco di Baviera, accusato di diffamazione dall'assessore alto atesino Arnold Schuler, e Alexander Schiebel, che ha raccontato la battaglia dei cittadini contro i pesticidi
Le pressioni di imprese e governi hanno fatto allentare le maglie sul cibo acquistato al di fuori dell’Ue, che può entrare nel Vecchio continente con residui di sostanze chimiche vietate. La denuncia del Corporate Europe observatory / Pesticidi senza freni / Deforestazione made in Italy
DAL MENSILE Mentre i governi di tutto il mondo sono al lavoro per combattere la pandemia e prevenire il collasso economico, le grandi imprese e i loro avvocati contrastano le misure emergenziali per scaricare sulla collettività i costi della crisi
In "Antropocene o Capitalocene?" il sociologo mette in luce le responsabilità di rapporti di potere, crescita economica, dominio sociale e disuguaglianza nell'attuale degrado ambientale
Ieri è andato in onda l'elogio del CRISPR, tecnica di manipolazione genetica presentata come "biotecnologia verde contro il cambiamento climatico". Come Nuova Ecologia abbiamo guardato un po' a fondo la questione, scoperchiando una serie di contraddizioni in questo pezzo un po' datato, ma sempre attuale. La Corte di Giustizia Ue, da allora, ha inserito CRISPR e altre tecniche nella lista dei creatori di ogm / Biotecnologie: sfida all'ultimo gene
Dal 2010 “Ippoasi”, nel parco di San Rossore in provincia di Pisa, accoglie decine
di animali “da reddito”, scampati a situazioni di sfruttamento e vessazione
La multa è di 10,6 milioni di euro per aver ridotto gli incentivi alle rinnovabili cinque anni fa. L’impresa olandese si è appellata alla clausola ISDS, contenuta nel Trattato sulla Carta dell’Energia, presente in molti accordi commerciali tra cui Ttip e Ceta
Più frutta, verdura e noci, taglio del 50% di zuccheri e carni rosse. La dieta promossa dalla commissione Eat-Lancet CIBO ETICA CLIMA, la storia di copertina di marzo
Sul mensile di marzo l'intervista all'attivista e ambientalista indiana che spiega: "La scelta è tra una dittatura alimentare e la costruzione di robuste democrazie alimentari, rette da ecosistemi e comunità resilienti"
Con la nuova Pac il Vecchio continente dovrà decidere investimenti, modernizzazione e sostegno allo sviluppo rurale. La posta in gioco è alta. Soprattutto per le aziende italiane che puntano sull’agricoltura sostenibile
Dai quarantamila bambini sfruttati illegalmente agli almeno 80 morti l’anno stimati dall’Onu. Così nelle miniere del Congo si estrae, a mano, la materia prima dell’economia digitale
Disprosio, ittrio, terbio, europio… Ecco i minerali indispensabili nell’era dell’innovazione tecnologica. Tra giochi di potere, devastazioni ambientali e violazioni dei diritti umani. Dalla Cina all’Africa / Cobalto killer / Hi-tech circolare / Oltre la miniera
Dalla perdita di entrate pubbliche per l'abbattimento dei dazi alle limitazioni alla sovranità dello stato. La denuncia arriva dal dossier della Campagna Stop TTIP
Col pretesto di comporre la battaglia dei dazi, Jean-Claude Juncker ha incontrato Donal Trump. In un comunicato congiunto la decisione di Bruxelles e Wahington di riavviare le trattative sul controverso accordo di libero scambio. A rischio servizi, farmaci, chimica, combustibili fossili e soia
Crescono le aree metropolitane e si riducono le aziende agricole. Una sfida complessa. A cui si cerca di rispondere grazie alla “food policy”. Le buone pratiche nel mondo. E i ritardi dell’Italia
A maggio 2017 la società petrolifera britannica Rockhopper ha intentato causa dopo il rifiuto dello Stato di rinnovare la concessione dell’Ombrina mare per trivellare in Adriatico. Il nuovo rapporto di Corporate europe obseervatory elenca gli arbitrati internazionali del Trattato sulla Carta dell’Energia
A lanciare l'allarme il nuovo rapporto delle ong Corporate Europe Observatory e Transnational Institute. L'accordo sottoscritto nel 1994 da 52 paesi e in vigore dal 1998, nato per favorire gli investimenti energetici e la transizione alle rinnovabili, sarebbe utilizzato dalle imprese per fare causa agli stati che minacciano i loro profitti / L'Italia e la causa Rockhopper
A sette anni dal referendum del 2011 la richiesta di rendere l’acqua un bene comune non è stata ascoltata. Ma nel mondo si moltiplicano le restituzioni al pubblico di servizi privatizzati. E anche in Italia arrivano segnali incoraggianti
La multinazionale Ideal standard che delocalizza. E trecento posti di lavoro a rischio. Poi la svolta, grazie a un imprenditore italiano che punta sull'economia circolare
I 127 mercati rionali durante la settimana sono quasi vuoti. Eppure garantiscono cibo fresco e a filiera corta. Il 70% degli acquisti alimentari avviene nella grande distribuzione. I dati del rapporto “Magna Roma – perché nel Comune agricolo più grande d’Italia i mercati rionali stanno morendo” dell’associazione Terra!
La Commissione europea ha annunciato l’avvio delle procedure per l’applicazione dell’art. 7 del Trattato di Lisbona contro la Polonia, che rischia di perdere il diritto di voto nelle istituzioni europee e i finanziamenti. Pietra dello scandalo, due leggi di riforma della Corte suprema e del Consiglio nazionale giudiziario
Entro marzo si profila una condanna della Corte di giustizia europea contro la Polonia. Il motivo? Ha sdoganato la deforestazione in uno degli hotspot di biodiversità più importanti del continente / Braccio di ferro fra Varsavia e Bruxelles
Dentro e intorno all’impianto di Imola vivono una settantina di famiglie, in lotta contro il rumore. Tra deroghe del Comune, analisi strappate a forza di manifestazioni e tavoli tecnici che non danno risposte
Per il biologo Giuseppe Barbiero, il Dna non è un sistema a compartimenti stagni: non si può intervenire su un punto senza innescare conseguenze altrove
Le biotecnologie di nuova generazione destinate all’agricoltura dividono l’Europa. Un appello di 60 scienziati mette in guardia dai rischi, simili agli ogm. E cresce l’allarme sulla privatizzazione dei semi Il vocabolario della discordia
La miniera di carbone di Hambach, in Renania, continua a crescere “ingoiando” foreste e paesi. Solo un gruppo di ambientalisti prova a resistere. E le escavatrici erodono l’immagine della Germania rinnovabile
Alle prese con profonde trasformazioni, le realtà italiane del commercio equo e solidale puntanto sulla collaborazione con soggetti che condividono gli stessi valori. Partendo da progetti concreti
Sono 21mila le aziende agroalimentari che hanno scelto le energie pulite, con costi in bolletta più bassi e meno emissioni di CO2. Numeri e buone pratiche nel rapporto di Legambiente
Cammini, ciclovie, Parchi, ecoalberghi. Nell’Anno del turismo sostenibile, cresce in Italia una nuova domanda. Che premia le offerte ecologiche. Numeri e proposte
Il Mediterraneo è popolato dagli scheletri di 38 mostri di metallo, passati a miglior vita da quando si è esaurita la linfa vitale che traevano da 121 pozzi scavati sul fondale. La scorsa estate Legambiente ha lanciato la campagna #Dismettiamole
I giacimenti sulla terraferma si riducono. Così governi e imprese puntano sulle miniere “a mare aperto”. Affari e rischi della nuova frontiera dei minerali strategici
Nei prossimi quattro anni le 23 centrali inserite dall’Enel nel progetto Futur-E saranno spente. Un’occasione da non perdere per “rigenerare” l’economia
Alla Columbia University s'insegna giornalismo ambientale. E quattro ragazzi fanno uno scoop che svela gli investimenti per le fonti fossili fatti anche da Obama
L’Europarlamento si appresta a ratificare l’accordo di libero scambio con il Canada. Timori per l’arrivo in Europa di pesticidi e alimenti ogm. La società civile in piazza
La TiBre non verrà mai completata. Ma i lavori per il primo lotto stanno per partire. In un territorio già massacrato dal consumo di suolo. E che vuole investire sul ferro FIRMA LA PETIZIONE PEOPLE4SOIL
La città spagnola è quella con i valori migliori. Ma l’aria è più pulita anche a Berlino, Parigi e persino Londra. Ecco le ricette vincenti nelle capitali europee
Arrivano gli incentivi per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Ma gli operatori lamentano tagli esiziali. E questa rischia di essere l’ennesima occasione sprecata
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...